Graffiti e disegni
Carceri dei Penitenziari di Palermo
Prima cella
dei prigionieri dell'Inquisizione
di Giuseppe Pitrè (1940)
[...]
Et haju sensu assai e ancora sentu! Nu sugnu foddi a la dogghia eccessiva! Et a li guai chi patu ogni mumentu La mia dogghia murtali ancora è viva! Ahi chi furtuna ferma a lu miu stentu Pirchì la dogghia sia chiù sinsitiva: E benché sia eternu lu turmentu Nédi sensu né di anima mi priva. L'abbandunatu |
![]() |
|
Nun ci nd'è nu scuntenti comu mia: Mortu, e nun pozzu la vita finiri. Fortuna cridi ch'immortali io sia; Chi si murissi nun duvria patiri, Pirchì cu la mia morti cissiria La dogghia e l'infiniti mei martiri. Per fari eterna la mimoria mia Nta tanti stenti nun mi fa muriri. L'infelici |
![]() |
Fonte: Giuseppe Pitrè documentò alcuni graffiti e disegni
dei prigionieri dell'Inquisizione nelle carceri dei penitenziari di Palermo
nel 1906 durante dei lavori nel Palazzo Chiaramonte per poi pubblicare a Roma
nel 1940 il volume "Del Santo Uffizio a Palermo e di un carcere di
esso" da cui è tratto il testo sopra; le foto furono fatte
scattare alla fine del 1964 da Leonardo Sciascia insieme a quelle di altre
testimonianze che non erano state scoperte da Pitrè e sono pubblicate
con una nota introduttiva di Sciascia sul libro "Graffiti e disegni
dei prigionieri dell'Inquisizione", Sellerio editore Palermo, 1977.