![]() |
Associazione Isole nella Rete
1 9 9 8
Proposta di modifica dello STATUTO Art.1 Costituzione della Associazione
A Milano, con sede in Via Crema n. 12 è costituita l'Associazione Culturale ONLUS, Isole nella Rete. Art. 2 Scopi L'Associazione Culturale ONLUS InR, non persegue fini di lucro ed ha come scopo lo studio e la soluzione dei problemi concernenti lo sviluppo ed il miglioramento della comunicazione sotto l'aspetto sociale in tutti i suoi aspetti, con particolare riferimento alla tutela della libertà e degli interessi degli utenti telematici. In particolare l'Associazione C. ONLUS InR si propone di intraprendere azioni ed iniziative per:
Art.3 Per raggiungere i propri scopi l'Associazione può:
Art. 4 Patrimonio della Associazione Questo è costituito:
Art. 5 Adesione Può aderire alla Associazione Culturale Onlus InR chiunque (singolo o gruppi o Associazioni) senza distinzione di razza, sesso, religione, etnia, ad esclusione di coloro che si trovino in una qualsiasi posizione di antitesi o contrasto con gli scopi sociali. Si ritiene ammesso all'Associazione chiunque, fattane richiesta ne ottenga l'accettazione da parte del Consiglio Direttivo. Art. 6 Soci Il Socio della Associazione è quello che si riconosce negli scopi sociali dello Statuto, nè accetta le clausole, paga una quota sociale annua, partecipa e vota (purchè in regola) alle Assemblee. I Soci si dividono in tre gruppi:
Entrambe le categorie di Soci non riceveranno alcun compenso per l'attività prestata in ambito associativo e che si intenderà, quando effettuata, come prestazione di volontariato a finalità sociale prevista da Statuto. Art. 7 L'Assemblea
L'Assemblea è il momento più alto d'incontro e discussione fra i Soci che devono delineare gli orientamenti e le scelte associative.
L'Assemble ORDINARIA viene convocata una volta l'anno entro il 30 aprile per l'approvazione del Bilancio. L'ASSEMBLEA ORDINARIA dei Soci ha il compito di:
L'ASSEMBLEA STRAORDINARIA dei Soci è convocata per:
L'Assemblea Straordinaria dovrà essere convocata oltre che per gli scopi previsti, su richiesta motivata di almeno un quinto dei Soci e comunque entro due mesi dalla data della richiesta.
Le Assemblee ORDINARIA e STRAORDINARIA si intendono regolarmente costituite con la presenza di metà più uno dei Soci in regola. In seconda convocazione, le Assemblee sono regolarmente costituite quale sia il numero dei Soci intervenuti e delibera validamente a maggioranza assoluta dei voti dei Soci presenti. L'Assemblea ORDINARIA o STRAORDINARIA sono presiedute dal Presidente l'Associazione. Art. 8 Consiglio Direttivo e Ufficio di Presidenza
L'Associazione è amministrata dal Consiglio Direttivo che resta in carica tre anni. Il Presidente del Consiglio della Associazione Culturale ONLUS Inr può essere rieletto e così i Consiglieri. Il Consiglio Direttivo o l'Ufficio di Presidenza si riuniscono ogni qualvolta il Presidente l'Associazione lo ritenga opportuno e comunque per quanto riguarda il Consiglio almeno tre volte l'anno, o quando ne facciano richiesta un terzo dei Consiglieri. Art. 9 Il Consiglio direttivo ha il compito di:
Art.10 Le votazioni in seno al Consiglio avvengono a maggioranza palese e le delibere adottate sono vincolanti purchè adottate in presenza di almeno la metà più uno dei suoi Membri compreso il Presidente. Non è consentita l'astensione. Per la convocazione del Consiglio Direttivo o dell'Ufficio di Presidenza è sufficiente avviso telefonico o avviso telematico (e-mail.) Art. 11 Poteri del Preidente
Il Presidente ha la rappresentanza legale della Associazione di fronte a terzi ed in giudizio. E' autorizzato a riscuotere da Enti pubblici o privati pagamenti di qualsiasi natura ed a qualsiasi titolo, rilasciandone liberatoria quietanza, nonchè a stipulare convenzioni con gli stessi previa delibera del Consiglio Direttivo che ne stabilisce le modalità di attuazione. Art. 12 Collegio dei Revisori dei Conti
Si compone di tre Membri effettivi e due Supplenti eletti tra i Soci della Assemblea Ordinaria. Rimangono in carica quanto il Consiglio Direttivo e sono rieleggibili. Fra loro eleggono il Presidente del Collegio. Art. 13 Collegio dei Probiviri Il Collegio è composto dal Presidente l'Associazione, che lo presiede e da due Soci scelti dall'Assemblea Ordinaria. Resta in carica quanto il Consiglio Direttivo. Non partecipa al Consiglio Direttivo se non su chiamata del Presidente. Ha il compito di derimere questioni fra Soci e la loro decadenza o esclusione. Art. 14 Obblighi del Socio L'Associazione Culturale Onlus InR ha potere disciplinare sui Soci o su chi ricopre una carica o incarico nella Associazione. La domanda di associazione a InR, l'accettazione di una carica od incarico comportano la dichiarazione di conoscenza e di sottomissione allo Statuto od al Regolamento Interno che fà parte integrante dello Statuto. Il Socio che aderisce alla Associazione si impegna automaticamente a non adire a vie che non siano quelle previste dal presente Statuto e dal Collegio dei Probiviri preposto a derimere questi casi. Art. 15 Dimissioni
In caso di dimissioni di un membro del Consiglio Direttivo, sarà chiamato a farne parte il primo dei non eletti. Art. 16 Il Bilancio d'esercizio comprende l'attività finanziaria dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno. Il Bilancio consuntivo andrà presentato alla Assemblea Ordinaria entro e non oltre il 30 aprile successivo. Art. 17 Nel caso di residui attivi di Bilancio questi saranno reimpiegati per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse. Art. 18 Scioglimento
Lo scioglimento della Associazione và adottato con Delibera della Assemblea Straordinaria dei Soci. Art. 19 Il patrimonio, i fondi, gli avanzi di gestione, in caso di scioglimento,dedotti debiti residui, dovranno essere conferiti ad Associazione od Organizzazione non lucrativa di utilità sociale o a fini di pubblica utilità, sentito l'Organismo di Controllo di cui all'art. 3, comma 190 Legge 23/12/96 n. 662- salvo diverse destinazioni imposte dalla Legge. Art. 20 Per quanto non previsto nel presente Statuto della Associazione Culturale Onlus InR si richiamano le vigenti disposizioni legislative in materia. |