Thomas Mathiesen
Perché il carcere?

scarica il testo (189 Kb formato .rtf compresso .zip)

Prefazione (di Amedeo Cottino)

Introduzione (di Vincenzo Ruggiero)

Riferimenti bibliografici

Premessa

1. Si può difendere il carcere?
Una breve digressione; Un sistema in espansione: prima e seconda fase; Terza fase: nuova espansione negli anni Duemila?; Le cause dell'espansione; Possiamo contrastare questa tendenza?; Finalità della pena e struttura del libro.

2. La riabilitazione
La radice della parola; La radice dell'ideologia; Il contenuto dell'ideologia; Passato e presente: che cosa non è cambiato; Priorità agli interessi del sistema; La riabilitazione è neutralizzata; Si può difendere il carcere con la riabilitazione?

3. La prevenzione generale
La prevenzione generale come paradigma; I risultati delle ricerche; La prevenzione generale come comunicazione; Il problema morale; Quando anche i suoi sostenitori sono contrari; Si può difendere il carcere con la prevenzione generale?

4. Altre teorie della difesa sociale
La neutralizzazione; La deterrenza; Si può difendere il carcere con la neutralizzazione e la deterrenza?

5. La giustizia
Vecchio e nuovo classicismo; L'idea della giustizia costituisce l'unico fondamento?; I limiti della giustizia; Ragionamenti e circoli viziosi; Gravità, reprensibilità e senso morale; Il punto di osservazione; La sofferenza in carcere; Si può difendere il carcere con le teorie della giusta pena?

6. Che fare?
Il segreto di un fiasco; Un esempio di irrazionalità comunicativa; Le reali funzioni del carcere; Le alternative al carcere; Un piano per l'abolizione del carcere; Criminalizzazione fino a nuovo ordine; Forme di abolizione; Contro le funzioni del carcere; Lavorare per le vittime; Dalla politica criminale alla politica sociale.

Postfazione

Bibliografia

***

Edizioni Gruppo Abele, Torino

Prima edizione italiana: maggio 1996

Prefazione di Amedeo Cottino

Introduzione di Vincenzo Ruggiero

Titolo originale: "Kan fengsel forsvarses?"

© by Pax Forlag, Oslo 1987

Traduzione dal norvegese e cura redazionale di Enrico Pasini e Maria Grazia Terzi

Edizione digitale: Archivio Primo Moroni, sezione abolizionismo. http://www.inventati.org/apm/abolizionismo/

Rispetto al testo originale sono state tralasciate alcune parti specificamente rivolte al pubblico norvegese e si sono ridotte le ripetizioni. A volte si è preferito integrare il testo norvegese con brani presenti solo nella successiva edizione inglese. I traduttori ringraziano Riccardo d'Este, Vincenzo Ruggiero, Non Ricordo, Altri Ancora, per osservazioni e suggerimenti che sono stati preziosi.

È vietata la riproduzione anche parziale o ad uso interno o didattico e con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia non autorizzata.

Thomas Mathiesen è professore di Sociologia del diritto presso l'università di Oslo, e direttore dell'Istituto di ricerca sociale della medesima università. È uno dei fondatori dell'Associazione norvegese per la riforma penale. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano: "The Defense of the Weak" (Tavistock, 1965), "The Politics of Abolition" (Martin Robertson, 1974), "Law, Society and Political Action" (Academic Press, 1980), "Retten i samfunnet" (Pax Forlag, 1992), "Makt og medier" (Pax Forlag, 1993).