ETICA E CAPITALISMO
La mondializzazione tecno-economica, vale a dire
quella dei processi compresi di solito sotto questa espressione ( l'emergere
dominante delle imprese transnazionali, la sconfitta della politica e la
minaccia di una tecnoscienza incontrollata ), trascina con sé quasi
automaticamente una crisi morale. Cause e conseguenze della mondializzazione dei
mercati, le multinazionali si presentano come i "nuovi signori del
mondo". Si tratta di "dirigenti" impreparati al loro ruolo,
appena coordinati da un sistema internazionale incapace, che non si trovano
ancora di fronte né una società civile mondiale, né significativi
contropoteri. Il potere finanziario dà loro i mezzi per comprare e mettere al
proprio servizio gli Stati, i Partiti, le Chiese, i Sindacati, le ONG, i
massmedia, gli eserciti, le mafie, eccetera. Da ciò sorge la necessità di
"codici di buona condotta" che fondati su una morale universale minima
da definire, s'impongono al comportamento di questi giganti, nei rapporti tra
loro stessi e soprattutto verso gli altri. Così, l'etica continua ad apparire sempre di attualità. Come aspirazione,
nostalgia o necessità è di moda.cattedre universitarie e convegni sul tema si
moltiplicano e l'argomento si vede trattato in tutte le salse: l'etica
nell'impresa, l'etica della vita politica, le commissioni di etica, ecc. Solo
nei campus americani, più di 500 corsi di etica ( business ethics ) sono
proposti, spesso sponsorizzati da grandi imprese. Così la mondializzazione pone in termini nuovi la questione dell'etica nel
capitalismo e l'antichissima questione dell'etica nell'economia. La
mondializzazione dell'economia è di fatto la forma più spinta della
economicizzazione del mondo. Si tratta di fare entrare nella sfera dello scambio
mercantile la totalità della vita, senza restrizione alcuna di spazi o di
ambiti. La questione etica dell'economia si riduce semplicemente al sapere se
l'economia sia una buona cosa. Economia è vita economica, divisione del lavoro,
scambi nazionali ed internazionali, concorrenza e leggi di mercato, crescita e
sfruttamento illimitato delle risorse naturali e delle capacità umane, o
sviluppo illimitato delle forze produttive, dell'accumulazione del capitale,
ecc. Tutto ciò fa parte del "bene"? Si può riassumere l'enorme letteratura su quest'argomento nella domanda:
"L'economia è morale (1) ?" A questa prima domanda la mia risposta è: "No" Viene allora la seconda: "Può diventarlo?" E su questa la mia risposta è: "Sì, ma solo a certe condizioni..." Perché l'economia è immorale, perché suscita, provoca o favorisce quella che
Hannah Arendt chiama "la banalità del male", come potrebbe diventare
( o ridiventare ) morale? Ritornando ad essere "politica", cioè reintroducendo il problema
della giustizia nello scambio economico, elemento centrale del rapporto o
commercio sociale, entro l'orizzonte del bene comune. Se l'economia dominante e il commercio mondializzato sono il luogo per
eccellenza dove si dispiega la "banalità del male", per contro con la
dissidenza e il mondo alternativo sono un laboratorio di esperienze dove si
verifica la riscoperta dell'etica e della giustizia nel commercio sociale. Gli interrogativi ( o le questioni ) così sollevati sono, come si vede, di
grande ampiezza, sono quelli del Bene e del Male, della giustizia e
dell'ingiustizia, senza parlare dapprima dei problemi terminologici (
morale/etica/deontologia/equità/giustizia), ma l'attualità spinge a
riproporli.
I L'IMMORALITA' DELL'ECONOMIA
Per capire questo giudizio di immoralità dell'economia, bisogna ritornare
all'antica "maledizione" formulata contro di essa da Aristotele,
esaminare il tentativo di uscirne e analizzare il fallimento di quel tentativo.
A) Richiamo della "maledizione" aristotelica.
