[<--] Indice [-->]

From Luke650 <Luke650@email.it>
Date Thu, 18 Jul 2002 16:00:34 +0200
Subject Re: R: [HaCkmEeTiNg] Hackme Challenge


> ciao a tutti,
> sono andato a vedere per curiosita' questo hackme challenge...
> beh...secondo me e' una grande cazzata....dopo averci "speso" 
> del tempo non mi sento per niente un'hacker....anzi...mi sento un 
> pirla. A parte qualche nozione di base per il resto il gioco ha 
> richiesto solo notepad....e della pazienza....
[cut]

Tanto per cominciare faccio le mie scuse per l'aggettivo "carino" 
(che gli avevo attribuito con troppa fretta)
Adesso che l'ho visto meglio... posso rimangiarmi tutto.

Tanto per cominciare... più che "HACKME Challenge" 
avrebbe dovuto chiamarsi "CRACKME Challenge".

Come qualcuno ha (giustamente) commentato sul forum di PI, 
penso che il vero problema di questo *giochino*,
è che, alla fine, i newbie si fanno un'idea DISTORTA di cosa significhi
la sicurezza su internet.

C'è un certo "Eh?" che ha messo un commento che riassume correttamente 
anche il mio pensiero.
Lo si può leggere qui:
http://punto-informatico.it/pol.asp?mid=231371&fid=40938

> magari qualcuno mi dira' che anche questo e' hacking ma io credo 
> che invece sia solo l'ennesima dimostrazione di come la societa' 
> vuole etichettare l'hacker....ossia uno che buca i siti....

Pienamente d'accordo! 
E' la naturale tendenza alla "Semplificazio Sopravvivendi"
(o come cavolo si dice :)
Capita in molti altri ambiti.
C'è uno studio (di cui al momento non dispongo dei rif. bibliografici)
che dimostra come il cervello umano generi automaticamente dei 
"filtri di aggregazione" quando gli elementi che osserva superano una
certa "quantità di soglia" sopra la quale non riesce più a mantenere
il necessario dettaglio.
Faccio un esempio: se provate a pensare alla chioma di un albero 
(bello carico di foglie), di sicuro state immaginando UN oggetto 
(o un gruppo di poche unità di oggetti) ma NON un'insieme 
di migliaia di singole, dettagliate, foglie.

Questo, per dire che la mente HA un limite oggettivo quando 
si parla di quantità e che per aggirarlo usa qualche "barbatrucco".

Il problema sorge quando questo limite, in alcuni individui, è 
"fastidiosamente" basso e li porta a semplificare TROPPO facilmente.
La tendenza naturale, in costoro, è che al minimo accenno 
di possibilità di generalizzazione... lo fanno senza remore.
Questo li porta ad essere fastidiosamente "superficiali"...

...e questo è MALE.


+Sbattimento.
-- 
 Chi dice che NON si puo' fare,
 NON dovrebbe interrompere... 
 ...chi lo sta FACENDO!

ByeZ,
 Luke650.


---
To unsubscribe from this list: send the line "unsubscribe hackmeeting" in
the body of a message to majordomo@kyuzz.org

[<--] Indice [-->]