From
|
Graffio <graffio@lynxlab.com>
|
Date
|
Thu, 14 Mar 2002 11:54:06 +0100
|
Subject
|
[HaCkmEeTiNg] Ai confini del mondo dentro l'occidente.
|
Ai confini del mondo dentro l'occidente
Rassegna di corti, documentari, lungometraggi
14/17 Marzo 2002 - Cinema dei Piccoli - Villa Borghese -Roma
Dal 14 al 17 Marzo 2002 a Roma presso il Cinema dei Piccoli a Villa
Borghese Le Tecniche, realtà romana che opera nel campo dei servizi
audiovisivi, e "Messa a fuoco", propongono una rassegna di corti,
documentari e film poco visibili se non nell'ambito di circuiti specializzati.
La scelta dei materiali proposti è stata fatta secondo questi criteri.
Il primo è che sono materiali scarsamente distribuiti, e quindi poco
visibili al di fuori dei circuiti specializzati, il secondo è che narrano
di tematiche legate ad un universo marginale, di confine, anch'esso troppo
spesso occultato sebbene profondamente interno al nostro mondo.
Al fine di rendere possibile la visione a tanti e tante e coscienti della
limitata disponibilità dei posti, le giornate sono strutturate in tre
gruppi di proiezioni: giovedì e venerdì h. 18.30/ 21.00/ 23.00 sabato h.
20.30/ 22.00/ 24.00 domenica h. 11.00-14.00/ 20.30.
Prezzo per ogni entrata: 3,00 €
In apertura si propongono film-documentari con una spiccata impronta
sociale: l'occupazione delle case a Ponticelli, un quartiere di Napoli, in
"La guerra di Antonietta" di Alessandro Abate e Bruno Oliviero; i
"Socialmente Pericolosi" dell' Ospedale psichiatrico di Aversa nel film di
Fabrizio Lazzaretti.
A seguire opere di durata inferiore, memorie, documenti, racconti
personali: tre dei "Diari" prodotti da Nanni Moretti e Angelo Barbagallo
per la Sacher Film: "Bandiera Rossa, borsa nera" di Andrea Molaioli, la
resistenza a Roma attraverso gli occhi di una giovane staffetta partigiana;
"Antonio Ruju, vita di un anarchico sardo" di Roberto Nanni, un secolo di
storia italiana raccontata da un uomo veramente speciale; "In nome del
popolo italiano" di Valia Santella, il difficile percorso umano di un ex
"ragazzo di strada". L'omaggio a Victor Cavallo nel film di Carola Spadoni
"Al confine tra il Missouri e la Garbatella"; "Sanpeet" pugile a sette anni
nel nord-est della Thailandia, raccontata da Giuseppe Petitto, Enrico
Pitzianti e Gianluca Pulcini.
La fascia serale è dedicata a tre lungometraggi italiani poco visti nelle
sale cinematografiche: "Luna Rossa" di Antonio Capano; "I nostri anni" di
Daniele Gaglianone; "Estate Romana" di Matteo Garrone. Tre opere che
dimostrano magnificamente come il cinema possa realizzare quel difficile
equilibrio fra sperimentazione e poesia raccontando una storia.
A chiudere la giornata opere di piu' breve durata e di diverse matrici,
corti e documentari piu' spiccatamente narrativi: "Fine amore mai"
realizzato dal Gruppo audiovisivi del carcere di San Vittore con l'ausilio
di Davide Ferrario; "Un cuento de boxeo" di Alessandro Angelini, viaggio
con il pugile Teofilo Stevenson che malgrado i successi non ha mai
abbandonato Cuba;
"Song on a narrow path: stories from Jerusalem" di Akram Safadi, tre vite,
il loro dolore, le loro difficoltà quotidiane; l'esistenza sradicata di un
"Sem Terra" nel corto di Elisabetta Pandimiglio e Cèsar Meneghetti; i
provini per un musical mai realizzato in Africa nel film di Enrico Vecchi
"Africanize it"; l'ostinato percorso di un autobus in mezzo agli orrori
visti nei Balcani negli ultimi dieci anni in "Veta" di Teana Strugar
Mitevska; Genova e il G8 visti da "Supervideo>>>G8" di Candida TV.
Appuntamenti fissi saranno gli spazi dedicati alle produzioni video del
gruppo "Fluid Video Crew".
Domenica 17, vi proponiamo la presentazione del video "Storie di Trans in
Italia", tratto dal libro "Tra le rose e le viole" di Porpora Marcasciano,
in uscita con la Manifesto Libri e realizzato da Le Tecniche, e il
documentario che ha portato all'attenzione internazionale l'inquietante
vicenda della sparizione di 230 donne da Juarez , Messico: "Senorita
Extraviada".
Il programma completo e' sul sito de "le Tecniche"
http://www.letecniche.it/piccoli.htm
Buona visione!
-----
16 marzo 2002
RECLAIM YOUR MEDIA
Media parade a Roma
per la liberta' di informazione
http://www.italy.indymedia.org
---
To unsubscribe from this list: send the line "unsubscribe hackmeeting" in
the body of a message to majordomo@kyuzz.org