La Stampa
Sabato 28 Luglio 2001
|
|
Rutelli: il governo è cinico e
irresponsabile
|
|
Incontro Ulivo-sindacati di polizia: non
vogliamo criminalizzarvi
|
|
|
|
Amedeo La Mattina
IL PADRE DEL RAGAZZO MORTO «NON CONDIVIDO IL GESTO DI MIO FIGLIO» ROMA E stato
direttamente Berlusconi ad aprire con lopposizione il nuovo fronte di battaglia.
Tutti i responsabili della sicurezza sono persone nominate dalla sinistra, ha sottolineato
il premier prendendo ieri mattina la parola in Aula. Per lUlivo si tratta di un modo
«spregiudicato» per allontanare dal governo le responsabilità politiche di quanto
accaduto a Genova e abbandonare le forze dellordine. Si vuole così occultare la
verità non consentendo un'indagine parlamentare.
A traballare è soprattutto la poltrona del capo della polizia, ma il centrosinistra fa
quadrato attorno a De Gennaro. «Sembra quasi - ha detto DAlema - che Berlusconi
attribuisca delle colpe a questi vertici. Non so cosa voglia, ma io ho parlato di episodi
di cui si sono resi responsabili gruppi ristretti all'interno delle forze dell'ordine. E
l'ho fatto dopo aver denunciato con fermezza la violenza di gruppi organizzati».
Insomma,il centrosinistra non ha chiesto un'indagine contro la polizia e non intende
criminalizzarla.
Anzi, ha sostenuto Rutelli, con i sindacati delle forze dellordine si è avviato un
dialogo per evitare che si crei un «fossato» tra loro e la società civile. Però, allappuntamento
di ieri tra Rutelli, Fassino e diverse rappresentanze sindacali non si sono presentati né
il Sap né il Cocer dei carabinieri: vedono lUlivo troppo indulgente con chi li
critica e responsabile di fomentare una campagna politica e di stampa demonizzante.
«Questa assenza - ha spiegato lex sottosegretario dellInterno, Massimo
Brutti, che ha partecipato allincontro - non la consideriamo una presa di distanza.
Preferiscono aspettare che passi il momento più caldo delle polemiche. A settembre
contiamo ad un incontro con tutte le associazioni sindacali». Cè un punto che
Brutti ha voluto chiarire: il governo Berlusconi nell94 aveva nominato il generale
Siracusa direttore del Sismi e De Gennaro vicecapo della Polizia. «Allora, perchè oggi
il presidente del Consiglio afferma che sono stati nominati dal centrosinistra facendo
pensare che la loro scelta non sia stata dettata da professionalità ma da vicinanze
politiche?».
Tuttavia, non si possono tollerare singoli comportamenti che violino le «prerogative di
uno stato di diritto», ha osservato Rutelli. «In cinque anni di governo del
centrosinistra questo non era mai successo. Non si era mai accentuata una spaccatura tra
forze dell'ordine e contestatori per un tornaconto di parte». Secondo Rutelli, infatti,
il centrodestra prima ha minimizzato i rischi di scontri violenti, poi, di fronte a ciò
che è accaduto, ha tentato di colpevolizzare opposizione e organizzatori della
manifestazione che il governo aveva incontrato diverse volte. Ancora più grave è stato
addossare il centrosinistra il ruolo di «fiancheggiatore delle forze eversive». Ecco, ha
aggiunto Rutelli, «il governo ha una grave responsabilità nel sospingere aree giovanili
verso dinamiche antagoniste e verso zone grigie». Non solo. Si vuole far credere agli
italiani che «una parte stanno i difensori delle forze dell'ordine e dall'altra chi è
contro». Questo è «il grande cinismo e l'irresponsabilità politica di Berlusconi»,
che non può sfuggire alle sue responsabilità e impedire lindagine conoscitiva.
Lopposizione è ritornata a chiederla ieri al Senato, dopo lintervento del
premier. Lo hanno fatto i capigruppi Bordon e Salvi, il quale ha sostenuto che la morte di
Carlo Giuliani ha «eclissato il vertice e le sue magre conclusioni». Macchè, è stata
la replica di Nania (An) e Schifani (Fi) l'Italia ha svolto dignitosamente il suo compito.
«Se invece la sinistra diessina insegue Rifondazione comunista che tappezza i muri
d'Italia affermando che un altro mondo è possibile - ha detto Nania - allora rincorre
l'utopia e sappiamo quali guasti ha prodotto».
Nessuna inchiesta parlamentare, ha tagliato corto Fini: «Ce ne sono già sei della
magistratura e questa servirebbe alla sinistra solo per attaccare il governo alle feste
dell'Unità».
|
|