From
|
Gi0bbE <Gi0bbE@tin.it>
|
Date
|
Thu, 11 Jul 2002 21:19:41 +0200
|
Subject
|
Re: [HaCkmEeTiNg] attivita' di radioascolto con licenza SWL ed altro ancora
|
On Thursday 11 July 2002 20:11, you wrote:
> smentite ? opinioni ? mi legge and_bov ? :)
-----------
Art 6 (1. Sono di libero uso le apparecchiature che impiegano frequenze di
tipo collettivo, senza alcuna protezione, per collegamenti a brevissima
distanza con apparati a corto raggio, compresi quelli rispondenti alla
raccomandazione CEPT-ERC/REC 70-03....)
-----------
Secondo me per brevissima distanza si intende i ricetrasmettitori
LPD, cioè quei giocattolini in UHF usciti di recente a 69 canali con dei
finali in potenza inferiore a 1w.
Anche perchè quando c'è propagazione in 11m con 5 watt e una 5/8 d'onda
ben piazzata ci parli in culo al mondo. (Per non parlare dei 45 e 88)
>gli apparati radioelettrici solo riceventi, anche da satellite, per i
>quali non sono previste assegnazione di frequenze e protezione
Quello che dice l'articolo va bene per te solo se il ricevitore che hai non è
autocostruito ed è omologato dal ministero P.T., perchè se è omologato lo
spettro delle frequenze del ricevitore è limitato solo a quelle assegnate dal
ministero e quindi non va in conflitto neanche con la dicitura" assegnazione
di protezione" (per la cronaca io faccio "swl" con un
kenwood ts-450. ahahah)
Tra l'altro non dimenticare che c'è una legge (ancora in vigore)
che parla appunto di "frequenze protette" cioè nel caso in cui ti dovesse
capitare di ricevere comunicazioni dai contenuti "delicati" ad esempio
polizia carabinieri finanza ecc ecc sei tenuto ad osservare lo stretto
riserbo (Tra l'altro trasmettono in chiaro e le freq. le trovi su google).
Quindi secondo me devi fare richiesta sia per l'Swl che la denuncia di
possesso. Nel caso in cui te lo sei costruito tu il ricevitore basta solo
l'swl.
Se poi vuoi sapere di preciso quali sono queste leggi fammelo sapere che
mi metto a cercare.
---
Nel caso in cui non ti sanno rispondere basta che mandi un altra richiesta
con raccomandata in ricevuta di ritorno. In questo caso se ti fanno un
controllo basta che gli fai vedere la ricevuta della raccomandata
e la copia autenticata (in comune con 0.50centesimi) della domanda e
non possono dirti niente.
---
Gi0bbE
P.s.
Non so tu con chi hai parlato, ma secondo me ti conviene chiamare la tua
direzione compartimentale per parlare con qualcuno che ne capisce.
E' il secondo in basso (se i numeri sono ancora quelli):
- Circolo Costruzioni Telegrafiche e Telefoniche
* Pistunina - 98100 Messina ME (tel. 090-6341 & 2714625) solo per le prov.
di Messina, Catania, Enna, Ragusa, Siracusa
- Dir. Comp. P.T. - Ufficio 3 - Reparto 4 - TLC Via Ausonia 69 - 90144Palermo
PA (tel. 091-501944)
---
To unsubscribe from this list: send the line "unsubscribe hackmeeting" in
the body of a message to majordomo@kyuzz.org