Si sa che Aristotele - nonostante alla sua epoca l'attività economica fosse
ancora allo stato embrionale - condanna con il nome di "crematistica"
quello che per noi, ne costituisce l'essenza, ossia la ricerca del profitto
grazie alle, e attraverso le, relazioni commerciali. Il rapporto di scambio
naturale M-D-M ( merce - denaro - merce ), ossia la vendita del surplus per
acquistare tutto ciò di cui abbiamo bisogno, si corrompe in un rapporto di
scambio D-M-D, che significa acquistare ai prezzi più bassi possibili per
rivendere ai prezzi più alti possibili, guadagnando denaro. Questo
capovolgimento gli sembrava condannabile a pieno titolo, non solo come contrario
alla natura, ma, ancor più, come contrario alla civiltà. Fare soldi con i
soldi non solo è contrario alla fertilità della specie, ma è anche un
obiettivo contrario al bene comune. Un mondo di persone che guadagnano non è
compatibile con la cittadinanza, e lo è ancora meno con l'isonomia (
l'uguaglianza cittadina ) e, beninteso, con la giustizia. Non c'è dubbio che il bene secondo Aristotele non è il nostro. Noi non abbiamo
più il senso politico che fondava la sua etica. Noi, in particolare, esigiamo
un alibertà privata infinitamente maggiore. Tuttavia l'ideale del bene comune e
della giustizia resta lo stesso.
B) Il tentativo di uscirne.
L'intero problema della genesi della scienza economica è stato quello di
risolvere in qualche modo la quadratura del cerchio: come riconciliare la vita
morale e la vita degli affari, o per dirlo alla francese con Mitterand, come
riconciliare i francesi col denaro, tre secoli dopo gli anglosassoni? Si tratta
di scongiurare la maledizione che dopo Aristotele e S. Tommaso d'Aquino pesa in
occidente sul mondo economico. La crisi scoppia, può dirsi, nel secolo XVII nell'ambito del mondo commerciale
puritano con Bernard de Mandeville e la sua celeberrima "Favola delle
api". La prosperità e la virtù per questo autore sono rigorosamente
incompatibili: o l'alveare prospero ma vizioso o l'alveare virtuoso ma povero. Come riuscire a scollegare il business dalla morale? Questa è la sfida che si
pone alla nascente economia politica. Adam Smith vi si dedicherà con successo
grazie a due artifizi: separare arbitrariamente una sfera "privata",
terreno della vita morale, e una sfera economica ( è l'oggetto della
"teoria dei sentimenti morali" del 1759 ) ed esonerare la sfera
economica dal sospetto di immoralità mostrando che normalmente il perseguimento
dell'interesse personale genera il bene comune attraverso la mano invisibile (
è l'oggetto della "Ricchezza delle Nazioni" del 1776 ). Il risultato
mette capo in qualche modo all'inversione dell'onere della prova e al
rovesciamento del peso del sospetto. Guadagnare denaro mediante il commercio in
senso ampio ( comprese l'industria e la speculazione ) non ha nulla di immorale
salvo prova del contrario ( distorsione criminale, traffico notoriamente
disapprovato, inganno...). Così la giustizia nello scambio e nel commercio è
allo stesso tempo affermata e messa fuori causa. Questa doppia conclusione,
contraddittoria perché eccessiva forma problema. Nondimeno, sarà ulteriormente
rafforzata con l'optimum dei neo-classici.
C) Il fallimento del tentativo.
I due artifici del dispositivo smitiano non reggono. La mondializzazione
attuale, rivelando e insediando in pieno l'onnimercatizzazione del mondo, manda
in pezzi la prima barriera. La sfera mercantile conquista la sfera intima
dell'uomo, come il premio Nobel per l'economia Gary Becker pretende e rivendica.
Per altro verso, l'armonia naturale degli interessi è un'evenienza felice, che
si produce solo in contesti molto particolari, ma non è generalizzabile.
