
GIORNALI 11 LUGLIO 95
Cosa hanno scritto...
IL MESSAGGERO
Sei ore di guerriglia, con barricate e feriti.
Occupata "La Torre", interviene la polizia:
Finimondo.
Nomentana bloccata con i bus.
Sono le otto di sera, i leoncavallini abbandonano La Torre passando per uno stretto corridoio di poliziotti e carabinieri che li identificano prima di lasciarli andare. Si sono arresi, ma non hanno l'aria dei soldati sconfitti, nella pancia gli bolle la rabbia e la voglia di rivincita gliela leggi negli occhi.
Pomeriggio da cani a Casal de' Pazzi, pezzo di città ai confini con San Basilio. Gli indiani del centro sociale la Torre hanno per la quarta volta rioccupato la loro casa e per la quarta volta le giacche azzurre li hanno buttati fuori. Le prime tre volte era filato tutto liscio, la quarta è successo il finimondo: polizia e carabinieri si sono presentati come fosse lo sbarco in Normandia, hanno assediato i ribelli e poi li hanno bombardati di lacrimogeni. Dalle barricate che ricordavano quelle delle cinque giornate di Napoli i ragazzi al principio hanno resistito, poi si sono arresi. E sulla Torre è stata ammainata la bandiera rossa ridotta uno straccio. Strano destino quella della Torre ex villa in campagna di Farinacci, il capo dello squadrismo fascistà più puro e duro, diventata dopo più di mezzo secolo il tempio dei rossi leoncavalimi romani.
Pomeriggio da cani, sei ore di guerriglia metropolitana come negli anni di piombo. E' finita con due feriti, due ragazze, Sonia e Laura, travolte da una volante, e un ragazzino di colore sanguinante per le manganellate. Sei ore di paura, la Nomentana paralizzata da
bus e cassonetti messi di traverso, migliaia di persone per strada: e un pugno di ragazzi che lassù sulla cima della collina non volevano mollare l'osso, La Torre che un anno fa avevano occupato per farci il posto dove incontrarsi, dove stare insieme, dove fare branco per sentirsi meno soli, meno abbandonati, meno disperati.
Erano duecento circa i ragazzi che hanno sfidato l'ordinanza di sgombero firmata dal sostituto procuratore Amato. Era un piccolo esercito (decine di automezzi, circa cinquecento tra poliziotti e carabinieri e due elicotteri) quello inviato a far rispettare la legge. L'ex villa di Farinacci, esemplare testimonianza di architettura fascista, è da tempo proprietà del Campidoglio e da quando è diventato un centro sociale tante e tante volte ai leoncavallini era stato promessa a chiacchiere l'assegnazione. E sicuramente l'altalena del Campidoglio sta dietro il pomeriggio da cani. E proprio ieri era prevista una riunione in Prefettura, un altro buco nell'acqua però, perchè l'assessore Canale non s'è presentato.
Contro quei ragazzi sono state firmate anche petizioni:
mandateli via, occupano abusivamente e fanno casino, disturbano la quiete del quartiere. Ma non tutti la pensano così, c'è chi ii li difende: stanno lassù sulla collina, non danno fastidio a nessuno e poi da qualche parte dovranno pur stare i nostri figlioli.
Il momento più caldo è stato intorno alle sette, quando un contingente di celerini in assetto da combattimento hanno preso isolato l'ex villa, pronti all'assalto finale. E' stato a questo punto che il Campidoglio s'è fatto vivo con il presidente della commissione Alfari sociali Maurizio Bartolucci che è andato a parlamentare con gli assediati riuscendo alla fine a convincerli a abbandonare il centro sociale con la garanzia che non sarebbero stati arrestati, ma solo denunciati. E solo settanta a tarda sera era il numero complessivo dei denunciati. «La trattativa per l'assegnazione era a buon punto, stava andando bene. Non capisco proprio la necessità di far intervenire le forze dell'ordine», ha detto ai cronisti alla fine.
