Gruppo di Acquisto Solidale
		              
		               iscriviti alla Mailing list del Gruppo di acquisto
		               istruzioni: si presenterà una pagina di avvertimento che la connessione è 
inaffidabile... cliccare su 
sono consapevole dei rischi
		                poi apparirà un pulsante 
aggiungi eccezzione... e nella finestra successiva premere su 
acquisisci certificato 
                    e poi 
conferma eccezzione di sicurezza a questo punto riempire i vari moduli con la propria e-mail, nome e poi infine sul pulsante 
iscriviti
                    
	

		 						 
Cos'e un gruppo di acquisto
Un gruppo di acquisto è formato da un insieme di persone che decidono di incontrarsi 
per acquistare all'ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, da ridistribuire tra loro.
Organizzazioni di questo tipo sono sostanzialmente finalizzate all'acquisto di beni particolari o a prezzi inferiori.
Di gruppi di acquisto ne esistono diversi nati in modo spontaneo tra consumatori.
Come Csa Intifada abbiamo costituito un gruppo di acquisto per dare una risposta pratica 
alla cultura degli alimenti spazzatura per avviare un percorso di educazione alimentare.
LE MULTINAZIONALI NEL PIATTO Il caso degli OGM (organismi geneticamente modificati) rappresenta 
solo l'ultimo ritrovato delle multinazionali agro-alimentari nel loro processo di acquisizione 
del controllo assoluto del mercato delle produzioni e dei consumi alimentari nel mondo.
Giganti come Nestlà e DelMonte, sono oggi capaci di essere presenti come merendine 
e succhi di frutta nella vita quotidiana di tutti i bambini occidentali ed allo stesso 
tempo, nei paesi poveri, continuare a lucrare, senza nessun problema, sullo sfruttamento 
feroce dei contadini e delle loro terre.
Le leggi dell'economia globalizzata esasperano volutamente ogni giorno di più 
la necessità di far combaciare un salario sempre meno garantito con un sistema 
di prezzi totalmente fuori dal controllo della gente e governato solo dalle intoccabili 
"leggi di mercato": a quest'ultime vengono sacrificati i valori tradizionali del lavoro, 
dell'ambiente, della salute, in un processo che riguarda globalmente gli abitanti del mondo.
UNA ALTERNATIVA: IL GRUPPO DI ACQUISTO A partire dai cibi transgenici abbiamo voluto, 
come Csa Intifada, avviare una esperienza collettiva di consumo critico ed alternativo 
alla cultura degli alimenti spazzatura imposta dalle multinazionali, dando vita ad un 
Gruppo di Acquisto.

	
Un gruppo di acquisto è costituito da un insieme di persone che si organizzano 
per acquistare collettivamente prodotti alimentari e di uso comune, direttamente 
da piccoli agricoltori di provata fiducia che producono con metodi biologici o comunque naturali.
Saltando il passaggio del rivenditore è così possibile per tutti, anche 
per chi non potrebbe normalmente permetterselo, alimentarsi con prodotti genuini.
Pianificare i propri consumi vuole anche dire un risparmio concreto nella spesa per 
l'alimentazione, evitando quella massa di acquisti inutili indotti dall'esagerata 
esposizione della merce nei banchi del supermercato: è infatti su questa illusione 
di super-potere di acquisto che il sistema consumistico realizza i propri maggiori profitti.
In quest'ottica viene riproposta l'importanza, nell'economia familiare, del consumo dei prodotti 
di stagione e dei procedimenti tradizionali di conservazione quando sono disponibili in abbondanza.
In pratica un invito all'abbandono della pratica dello spreco e contemporaneamente un 
riavvicinamento al ritmo ed al senso del ciclo naturale.
SOLIDARIETÀ, MUTUO SOCCORSO, EQUO-NOMIA
In questo modo diventa possibile valorizzare l'attività di quei produttori 
che sono o si pongono "fuori" dal mercato convenzionale per le stesse ragioni di 
carattere morale che abbiamo descritto in precedenza e che sono normalmente schiacciati 
dal meccanismo dell'offerta delle "primizie" e dei prodotti fuori stagione.
Questo contribuisce a realizzare un minimo di economia praticabile per chi decide di 
restare o cominciare il lavoro nei campi.Intorno ad un ideale comune di solidarietà 
diventa così possibile l'aggregazione di persone diverse, che socializzando i 
propri bisogni possono ricostruire percorsi di mutuo soccorso nell'affrontare i comuni problemi quotidiani.
IL PROGETTO IN SINTESI

Abbiamo quindi contattato una serie di piccoli agricoltori delle zone limitrofe all'Empolese-Valdelsa, 
favorevoli a partecipare a questo progetto, che possono assicurare fino a questo momento 
una discreta lista di alimenti sia conservati che freschi, quali olio, vino, cereali, 
pasta, formaggi, farine, ortaggi, frutta e marmellate.
Attualmente il gruppo è costituito da una quindicina di gruppi familiari ed è 
aperto a quanti ne condividono gli aspetti fondamentali.
Praticamente, ai partecipanti al gruppo di acquisto viene richiesto di compilare 
una scheda di ordinazione e di farla pervenire al centro sociale, le ordinazioni 
(che dipendono ovviamente anche dalla disponibilità di alimenti del periodo) 
vengono organizzate e comunicate ai produttori; a turno qualcuno del gruppo di acquisto 
si fa carico del trasporto di questi prodotti presso il centro sociale dove è 
stato messo a disposizione uno spazio per il loro immagazinamento temporaneo.