Comunque, l'intenzionalità - elemento essenziale della vita morale nella
concezione kantiana ( e aristotelica ) - è messa fuori causa nel gioco
economico. Il paradosso della doppia affermazione della neutralità e della moralità dello
scambio e della vita economica è rivelatore di questo fallimento. Da un lato,
l'attività economica "normale" è detta neutra quanto ai valori,
poiché si tratta di un'azione razionale. In perfetta coerenza con questa
visione, Milton Friedman dichiara che l'unica responsabilità dell'impresa
consiste nell' "utilizzare le sue risorse e nell'impegnarsi in attività
destinate ad aumentare i profitti, purché rispetti le regole del gioco, cioè
quelle d'una competizione aperta e libera senza imbrogli né
frodi"(2).Massimizzando la propria ricchezza, l'impresa massimizza il
benessere sociale di tutti. Se l'economia esce così dalla morale, lo fa per
meglio adempiere ai suoi imperativi(3). In effetti, l'attività economica è
ritenuta allo stesso tempo essere "buona" perché si afferma come
"efficiente" ( di ciò si può discutere ) e perché nella società
moderna, l'efficienza è identificata col Bene o almeno come condizione del
Bene, cioè "il più grande benessere per il maggior numero", (
Beccaria "la massima felicità divisa dal massimo numero" ). Come può essere insieme neutra e buona? C'è in questo un astrana confusione
fra giudizio di fatto e giudizio di valore. Infine, il pericolo della relazione economica fondamentale D-M-D non risiede
tanto nel guadagno illecito o nell'ingiusta misura degli uomini denunciata da
Aristotele, quanto nell'ineluttabile inclusione dell'uomo e del mondo che
occupano il cuore di tale relazione nella merce. In altre parole si tratta della
strumentalizzazione dell'essere umano e del mondo come cavie, o come merce.
Dipendente, utente, consumatore o materia prima, l'uomo e il mondo sono
inglobati come ingranaggi e rotelle della megamacchina. Ciò significa per
l'uomo che la sua condizione di cittadino e la sua umanità sono messe fra
parentesi, e, per la natura, la negazione del suo mistero e l'oblio della
solidarietà cosmica. Dietro lo scambio di merci vi sono sempre degli uomini che si incontrano e si
misurano. Man mano che il denaro penetra i pori della società, è l'etica, la questione
della giustizia nello scambio e dunque nei rapporti tra gli uomini che è
eliminata. Di sicuro la nostra società non è la prima né la sola a strumentalizzare
l'uomo e la natura. Le società del mondo antico, con la schiavitù, spingevano
la questione ancora più lontano. In ogni caso, avevano il buon gusto di
classificare lo schiavo al di fuori dell'umanità, fra gli instrumenta (
instrumentum vocale, per Catone ). Aristotele precisa che gli animali e gli
schiavi non partecipano alla philia che unisce i cittadini, anche se raccomanda
di trattarli bene. La megamacchina moderna, grazie alla mediazione monetaria e
mercantile, generalizza sistematicamente la trasformazione dell'uomo in rotella
o in materia prima. Diventando una tecnica pura, l'economia partecipa all'universo tecnico. La
tecno-economia è la forma nella quale si incarna al meglio l'immaginario del
progresso, oppure, se quest'ultimo gioca un ruolo strutturante nella modernità,
contribuisce pienamente all'impostura dell'efficienza. L'etica, allora, si trasforma impercettibilmente. L'utile diventa un criterio
per l'eccellenza del buono, in quanto il "ben-avere" misurabile è
identificato con il "benessere", forma sensibile della fortuna. Ma
l'utile è, precisamente, ciò che le tecniche consentono di fabbricare o di
applicare e che l'economia permette di vendere. E si assiste ad uno slittamento surrettizio dei valori. Emergono in priorità i valori che la tecnoscienza può servire. Questi vanno a
prendere il posto dei vecchi valori, sostituirsi a loro o sovvertire il loro
contenuto da dentro. Il danno finale della strumentalizzazione monetaria e mercantile altro non è
che rimettere in questione l'uomo stesso. Le possibilità di migliorare la
specie umana ( l'umanità ) spettacolarmente aperte dalle più recenti scoperte
dell'ingegneria genetica e la necessità di far fronte alle minacce che la
"Megamacchina tecno-scientifica" fa gravare sull'ecosistema del
pianeta, hanno come esito finale le mutazioni che toccano sempre più da vicino
l'integrità biologica e l'identità della specie umana. Già adesso l'uomo è
un'animale manipolato, tecnologicizzato che vive con un numero sempre maggiore
di protesi artificiali, estranee al proprio corpo biologico. Il più grande
crimine contro la specie umana non è forse quello di distruggerla, annientarla,
con il pretesto di farla "evolvere, progredire"? L'universalismo dei
valori svanisce davanti alla logica amorale del "pensiero unico"
centrata sull'estensione a livello mondiale dell'economia di mercato
autoregolantesi, che caratterizza l'attuale mondializzazione. Il dominio della natura, compagno e complice della ricerca del profitto ed
elemento centrale della modernità, è sicuramente all'origine di questo tipo di
strumentalizzazione degli altri. si comincia separando la natura dal regno umano
e , successivamente, si scivola verso una naturalizzazione dell'uomo. Una recente dichiarazione del barone Ernest-Antoine Seilliére, presidente del
MEDEF ( la confindustria francese ), illustra bene questa strumentalizzazione.
