Come si calcola la pensione nel sistema contributivo

 

  • Nel sistema contributivo, il calcolo della pensione si basa sui contributi effettivamente versati dal lavoratore (e dal datore di lavoro) durante tutta la vita lavorativa.
  • Tenuto conto che attualmente i contributi pagati per ogni lavoratore dipendente sono pari al 32% della retribuzione, per questa categoria di lavoratori l'aliquota di computo ai fini del calcolo della pensione è stata fissata al 33%.
  • Ciò significa che alla fine di ogni anno per ogni lavoratore sarà accantonato il 33% della propria retribuzione. La somma di questi accantonamenti annuali darà il montante, il quale, ovviamente, crescerà con il prolungarsi della vita lavorativa.
  • Per salvaguardare il valore del montante rispetto all'andamento dei prezzi e quindi alla ricchezza prodotta dal Paese, è stata prevista la rivalutazione annuale del montante stesso in base alla variazione del PIL (prodotto interno lordo) negli ultimi 5 anni.
  • Alla fine della vita lavorativa, la pensione sarà data dal montante moltiplicato un coefficiente di trasformazione che è progressivamente più favorevole man mano che aumenta l'età del pensionamento.

ETÀ AL MOMENTO DEL PENSIONAMENTO

COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE

57 anni

0,04720

58 anni

0,04860

59 anni

0,05006

60 anni

0,05163

61 anni

0,05334

62 anni

0,05514

63 anni

0,05706

64 anni

0,05911

65 anni

0,06136

 

Esempio di calcolo della pensione con il sistema contributivo

  • Ipotizziamo che il Sig. Rossi (lavoratore dipendente) percepisca durante il suo primo anno di impiego una retribuzione lorda di 25 milioni. In questo anno accantonerà 8 milioni e 250mila lire di contributi per la pensione (33% di 25 milioni).
  • Se ogni anno la retribuzione del Sig. Rossi crescerà, nominalmente, del 5% e il PIL varierà costantemente del 6% annuo (2% reale e 4% di inflazione) l'accantonamento annuo di contributi ed il relativo montante varieranno così come indicato dalla tabella che segue (le lire sono indicate in migliaia).

(N.B. - I dati di questa tabella si riferiscono ad una soltanto delle innumerevoli combinazioni con cui possono variare nel tempo le retribuzioni, i prezzi e il PIL).

Anni di anzianità lavorativa

Retribuzione annua lorda

Accantonamento contributivo annuo

Montante

1

25.000

8.250

8.250

2

26.250

8.663

17.408

3

27.563

9.096

27.548

4

28.941

9.550

38.751

5

30.388

10.028

51.104

6

31.907

10.529

64.699

7

33.502

11.056

79.637

8

35.178

11.609

96.024

9

36.936

12.189

113.974

10

38.783

12.798

133.611

11

40.722

13.438

155.066

12

42.758

14.110

178.481

13

44.896

14.816

204.005

14

47.141

15.557

231.802

15

49.498

16.334

262.045

16

51.973

17.151

294.919

17

54.572

18.009

330.622

18

57.300

18.909

369.369

19

60.165

19.855

411.386

20

63.174

20.847

456.916

21

66.332

21.890

506.221

22

69.649

22.984

559.578

23

73.132

24.133

617.286

24

76.788

25.340

679.664

25

80.627

26.607

747.051

26

84.659

27.937

819.811

27

88.892

29.334

898.334

28

93.336

30.801

983.035

29

98.003

32.341

1.074.358

30

102.903

33.958

1.172.778

31

108.049

35.656

1.278.800

32

113.451

37.439

1.392.967

33

119.124

39.311

1.515.856

34

125.080

41.276

1.648.084

35

131.334

43.340

1.790.309

Montante finale: 1.790.309.000 lire

  • Dopo 35 anni di lavoro, quindi, il Sig. Rossi avrà "messo da parte" per la sua pensione 1.790.390.000 lire. Se, avendo almeno 57 anni, deciderà di lasciare il lavoro, la sua pensione annua lorda si calcolerà semplicemente moltiplicando il montante per il coefficiente di trasformazione relativo all'età al momento del pensionamento.

Età al momento del pensionamento

Coefficiente di trasformazione

Pensione annua lorda (in migliaia di lire)

Copertura della pensione rispetto all'ultima retribuzione annua lorda

57 anni

0,04720

84.503

64%

58 anni

0,04860

87.009

66%

59 anni

0,05006

89.623

68%

60 anni

0,05163

92.434

70%

61 anni

0,05334

95.495

73%

62 anni

0,05514

98.718

75%

63 anni

0,05706

102.155

78%

64 anni

0,05911

105.825

81%

65 anni

0,06136

109.853

84%

  • Come si può notare, più alta sarà l'età anagrafica del nostro Sig. Rossi al momento di andare in pensione, più alto sarà l'importo della sua pensione. Si osservi anche come il grado di copertura della pensione rispetto alla retribuzione passi dal 64% nel caso di pensionamento a 57 anni, all'84% per il pensionamento a 65 anni.