Il Manifesto 1 agosto 2001
Cose da pazzi
Trattamento sanitario obbligatorio per un
fermato
MASSIMO MARINI *
A Genova ho assistito a una quantità impressionante di atroci
infamità. Tutto, fino ad arrivare agli psicofarmaci. La connessione non è diretta, ma
sta di fatto che io ho passato gli ultimi due giorni di Genova a cercare un amico: Roberto
Sarlo, videomaker e artista del popolo. Ho perso Roberto in un momento in cui
sapevo di non poterlo perdere.
E infatti l'ho ritrovato la mattina di domenica 22 luglio nella foto grande della seconda
pagina de il manifesto, mani alzate e sguardo impietrito di fronte a uno sbirro.
Lui è stato picchiato da cinque divise, portato al pronto soccorso e dimesso, con
videocamera sfasciata e qualche punto dietro la nuca.
Una volta dimesso Roberto ha giustamente inveito, picchiato e umiliato, ha urlato e
chiamato dei giornalisti per raccontare la sua storia. Tanto è bastato perché venisse
rinchiuso nuovamente contro la sua volontà. Accettato questa volta al reparto di
psichiatria gli è stato affibbiato un T.s.o. (trattamento sanitario obbligatorio). Questo
trattamento si usa solitamente in casi gravissimi (schizofrenie acute, impulsi
omicidi/suicidi) e richiede l'approvazione di un consultorio di medici e la firma del
sindaco. Io Roberto l'ho trovato rimbecillito da un cocktail micidiale di psicofarmaci
(Serenase e ansiolitici vari). All'ospedale S. Martino il primario di psichiatria (uno dei
tanti medici e infermieri genovesi umani e solidali) mi ha fatto intendere che avrebbe
revocato il T.s.o. senza problemi, conscio dell'assurdità del provvedimento. Ma quello
che mi chiedo è: chi ha prescritto quel trattamento? Sono state seguite anche durante il
G8 tutte le pratiche del caso?
Gli avvocati del Gsf mi assicurano che finora non ci sono state denunce di altri
casi del genere, ma la cosa resta gravissima. Un manifestante che grida troppo o dà in
escandescenza per le botte prese può diventare bersaglio di un'altra arma da sempre in
mano al potere: la definizione di una normalità funzionale ai meccanismi produttivi del
sistema.
* (Studente universitario - Bologna)
|