"Ci sono dei paesi senza sindacati, come gli USA o la Nuova Zelanda, dove
si è riusciti a trasformare il lavoro in merce. Non è una stupidaggine, visti
i risultati ottenuti in materia di pieno impiego e di crescita..."(4) Da ciò la quasi impossibilità di distinguere ciò che appartiene all'economia
normale e l'economia criminale. Le frontiere tra il lobbyng e la corruzione, tra
il fiuto dell'abile speculatore e il delitto dell'iniziato sono sempre più
esigue, come sono sempre più esigue le frontiere tra il salariato nel Sud e
schiavitù o tra turismo per divertimento e turismo sessuale..."La finanza
moderna e la criminalità organizzata, scrive Jean de Maillard, si rafforzano a
vicenda. Entrambe hanno bisogno per svilupparsi dell'abolizione delle
regolamentazioni e dei controlli statali (... ) Se non stiamo attenti, passeremo
progressivamente da un'economia con una componente criminale ad una economia
criminale"(5). Il clima di concorrenza esacerbata che si sviluppa nella tarda società moderna
genera, d'altro canto, una automutilazione che acuisce la strumentalizzazione.
La sofferenza muta o inespressa dei guerrieri puritani ( paura della vergogna di
non corrispondere all'immagine del "combattente" ) rende insensibili
alla sofferenza degli altri, in particolare a quella degli esclusi dalla
riconoscenza colleagata al lavoro. La strumentalizzazione di sè stessi rende
complici della, e insensibili alla, strumentalizzazione del mondo e degli
altri(6). "Non bisogna escludere, scrive Hannah Arendt nel suo libro "Eichmann a
Gerusalemme", che, se Adolf Eichmann avesse potuto dire che non era lui ad
organizzare i convogli che inviavano gli ebrei ai forni crematori, ma un plotone
di computers obbediente agli ordini, non gli si sarebbe mai stato chiesto di
rispondere delle sue azioni"(7). La tecnoeconomia contribuisce massicciamente alla banalità del male in epoca
moderna. naturalmente, non sono gli uomini stessi, nè il denaro in sè a essere
colpevoli. Un coltello può tagliare del pane o può uccidere.Un raggio laser può
guidare un missile, ma può anche salvare un occhio. Il denaro permette molte
azioni utilissime. Tuttavia, non è lo strumento né il denaro che che
costituiscono la categoria pertinente. Le invenzioni fanno la loro comparsa in
seno a una organizzazione sociale: un laboratorio, una fabbrica, una società e,
infine, una megamacchina-universo dominata dal mercato. La megamacchina moderna
è davvero particolare. sarebbe comunque eccessivo affermare che ignora l'etica,
che l'etica è scomparsa. In essa regna un'etica, e anche molto pregnante, ma di
seconda categoria, un'etica tecnica. Si tratta di un'etica che insiste sui mezzi
e non sul fine: si tratta del perfezionismo, la ricerca dell'efficienza per
l'efficienza. Lo sviluppo dell'ingegneria genetica con i semi transgenici
costituisce un esempio calzante di perfezionismo e di oblio dei fini.
