From
|
"RE_NERO" <re_nero@inwind.it>
|
Date
|
Sat, 2 Feb 2002 19:47:04 +0100
|
Subject
|
Re: [HaCkmEeTiNg] Cerchio diviso in 288 spicchi
|
----- Original Message -----
From: "Silver" <mmarco@val.it>
To: <hackmeeting@kyuzz.org>
Sent: Saturday, February 02, 2002 2:46 PM
Subject: Re: [HaCkmEeTiNg] Cerchio diviso in 288 spicchi
> ----- Original Message -----
> From: "Ciaby" <ciaby@autistici.org>
> To: <hackmeeting@kyuzz.org>
> Sent: Saturday, February 02, 2002 1:21 PM
> Subject: Re: [HaCkmEeTiNg] Cerchio diviso in 288 spicchi
>
>
> > Ma ti pagano per dire ste stronzate o cosa?
>
> Quali stronzate?
>
> > Altro che Silver, Tr0ll starebbe
> > molto meglio come nick da rompicoglioni...
>
> Mah, ormai ce l'ho da anni... Se permetti è più una rottura di coglioni da
parte tua doverlo cambiare.
>
> Comunque, per dimostrarti che non si trattava di stronzate (chissà per
stronzate cosa intendi,
> esattamente, poi), ti spiego meglio.
>
> Vedi, organizzare il sonno polifasico è un vero casino.
>
> Bisogna distribuire gli orari di 4/5 ore di veglia, i sonnellini di 25
minuti, il sonnellone di 2 ore
> in maniera che Silver possa andare alle prove venerdì sera dopo cena, che
possa pranzare a orari non
> socialmente disagianti...
>
> A fare i conti a mano (obbligatoriamente a tentativi, almeno per le mie
conoscenze matematicho-pratiche)
> ci si impazzisce.
> Si ipotizza un piano di sonno polifasico, e quando si decide di cambiarlo
in qualche modo (anche di
> pochissimo), far slittare gli orari comporta doversi mettere a ristudiare
tutti gli orari da capo.
> Meglio usare il bricolage.
>
> Assumerò che l'intera circonferenza di un cerchio di carta rappresenti le
24 ore.
E gia' dovresti provare a dividere 360° per 24 e vedi ogni ora in quanti
gradi e' espressa...
Poi continui a fare conversioni da tempo a gradi in base a i risultati
ottenuti.....no???
> Dovrò disegnare 288 raggi che formano fra loro 288 angoli uguali, e che
individuano archi di circonferenza
> equivalenti a 5 minuti.
> Ecco che Silver comincerà a ritagliare.
> Ritaglierà 4 spicchi formati da cinque duecentootantottesimi di cerchio:
ognino rappresenterà un
> sonnellino di 25 minuti.
> Ritaglierà 1 spicchio di ventiquattro duecentoottantottesimi di cerchio:
quello rappresenterà il
> mega-sonnellone di 2 ore che ci spetta ogni notte.
> Ritaglierà 18 spicchi di docidi duecentootantottesimi di cerchio: quelli
rappresenteranno ciascuno un'ora
> di sonno, da assemblare fra loro per formare veglie di 4 o 5 ore.
>
> Mi ci vuole poi un altro cerchio, tale e quale a quello di prima: solo che
questo mica lo tagliuzzo.
> Anche su tale cerchio andranno disegnati dei raggi che lo dividano in
spicchi uguali.
> In questo modo potrò segnare, sulla circonferenza, i vari orari, a
intervalli di 5 minuti: la
> circonferenza e un raggio rappresenterà la mezzanotte, l'intersezione
accanto rappresenterà l'orario
> 00.05, quella accanto le 00.10, e cisì via, procedendo in senso orario.
>
> Ecco che, sorapponendo i vari spicchi tagliuzzati che dicevo sopra al
cerchio orologione, potrò
> distribuire con comodità gli orari di veglia, sonnellini, sonnellone come
più ci resta comodo, tenendo
> conto che il sonno polifasico consiste nel dormire 2 ore ogni 24 e in più
dormire 25 minuti alternati a
> veglie di 4-5 ore. E tenendo conto del fatto che gli spicchi di cui ho
sopra descritto il ritaglio non
> copriranno le 24 ore per evidenza matematica: ci sarà una mini-veglia di 2
ore e 20, anch'essa da
> distribuire con intelligenza
> (in questo caso, la mia intelligenza).
>
> Ciao, e grazie a chi mi darà i consigli che ho chiesto.
>
Comunque spero che te lo faccia per qualche ricerca di statistica, perche'
altrimenti credo che non ti servira' a nulla programmarti il sonno, a meno
che non ragioni in C.......=)))
Ciaz
RE_NERO
---
To unsubscribe from this list: send the line "unsubscribe hackmeeting" in
the body of a message to majordomo@kyuzz.org