From
|
"T_Bazz" <t.bazzichelli@mclink.it>
|
Date
|
Wed, 6 Feb 2002 10:59:03 +0100
|
Subject
|
[HaCkmEeTiNg] Inaugurazione AHA: Activism-Hacking-Artivism
|
AHA: Activism-Hacking-Artivism
making art doing multimedia
Mostra-Evento sul Media Attivismo
<! english translation more over>
Il giorno 8 febbraio, ore 18.00, presso il Museo Laboratorio di Arte
Contemporanea dell'Università di Roma "La Sapienza" si inaugura la mostra
AHA:Activism-Hacking-Artvism curata da Tatiana Bazzichelli
(www.strano.net/bazzichelli). I concetti principali di AHA, making art doing
multimedia sono Activism = attivismo politico, Hacking = attivismo
tecnologico, Artivism = attivismo artistico. La mostra AHA evidenzia un
percorso collettivo, frutto di un movimento che dai primi anni ottanta si
batte per un uso indipendente e autogestito dei media (video, computer,
radio e testi scritti) e che oggi più che mai, sta dimostrando di essere una
valida alternativa all'informazione ufficiale.
AHA nasce come riflessione dopo le manifestazioni di luglio contro il
vertice del G8 di Genova: territorio non unicamente di duri scontri,
repressione e violenza, come la maggioranza dei media ha evidenziato, ma
anche importante esperienza per chi costruisce informazione dal basso,
attraverso telecamere amatoriali, siti internet di movimento, circuiti di
radio indipendenti.
Ma AHA è anche riflessione sulla sperimentazione artistica che fa uso del
digitale, che, nelle sue più vitali manifestazioni, incarna necessariamente
l'attitudine all'uso critico e autogestito dei media. Non più opere ma
processi, non più originalità ma riproducibilità, non più rappresentazione
di un unico genio ma azione collettiva, esempio di una progettualità
creativa che, inserita in un museo, ne apre le porte e le mura.
Il progetto AHA vuole dare forma a un network all'interno del MLAC,
integrando video, rete, radio e testi scritti. Un network composto da gruppi
indipendenti e singoli attivisti che agiscono nell'ambito mediatico,
tecnologico e artistico.
Per citarne alcuni: il collettivo Isole Nella Rete, Indymedia Italia, Radio
GAP, Strano Network, Tactical Media Crew, Candida TV, Netstrike.it,
AvANa.net, Autistici/Inventati, copyDOWN, Dyne.org, tutto il movimento
hacker italiano, gli artisti e attivisti Giacomo Verde, Tommaso Tozzi, i GMM
(Giovanotti Mondani Meccanici), Massimo Contrasto, Federico Bucalossi,
Claudio Parrini, Ferry Byte, Arclele, Mariano Equizzi (in coproduzione con
Luca Liggio e la INTERACT), la compagnia teatrale Neguvon e le storiche
riviste Decoder e Neural.
Tatiana Bazzichelli sociologa della comunicazione, progettista multimediale
e organizzatrice di eventi/workshop sull'arte digitale, si impegna da tempo
nel portare avanti un concetto di arte come pratica reale all'interno del
collettivo AvANa.net e in collaborazione con il gruppo Strano Network.
La mostra, che durerà dall'8 febbraio sino al 1 marzo, fa parte della serie
espositiva "Laboratorio" proposta nell'ambito del Dottorato di Ricerca "Arte
di Confine" e dei relativi corsi sperimentali di Stage/Master in Cura
Critica ed Installazione Museale, voluti dal direttore del Museo, Simonetta
Lux, e realizzati del curatore del MLAC Domenico Scudero.
Orari di apertura: lunedì - venerdì 10 - 20.
Info : mslab@uniroma1.it tel.fax 06 4991 0365.
Per informazioni piu' dettagliate sul progetto AHA vai alla URL:
http://www.strano.net/bazzichelli/aha_project.htm
-------------------------------------------------------------------------
AHA: Activism-Hacking-Artvism
making art doing multimedia
Exhibition-Event on media Activism
On 8th February the Museo Laboratorio di Arte Contemporanea of the
University of Rome "La Sapienza" inaugurates AHA: Activism-Hacking-Artvism
an exhibition organized by Tatiana Bazzichelli (www.strano.net/bazzichelli).
The main concepts of AHA, making art doing multimedia, are Activism =
political activism, Hacking = technological activism, Artivism = artistic
activism. AHA evidences a collective path, as result of a movement that from
the beginning of the Eighties struggles for an independent and self-managed
use of mass-media (video, computer, radio and written text) and today more
than ever, it is demonstrating to be one of the most valid alternatives to
the official information.
AHA is born as a thought consequent to the demostrations of July against the
G8 Summit of Genoa: territory not only of hard clashes, repression and
violence, as most of the mass-media have evidenced, but also an important
experience for whom constructs information from the base, with amatorial
cameras, movement websites, independent radio networks.
But AHA is also a thinking on artistic experimentation that uses the digital
technology in its more vital manifestations, necessarily incarnating the
attitude of he critical and self-managed use of mass-media. No more
art-works but processes, no more originality but reproducibility, no more
rappresentation of a unique genius but a collective action, example of a
creative skill that -inserted in a museum- opens the doors and walls.
The aim of AHA is to create a network inside the MLAC, integrating with
videos, with LANS with radios and with witten texts. A network composed of
independent groups and single activists who act in the mediatic,
technological and artistic field.
To name a few: Isole nella Rete, Indymedia Italia, Radio GAP, Strano
Network, Tactical Media Crew, Candida TV, Netstrike.it, AvANa.net,
Autistici/Inventati, copyDOWN, Dyne.org, all the Italian hacker movement,
the artists and activists Giacomo Verde, Tommaso Tozzi, the GMM (Giovanotti
Mondani Meccanici), Massimo Contrasto, Federico Bucalossi, Claudio Parrini,
Ferry Byte, Arclele, Mariano Equizzi (in coproduction with Luca Liggio and
the INTERACT), the theatre company Neguvon and the well known mature
magazines Decoder and Neural.
Tatiana Bazzichelli, communication sociologist, multimedia designer and
organizer of events/workshops on digital art, has been engaged for a long
time in carrying ahead a concept of real practical art inside of the
collective AvANa.net and in collaboration with the group Strano Network.
The exhibition, that starts from 8th February until 1st March, is part of
the exposition series "Laboratorio" proposed within the Dottorato di Ricerca
in "Borderart" and within the experimental Stages/Masters of Cura Critica
and Installation Museale, commissioned by the director of the Museum,
Simonetta Lux, and realized by the organiser of the MLAC Domenico Scudero.
Opening times: monday - friday 10-20
Info: mslab@uniroma1.it
tel./ fax 06 4991 0365.
More about AHA on:
http://www.strano.net/bazzichelli/aha_project.htm
---
To unsubscribe from this list: send the line "unsubscribe hackmeeting" in
the body of a message to majordomo@kyuzz.org