Indipendentemente dall'innegabile fascino della prodezza tecnoscientifica, è
difficile trovare in essa un obiettivo diverso dal guadagno, attraverso questa
impresa. Non esiste alcuna differenza di fondo fra la criminalità della scienza
hitleriana o staliniana e quella della ricerca nei laboratori di Novartis, Nestlè,
Aventis o Monsanto ( o Bayer o Rhone - Poulenc... ) gestita da quei bravi padri
di famiglia che Hannah Arendt definisce "filistei". Ricordiamo che più
di seimila studiosi nazisti che lavoravano nei laboratori segreti delle V2, in
particolare, utilizzando gli schiavi del Reich, sono stati recuperati dagli
americani, dai sovietici, dagli inglesi e dai francesi. Ne sono usciti a mani
pulite, senza palesare emozione alcuna. Il loro unico crimine non era forse
quello di avere svolto coscienziosamente il loro compito? "Il principio che rende gli uomini superflui come persone giuridiche,
morali e particolari - secondo Jean-Francois Lyotard - risiede negli
"atti" stessi della vita regolamentata e fa il vuoto degli spiriti che
essa amministra. Questo principio si chiama Sviluppo. Si tratta di un'entità
non meno astratta della Natura o della Storia - che massimizza l'effetto
descritto dalla Arendt: la messa in movimento, la totale mobilitazione delle
energie. Non gli sono indispensabili nè l'organizzazione politica strutturata a
livelli, né l'uso del terrore per infrangere la legalità, ai fini del
benessere, al tempo stesso un mezzo e una maschera molto più potenti - perché
più accettabili dai "filistei" - rispetto all'organizzazione
totalitaria degli anni '30. La propaganda brutale è discreta e lascia spazio
all'inoffensiva retorica dei media. E la mondializzazione non si fa con la
guerra, ma con la competizione tecnologica, scientifica ed economica. I nomi
storici di questo totalitarismo "bravo ragazzo" non sono più
Stalingrado, la Normandia, e meno ancora Auschwitz, ma, piuttosto, l'indice Dow
Jones a Wall Street e l'indice Hakkai a Tokyo"(8).
II COME POTREBBE L'ECONOMIA DIVENIRE MORALE?
La risposta sta in due parole: mettendo l'etica sull'etichetta. Cioè riponendo
il problema dell'etica nello scambio mercantile nelle finalità del bene comune. C'è un paradosso della giustizia nello scambio per l'economia
"normale". Lo scambio e i prezzi sono quel che sono, ma per ciò
stesso sono giusti. Allo stesso tempo, la giustizia viene in tal modo affermata
ed eliminata. Ciò appare chiaramente nelle dichiarazioni di Bernard Lavergne,
che ben rappresentano in questo l'insieme della professione. Viene infatti
matematicamente dimostrato come l'equilibrio generale dei prezzi nella pura
teoria corrisponda a una situazione ottimale. "Il valore così ottenuto non soltanto sarà il giusto prezzo - scrive
Bernard Lavergne - ma non può neppure esserci altro giusto prezzo che
quello". (9) Ma in fine, elimina la nozione stessa di "giusto
prezzo": "Siamo convinti che l'opinione pubblica e il pensiero
economico segnerebbero un progresso reale se finalmente si decidessero a
escludere dal novero delle nozioni economiche il concetto plurisecolare di
giusto prezzo. Concetto morale dai contorni necessariamente imprecisi, tale
nozione non ha alcun significato scientifico". Di conseguenza, una volta
