Corriere della sera 24 luglio 2001 LOSSERVATORIO / Cresce il numero di cittadini che giudica le manifestazioni di protesta accettabili solo se non violente LItalia di destra e di sinistra critica cortei e ordine pubblico. Lopposizione delude Nessuno ha potuto studiare ancora fino in fondo gli effetti sullopinione pubblica dei tragici avvenimenti di Genova. Di certo, l'orientamento prevalente, secondo cui «le proteste si possono accettare solo se non ci sono atti di violenza» si è andato diffondendo. Coinvolgeva il 43% della popolazione il giugno scorso e oggi, secondo le prime rilevazioni, è circa al 64%. Alcune ricerche preliminari, effettuate in queste ore, possono però darci qualche prima indicazione sugli atteggiamenti degli italiani verso i principali protagonisti di tutta la vicenda. 1) Il movimento antiglobalizzazione. La distinzione tra «buoni» e «cattivi» è sottolineata da tutti. I «buoni» continuano a essere considerati tali. Ma li si accusa di essersi fatti strumentalizzare un po troppo facilmente dai «cattivi» (come mai non sono stati in grado di isolarli? Perché non ne hanno denunciato/consegnato nessuno?) e, in certi casi, di avere comunque partecipato agli episodi di violenza. Sui «cattivi» cè la convinzione diffusa che siano organizzati e finanziati dallesterno del movimento, magari con la connivenza, al solito, di qualche servizio segreto. Cè invece disaccordo sul fine della strumentalizzazione. Secondo alcuni, la gran parte, è semplicemente per screditare il movimento antiglobalizzazione. Secondo altri, addirittura, vi sono dietro complesse trame internazionali (cè chi, ricordando che alcuni dei manifestanti tedeschi erano in precedenza in contatto con le frange estreme del movimento palestinese, riprende lipotesi, già suggerita nei giorni scorsi, di una connessione con Bin Laden). 2) Carabinieri e polizia. Molto criticati, sia pure con toni ed argomenti diversi, a destra come a sinistra. Non tanto i singoli carabinieri o poliziotti, quanto i vertici. In generale, si evidenzia una disistima diffusa sulle capacità tattiche e strategiche di chi doveva sovrintendere lordine pubblico. Specie dopo un così lungo periodo di preparazione. Vengono citate manchevolezze di ogni tipo, dalla disposizione delle forze in città, alla sconsideratezza di certi eccessi, ecc. 3) I media. Molto apprezzati alcuni telegiornali (tg5), qualche trasmissione di approfondimento (Porta a Porta) e, a Genova, qualche televisione locale. Assai meno altri. Ma lamentela generale per la mancata informazione su cosa stessero davvero facendo e discutendo i partecipanti al G8 e sulla parzialità di certe cronache. 4) Il governo. Non ne esce bene, ma neanche malissimo. O meglio. Il ministro dellInterno è accusato dalla gran parte degli intervistati, anche simpatizzanti del Polo, di non avere saputo coordinare lazione della polizia e dei carabinieri (vedi sopra), malgrado tutte le dichiarazioni dei giorni scorsi. Viceversa, limmagine di Berlusconi non appare particolarmente brillante, ma non necessariamente negativa. Ci si aspettava da lui un ruolo più importante allinterno stesso delle discussioni dei G8. Ma di queste ultime si è saputo così poco che, secondo molti intervistati (specie simpatizzanti della Casa delle Libertà), linformazione ha annebbiato loperato stesso del presidente del Consiglio. 5) Lopposizione. Ne esce davvero male. È accusata da tutti. Cè chi denuncia la sua mancata partecipazione al movimento, così come cè chi lamenta i troppi ammiccamenti allo stesso. Linesistenza di una linea univoca e i troppi ondeggiamenti si pagano, come sempre, con un calo di simpatia da parte di tutti. |