Manifesto 4 agosto 2001 "Il
primo responsabile resta il governo"
Cesare Salvi: "Si accerti senza riserve
la catena di comando che ha agito a Genova. Se De Gennaro sapeva, Scajola non
sapeva?"
IDA DOMINIJANNI
Martedì si insedia il comitato d'indagine parlamentare sui fatti di
Genova. Uno strumento debole, al punto in cui stanno le cose. Che cosa può e che cosa
deve fare?
I fatti sono gravi, e due in particolare - la perquisizione alla scuola Diaz e i
maltrattamenti nella caserma di Bolzaneto - risultano ormai acclarati. Bisogna capire come
si sono svolti effettivamente e sotto quali comandi: il comitato deve accertare la catena
delle responsabilità. Senza riserve, e senza retropensieri su chi ha nominato i vertici
della polizia.
L'argomento della destra, che degli eventi di Genova sia corresponsabile il
centrosinistra che ha preparato il G8 e ha nominato i vertici suddetti, è facilmente
smontabile. Le cose accadono quando accadono, e sotto la responsabilità di chi la detiene
in quel momento. Forse il centrosinistra avrebbe potuto dirlo con più forza.
Se avessimo avuto un comportamento parlamentare più coerente, avremmo evidenziato
meglio questo elemento della responsabilità politica. Che comunque, via via che passano i
giorni, non diminuisce ma cresce. Il governo è responsabile tre volte: per i fatti, per
aver mentito clamorosamente negandone l'evidenza per quarantott'ore, e per aver smentito
se stesso ora che destituisce i più alti funzionari di polizia.
Veramente non i più alti: paga il questore di Genova, pagano Andreassi e La Barbera
che erano davanti alla Diaz quella notte, ma De Gennaro no. Perché? Eppure le forze
dell'ordine di Genova sostengono di avere agito in stretto collegamento con Roma, e De
Gennaro a sua volta sostiene di avere sempre tenuto informato il ministro.
C'è chi sostiene che De Gennaro esce comunque indebolito dalla destituzione di
Andreassi e La Barbera, c'è chi aggiunge che fra poco toccherà anche a lui. La verità
è che la sequenza delle responsabilità non è ancora tutta chiara. Qual è stata la
catena di comando? De Gennaro sapeva o no? E se De Gennaro sapeva, Scajola non sapeva? In
uno stato democratico è molto difficile separare le responsabilità del capo della
polizia da quelle del ministro degli Interni, comunque si chiamino e di qualunque colore
siano.
Nella discussione sulla mozione di sfiducia al senato, s'è capito quale
"verità" il governo sta cercando di costruire: ci sono stati gli aggressori -
il movimento - e gli aggrediti - le forze dell'ordine - , dunque questi ultimi hanno
comunque le attenuanti della legittima difesa. Un teorema semplice...
Ma le cose non sono così semplici. Se un automobilista passa col rosso, un vigile
urbano non può sparagli. D'altra parte se un manifestante spara, un poliziotto fa bene a
difendersi. Fra questi due estremi, c'è una casistica immensa di effrazioni della
legalità e di modi per contrastarla. A Genova ci sono stati certo dei comportamenti
illegali fra i manifestanti, ma come sono stati contrastati, e sulla base di quali ordini?
Prima dicevi del comportamento parlamentare poco lineare dell'opposizione. Dove avete
sbagliato secondo te?
Era evidente che presentare subito la mozione di sfiducia avrebbe consentito alla
maggioranza di bocciarla e di mettere così la sordina alla questione delle
responsabilità politiche di Scajola e del governo. Le procedure parlamentari sono
delicate: bisognava premere prima sull'inchiesta e accertare le responsabilità, poi porre
la questione delle dimissioni. Certo, la mozione di sfiducia pareva più forte, ma una
maggiore lucidità sarebbe stata più efficace.
Genova è stata un rivelatore sorprendente di processi sotterranei, un evento grande
che ha spiazzato tutti. Lasciamo perdere il discorso sulle responsabilità del
centrosinistra nella preparazione del vertice: ce ne sono altre, politiche e culturali, da
mettere a fuoco?
Sì, due. La prima: sul governo della globalizzazione abbiamo segnato dei punti
positivi - penso ad esempio al G8 sul lavoro che organizzammo a Torino. Ma non abbiamo
colto un punto di fondo, quello della legittimazione democratica di questi vertici. Che
impone di agire sulla loro agenda, mettendo all'ordine del giorno i grandi problemi del
pianeta e non solo le relazioni fra i grandi della terra: solo così, sulla base di una
concretezza tematica, si può conquistare un rapporto con il movimento di contestazione
della globalizzazione. La seconda responsabilità riguarda il nostro rapporto con le forze
dell'ordine, che deve essere improntato non a logiche di potere e di nomina, ma ai
principi dello stato di diritto. I quali sono invalicabili: non c'è circostanza
d'eccezione che giustifichi un pestaggio. Siamo stati al governo per cinque anni, com'è
possibile che all'indomani della nostra sconfitta accadano questi fatti? Evidentemente non
siamo riusciti a radicare un senso comune dello stato di diritto, fra le forze dell'ordine
e non solo.
Ieri il "correntone" di centro-sinistra dei Ds ha presentato il suo documento
congressuale. Come ha agito Genova sul corpo diessino?
Nel partito è scattata una grande reattività. E la percezione che molte domande del
movimento sono le domande della sinistra. Il punto non era andare o non andare, come Ds, a
Genova. Il punto è capire che se a Genova c'erano 300.000 persone che ponevano una
questione di giustizia sociale, è ora che il principale partito della sinistra torni a
porla, e a porsela, a sua volta.
|