smantellati i monopoli e abolite le rendite di posizione abusive, se lo scambio
mercantile genera miseria e povertà, la causa sarà necessariamente da
ricercassi nell'insufficiente produttività delle vittime. (Sicché non rimane che ricorrere alla carità (privata, se possibile) per
correggere quanto può apparire come una défaillance del mercato (market
failure) nei riguardi delle aspirazioni umanitarie a una migliore suddivisione
della ricchezza. Ronald Reagan e Margaret Thatcher hanno dunque ampiamente fatto
appello alla generosità dei loro concittadini per supplire alla soppressione
del welfare . Le ong caritatevoli sono invitate a fare la stessa cosa a livello
internazionale. Secondo Friedrich Hayek ogni mediazione politica dell'economia
sarebbe fondamentalmente immorale e ingiusta. Il pensiero unico è riuscito a
imporre l'idea che l'efficienza ha il primato sulla giustizia e, in ogni caso,
la condiziona. Da questo punto di vista la stessa teoria della giustizia di
Rawls non sfugge del tutto allo spirito del tempo, non più della filosofia che
ispira i vari governi socialisti europei. Dal momento che si suppone che la
questione della giustizia nell'economia sia stata regolata una volta per tutte,
nessuno osa più sollevare il problema. Bisogna affermare alto e netto contro questo positivismo amorale che il prezzo
più giusto non è necessariamente il giusto prezzo. Ricordiamo che i teologi scolastici definivano il "giusto prezzo" come
quello che permetterebbe a ciascuno di mantenere il proprio rango grazie a un
profitto ragionevole. (10) se ne trova ancora l'eco nell'art. 23 al 3 della dichiarazione dei diritti
dell'Uomo: "Ogni individuo che lavora ha diritto ad una remunerazione equa
e soddisfacente che assicuri a lui stesso e alla sua famiglia un'esistenza
conforme alla dignità umana ed integrata, se necessario, da altri mezzi di
protezione sociale". Si tratta di smascherare il feticismo della merce cioè di ritrovare i rapporti
tra gli uomini mascherati dai rapporti tra le cose. Il commercio equo e solidale coi suoi tre termini (commercio, equo, solidale)
evidenzia tutta una serie di problemi teorici e pratici, di cui alcuni hanno
antichi e profondi legami con la storia e la filosofia. L'aggettivo
"solidale" rimanda al concetto di carità e a tutta una tradizione
cristiana ( anche se in seguito laicizzata con il solidarismo),
l'"equo" alla giustizia e il termine "commercio",
naturalmente, all'economia. "Trade, not aid" (commercio, non aiuto),
martellava ancora di recente e con successo il presidente Clinton nel suo giro
africano per giustificare la spilorceria dei doni ufficiali americani e al
contempo opporre alla pratica europea del dono e dell'assistenza un approccio più
realistico in un'economia mondializzata. E' vero che il rapporto mercantile
sembra riconoscere nell'altro un partner commerciale a pieno titolo costituendo
così in un certo qual modo il versante economico del faccia a faccia
democratico, mentre invece l'aiuto non è esente da paternalismo e da
corruzione. Lo slogan "trade, non aid" ne riecheggia un altro:
"giustizia, non carità!". Secondo il pensiero unico l'economia di
mercato sarebbe di per se portatrice di giustizia. E' risaputo come i filosofi
anglosassoni siano inesauribili sulla questione della giustizia. Nondimeno.
