Il Sole 24 ore 16 luglio 2001
Da mercoledì fino a domenica annullati o spostati i collegamenti con lo
scalo ligure, con possibili ritardi per tutto il traffico aereo Il summit
cancella voli, caselli e stazioni |
Deviate decine di convogli ferroviari; respinti i voli privati e daffari;
chiusi i principali caselli autostradali: la sede scelta per accogliere, dal 20 al 22
luglio, il G8 è di fatto una Genova blindata. Aeroporto. Laeroporto,
che accoglierà i capi di Stato stranieri e il loro seguito, è stato assimilato alla
"zona rossa". Il Cristoforo Colombo resterà chiuso dalle ore 24 di mercoledì
18 alle ore 24 di domenica 22 luglio, ma le conseguenze sul traffico si vedranno anche
lunedì 23 per assenza di aeromobili nelle piazzole. Il blocco ha costretto le compagnie
aeree a cancellare o dirottare su altri aeroporti tutti gli operativi. Alitalia ha
annullato sei collegamenti al giorno con Roma-Fiumicino, quattro con Milano-Malpensa, uno
con Trieste e due con Napoli; Air Dolomiti ha eliminato lo scalo tecnico genovese
(giovedì, sabato e domenica) sul Cagliari-Monaco e dirottato su Pisa il Monaco-Genova del
18 (previsto un tranfert gratuito per il Colombo), il Genova-Olbia (a/r) del 20 e il
quotidiano Genova-Cagliari (a/r); British Airways ha spostato su Nizza i tre collegamenti
con Londra-Gatwick e Stansted; Swissair ha cancellato i quattro voli giornalieri da e per
Zurigo (anche lultimo del 18 e il primo del 23 luglio); Air France ha spostato su
Torino i tre giornalieri con Parigi. Tutto ciò si ripercuoterà sugli scali di Torino,
Milano e Pisa: «Le restrizioni al traffico aereo decise per il G8 potranno comportare
ritardi su tutti i voli», fa sapere lEnte nazionale per laviazione civile
(Enac). E per chi comunque volesse raggiungere Genova, magari atterrando a Pisa, resta il
problema dellassenza di navette sostitutive. Potranno atterrare al Colombo solo i
voli di Stato che portano le delegazioni straniere al summit (una ventina gli arrivi tra
il 19 e il 20), i quattro charter Alitalia con i giornalisti e i voli ambulanza. Per i
circa 400 dipendenti dellaeroporto rimarrà in funzione il bus 151 (stazione di
Cornegliano-scalo). Autostrade. Nelle giornate del G8, autostrade e tratti di strade
statali liguri (si veda larticolo sotto) saranno interdette al traffico pesante: il
consueto stop nel week end sarà anticipato a giovedì 19 e venerdì 20 luglio (dalle h.8
alle 22). In questi orari saranno off limits la Savona-Genova (A10), la Genova-La Spezia
(A12), linterconnessione tra la A26 e la A7 da Voltri alla bretella della
Genova-Serravalle, in entrambi i sensi. I mezzi pesanti provenienti o diretti in Francia
potranno percorrere questo itinerario consigliato: autostrada A10 fino a Savona, A6
(Savona-Torino), A21 (Torino-Piacenza) e A1 (Piacenza-Parma e Parma-La Spezia). Aiscat e
Società Autostrade non si sbilanciano, ma le ipotesi più accreditate (la decisione
spetta al Prefetto) prevedono la chiusura della barriera Genova Ovest, la più importante,
quella che sbocca direttamente su via Cantore e la Sopraelevata; nonché il blocco del
casello Genova-Aeroporto. Di fatto sarà impossibile attraversare la città da Ponente a
Levante. Chi vive a San Nicola dovrà arrivare fino a Pegli, entrare in autostrada sulla
A10, raggiungere lo svincolo a tre chilometri da Bolzaneto, piegare per La Spezia sullA12
e uscire a Genova Est oppure, otto chilometri più in là, a Nervi. Ferrovie. Non cè
neppure da contare sui treni: rivoluzione di orari e percorsi dalle ore 7 di martedì 17
alle ore 24 di domenica. Trenitalia invita «a differire, laddove possibile, il viaggio da
e verso Genova, poiché potranno verificarsi deviazioni, soppressioni e limitazioni».
Chiuse (anche ai transiti) le stazioni di Principe e di Brignole: i convogli in servizio
faranno capolinea a Savona (quelli da Ventimiglia), Novi Ligure (da Torino), Arquata
Scrivia (da Milano e Bologna) e Sestri Levante (da Livorno, La Spezia e Roma). Treni
navetta porteranno alle uniche tre stazioni aperte: Voltri (per i passeggeri da Savona),
Arquata (da Novi Ligure), Quarto (da Bolzaneto e Sestri). I tre scali saranno collegati da
autoservizi sostitutivi. Disagi anche sui treni a lunga percorrenza. Soppressi alcuni
collegamenti sulla Milano-Ventimiglia. Deviati gran parte dei treni sulla
Roma-Genova-Torino: andranno sulla Pisa-Firenze-Bologna-Piacenza-Alessandria e in parte
sulla Fornovo-Pontremoli-Sarzana. Barbara Diani
Lunedí 16 Luglio 2001 |
|