A Casal de' Pazzi le operazioni di polizia erano dirette dal questore in persona Vincenzo Sucato e dal comandante provinciale dei carabinieri, colonnello Leonardo Galiteili. Tutto è cominciato vers'o le tre del pomeriggio quando un gruppo di giovani ha bloccato due autobus, ha fatto scendere passeggeri e autista, piazzandoli di traverso sulla via Noinentana. Intanto nella zona convergevano in forze carabinieri, polizia e anche i mezzi dei vigili del fuoco. Gli scontri sono cominciati un paio d'ore dopo quando i leoncavallini si sono barricati nel centro socia le. E dalle barricate lanciavano, sassi, bottiglie e tutto quello che avevano a portata di mano contro la polizia.
«Anche noi abbiamo rischiato brutto», ha raccontato un agente che stava in prima linea. «Una decina di loro ci sono venuti addosso con mazzette e martelli...».
In serata dall'ospedale il bollettino medico sulle condizioni delle due ragazze ferite. Sonia si è rotta il femore, Laura ha denti e naso rotti.
IL MANIFESTO
La polizia attacca la Torre. Ferite due ragazze.
E' finita. Il lavoro di un anno è saltato tutto in
un assurdo pomeriggio di polizia nel quartiere Talenti.
L'inferno intorno ai centro sociale «La torre», è scoppiato verso le 17: la struttura di via Rousseau, sgomberata la settimana scorsa su ordine di un magistrato «ligio al dovere», è stata appena rioccupata da un centinaio di giovani, «determinati a riprendersì il diritto ad uno spazio.Ma la questura è più determinata di loro: alle 17.30, mentre nel raggio di due chilometri si scatena la caccia all'uomo, sul cielo di Montesacro
volteggiano due elicotteri, un altro arriverà più tardi; le strade sono completamente chiuse da decine di blindati,
il traffico impazzisce: dai mezzi scendono carabinieri e poliziotti, agitatissimi, spingono, insultano chiunque si avvicini. Le volanti schizzano veloci tra la gente e centrano in pieno due ragazze su un motorino che cercano di raggiungere il centro sociale; vengono portate ne1 vicino ospedale,
una di loro ha una gamba rotta.
Ma è solo l'inizio: l'altro fronte di guerra è davanti al centro sociale assediato. Sembrano le scene surreali di un film americano. La carica è violentissima, la polizia spara lacrimogeni a raffica, che incendiano le sterparglie intorno al centro; l'aria è irrespirabile, qualcuno si sente
male ma l'ambulanza non arriva. Dall'altra parte della barricata la reazione è altrettanto dura, ma a colpi di secchi di vernice e sass. Un blindato tenta di sfondare il cancello, ma rimane appeso sulla barricate fatta di pezzi di ferro e armadi: viene ricacciato indietro.
Ma la sproporzione è troppo forte, resistere è impossibile. La polizia, che ha già sgomberato tre volte il centro sociale, vuole farla finita. Si stringe a cerchio e prepara la seconda carida; stavolta anche con una ruspa al seguito. Arrivano, fina-mente i responsabili del comune, accolti con fischi dai ragazzi barricati nel centro, dove l'odore acre dei lacriniogeni costringe tutti fuori. Inevitabile, arriva la mediazione. I ragazzi, dopo una breve assemblea decidono di
uscire, vengono identificati e denunciati.
Sono ormai le 20 il presidio di giovani in via Nomentana si è ingossato di rabbia e impotenza.
za. Non capiscono l'accanimento
del magistrato Amato contro il centro sociale. Anche il capo di gabinetto del comune, Barrera, rilascia l'ennesima nota di protesta contro chi «soffia sul fuoco della tensione ostacolando la via del dialogo e della responsabilità».
Ma i rapporti tra centri sociali e Campidoglio, ben avviati un anno fa con la delibera per l'assegnazione delle strutture occupate, sembrano ormai compromessi.