allorché il dipartimento di Stato riprende tale tema, ben si percepisce che
justice significa soprattutto "just us" (soltanto noi). Si può
veramente considerare conforme alla giustizia il fatto che le diseguaglianze
diventino sempre più vistose, al punto che, secondo statistiche del Programma
delle Nazioni Unite per lo Svluppo, ne 1999, il prodotto dell'intera Africa, con
i suoi 700 milioni di abitanti, è pesa meno di quello del Belgio e della somma
delle quindici più grandi fortune mondiali? E' incontestabile che esigere un fair trade, cioè un commercio veramente equo e
leale, è molto meglio di tutto l'aiuto e di tutta l'assistenza con le loro
conseguenze perverse. Dietro lo scambio di merci vi sono sempre degli uomini che s'incontrano e si
misurano. Tale incontro non è necessariamente uno scontro se i protagonisti
hanno degli statuti fissati e riconosciuti. In queste condizioni, lo scambio
equo sarà quello che assicura a ciascuno la persistenza e la riproduzione del
proprio statuto. In altre parole, allorché l'architetto si misura col falegname
nello scambio, il rapporto tra il prezzo di un preventivo che rappresenta un'ora
di lavoro e quello di un mobile che rappresenta un tempo uguale, dev'essere tale
da permettere al falegname di continuare a vivere come falegname e
all'architetto come architetto. Se gli statuti non sono garantiti e
riconosciuti, lo scambio può trasformarsi in scontro e in tal caso viene
richiesto l'intervento deliberativo del gruppo. Allora il feticismo della merce
è smascherato. La trasparenza del rapporto sociale ( architetto/falegname ) è
mediata dalla società, nella fattispecie dall'assemblea del sel. Riaffiora così
l'intuizione, purtroppo corrotta in seguito dall'economicismo, dei primi
socialisti. Scriveva Pierre Leroux:"Non è possibile dissociare la politica
e la scienza sociale nella sua totalità, così come non si può fondare una
scienza economica al di fuori di ogni problematica politica". Ciascuno ha il diritto alla sua parte di dignità, che il mercato gli rifiuta. Viceversa esistono scarse possibilità che un assemblea democratica ratifichi
degli "accordi" come quello che presiede ai destini della grande
famiglia Disney, dove l'ora del presidente Michael Eisner viene valutata 1385000
volte più di quella del suo fratello birmano che fabbrica le T-shirts "
Mickey and Co."! Dovrebbe essere considerato indecente in qualsivoglia
istanza umana sbandierare pretese simili. Evidentemente, la trasposizione a livello di rapporti e di scambi economici
mondiali non è semplice. Comprare del caffè etichettato "Max Havelaar"
o "Transfair" piuttosto che una marca del grande commercio ordinario
è un atto civico. Scegliere un acquisto equo piuttosto che lasciarsi vendere un
prodotto non equo al prezzo di mercato, equivale ad affermare la mediazione
politica nello scambio commerciale; equivale dunque ad affermare la solidarietà
con partners lontani e sconosciuti senza negarne l'esistenza né essere
indifferenti alla loro sorte. Purtroppo non è facile per il consumatore
comportarsi da cittadino, e questo sia soggettivamente sia oggettivamente.
Soggettivamente, perché, attraverso la pubblicità e le sollecitazioni della
grande distribuzione, quasi totale è la manipolazione dei gusti e dei desideri
dei suddetti consumatori. Oggettivamente, perché, anche se fosse deciso ad
adottare un comportamento civico, il nostro consumatore non avrebbe scelta.
Comprare ecologicamente, politicamente ed eticamente corretto, rientra per lo più
nel campo della militanza e dell'eroismo, senza una vera garanzia del risultato.
Per la maggior parte dei prodotti non esiste possibiltà di scelta. Dove trovare
la macchina equa, il frigorifero etico, la lavatrice solidale? Già ci consideriamo fortunati se la tracciabiltà è spinta abbastanza lontano
da permetterci di procurarci un completo che non sia confezionato in una sorta
di penitenziario per donne del sud-est asiatico... Diamo davvero il nostro voto per la schiavitù dei bambini pakistani quando
compriamo un paio di scarpe di una grande marca transnazionale? E' difficile immaginare di poter "fare società" con il piantatore di
canna da zucchero o di caffè venezuelano, con il senegalese che coltiva
l'ibisco, o con il contadino camerunense produttore di banane oppure con
l'artigiano quechua. Non esiste una società mondiale, non è sicuro che ce ne
sia mai stata una e neppure che ciò sia augurabile. E' possibile misurarsi
