[<--] Indice [-->]

From jaromil <jaromil@kyuzz.org>
Date Thu, 21 Feb 2002 13:28:31 +0100
Subject Re: [HaCkmEeTiNg] Seminario - MuSE: Multiple Streaming Engine - sab 23 feb 2002

On Tue, Feb 19, 2002 at 06:34:25PM +0100, LOA hacklab MI wrote:
> LOA Hacklab - Milano
> Ciclo di seminari su tematiche della musica elettronica e sulle nuove
> tecnologie per la sua diffusione
> 
> Sabato 23 Febbraio 2002, ore 15
> 
> "MuSE: Multiple Streaming Engine"
> 
> Jaromil (www.dyne.org, Vienna)

che vienna e vienna! COSTA NOSTRA! so' un emigrato del sud! ninso' mica
crucco (uan ciu' uan ciu' arriveme nu') :)

grazie al LOA per aver rinnovato anche quest'anno l'invito a illustrare
lo sviluppo di MuSE ed il software stesso, dalle possibilita' che offre
agli utenti a quelle che l'API offre ai programmatori, in un contesto
cosi' prestigioso come lo e' questo ciclo di seminari sulla musica
elettronica. un GRAZIE grosso cosi' ai fratelli per quest'occasione di
riabbracciarsi, che vi assicuro mi fa tanto bene.

di cosa si trattera' nel seminario?

prima di tutto lo SCOOP, immancabile :)

in anteprima assoluta verra' presentata al LOA
MuSE 0.7 prerelease 1
(bisogna ancora trovare un codename e spero lo faremo insieme)

questa release segna una grossa svolta per MuSE, l'attivita' in CVS e'
quadruplicata nelle ultime 3 settimane grazie all'attivissima
partecipazione di nightolo ed alla qualita' del suo contributo: una
nuova interfaccia grafica in GTK+, molto piu' stabile della vecchia in
FLTK e che gia' offre nuove possibilita' ed in un prossimo futuro ne
offrira molte altre (la roadmap di MuSE e' ora piu' o meno definita
fino alla 0.8 e fra le altre cose include lo streaming in OGGVORBIS su
icecast2).

inoltre le nuove features includono:
- FULL SUPPORT dell'OggVorbis in decoding
- command line interface!! muse ora compila anche senza X e puo' essere
  usata per strimmare con un semplice comando da console, su playlists
  directories e sempre prendendo l'input da soundcard; e' quindi anche
  usabile su server remoti.
- nuovo sistema FIFO buffered per gli input channels che apre nuove
  possibilita' di sviluppo tra le quali la prossima implementazione del
  supporto per nuovi formati 
- maggiore stabilita' e affidabilita', sulla quale cmq stiamo ancora
  lavorando
- PERFORMANCE BESTIALE!! orgoglionicamente sono in grado di dichiarare
  MuSE il DECODER DI MP3 PIU' VELOCE SOTTO LINUX, in particolare se
  usata da console, ma anche mixando 3 mp3 e riproducendoli su scheda
  sonora prende solo l'1.3% della CPU su un PIII 500mhz: fate i vostri
  benchmark e fatemi sapere.
  +karma +ottimizzazione +performance e' il nostro motto :)

ed ora date un'occhiata a http://radio.indymedia.org/drop e
http://tazebao.dyne.org

la nostra attivita' di programmazione su MuSE e' mirata a dare ad
indymedia una nuova tecnologia d'avanguardia e sviluppata ad hoc perche'
sia possibile per le radio indypendenti quel che e' gia' possibile fare
con articoli ed immagini su indymedia, tutto 100% Free Software.
allo scopo questa nuova release di MuSE, una volta finalizzata e
stabile, verra' inclusa nella nuova DyneBolic 0.3.1 "indymedia" edition
che dara' la possibilita' a chiunque di bootare un sistema linux da cd e
strimmare in rete senza troppi problemi.

grazie a tutti per l'attenzione ed il supporto: +FREE SOFTWARE +AMORE

in particolare ringraziamenti a:
PUBLIC VOICE Lab per il recente supporto nello sviluppo
SERVUS.AT
FREAKNET MEDIALAB 

IN SOLIDARIETA' CON INDYMEDIA ITALIA per i recenti incresciosi
avvenimenti, in particolare con il TPO di bologna, il GABRIO / _TO di
torino e il mitico CECCO RIVOLTA e tutti i compagni di firenze.

INFORMATIONS WANT TO BE FREE :)

-- 
jaromil  ][   http://dyne.org   ][  GnuPG _key__id_
EDEE F1B9 DC92 76C0 6D46  D77A 58B0 82D6 (5B6E 6D97)
---
To unsubscribe from this list: send the line "unsubscribe hackmeeting" in
the body of a message to majordomo@kyuzz.org

[<--] Indice [-->]