soltanto con i nostri vicini e lo scambio sociale è necessariamente locale,
anche se il sito può, entro certi limiti, essere virtuale. I principali
problemi provengono dal fatto che non ci sono più delle vere e proprie società
locali. E non esistono più perché molto semplicemente perché le abbiamo
distrutte e continuiamo a farlo. La questione non si risolve automaticamente
anche se, per miracolo, i nostri fornitori del sud vendessero la loro produzione
all'ufficio acquisti di Artisans du monde. In che modo "fare società"
con i nostri partners? Come non essere partecipi del movimento di distruzione
dei vincoli sociali, fonte ultima dell'impoverimneto economico? E come non
essere complici di fatto dell'immane bazar mondiale? E' questa la grande sfida
del commercio equo. In un certo qual modo esso dovrebbe avere come obiettivo la
propria distruzione, nel senso che il suo compito sarebbe quello di contribuire
alla ricostruzione delle società del sud ormai andate in frantumi e, per
esempio, d'incoraggiare la riconversione delle colture speculative consegnate al
commercio mondiale nelle colture alimentari necessarie al sostenatmento delle
popolazioni locali affamate. Del pari, tale sfida dovrebbe convincere l'artigiano a rispondere ai bisogni di
una clientela a lui prossima invece di esportare paccottglia per occidentali in
vena di esotismo.La questione è evidentemente delicata e non può essere
risolta in modo dogmatico dall'oggi al domani. Ma questa non è una ragione per
non affrontarla. Qui la giustizia è indissociabile dalla solidarietà: va al di
là del problema del prezzo e concerne il bene comune. Il giusto rapporto di
scambio va ricercato pensando che noi facciamo società con i nostri partners e
che i loro problemi sono anche i nostri, e viceversa. Nondimeno, la
deliberazione del popolo, in questo caso virtuale per forza di cose, non deve
per questo mediare la determinazione del prezzo. La riflessione della giustizia
nello scambio, pur se non offre una soluzione immediata, deve tuttavia
costituire una guida per l'azione. Per farla breve, si può illustrare l'opposizione del punto di vista della
giustizia e quello del pensiero unico attraverso le due prese di posizione
caricaturali nel giornale "Le Monde", quella di Pierre George e Pascal
Salin. Il primo nei "Golden cadres" ( 10 settembre 99 ): " Il
lavoro di un uomo, padrone o quadro, vale per competenza o capacità tredicimila
volte di più che il lavoro di un altro uomo...Il denaro rende folle... Ed ecco
che il capitalismo d'imprese, divenuto completamente folle, costruisce nella
dismisura, nell'indecenza, nell'incoscienza e nel cinismo la fortezza dei
benestanti... scavando all'interno delle imprese, una società a due velocità,
a due universi, gli azionisti (les stockés) e gli altri, gli speculatori e i
salariati di base". E dice la seconda: "per prendere un esempio
semplice, chi oserà pretendere che è moralmente giustificato prendere a un
uomo che lavora coraggiosamente per dare a un poltrone? (...) In una società
fondata sul libero scambio, colui che possiede è colui che ha creato più
valore per gli altri". (12) Esempio semplice davvero! Conclusione: Certo, non si rifarà il mondo dall'oggi al domani e neppure si
cancellerà con un tratto di penna la manipolazione delle potenze economiche di
cui è impossibile misconoscere il peso e che bisogna ben guardarsi dal
sottovalutare. Nondimeno l'obiettivo è proprio quello di rifare il mondo e il
mezzo è proprio quello di contrastare la manipolazione e il lavaggio del
cervello a cui siamo sottoposti. E' tempo ormai di iniziare a decolonizzare il
nostro immaginario. E' necessario avere come orizzonte questo ambizioso
obiettivo uinitamente all'ideale di un giusto scambio, vale a dire di economie e
di mercati mediati dal sociale o dal politico. Se si pensa che il giusto, l'equo, il bene non sono eterni e trascendenti
rispetto alla società umana nel loro preciso contenuto, ma sono delle
aspirazioni universalmente condivise, allora dobbiamo pronunciarci
esplicitamente e concretamente su ciò che è legittimo e su ciò che non lo è
nel traffico sociale e nello scambio economico (13)... Ma naturalmente bisogna
che sia riconosciuta l'umanità della controparte, sia pur essa all'altro capo
del pianeta. Non basta che l'attuale evoluzione di superficie volta le spalle a quel che la
morale comporta perché si debba (o sia lecito) rinunciarvi. |