[<--] Indice [-->]

From Paolo Marchiori <paolo@marchiori.net>
Date Sat, 31 Aug 2002 12:55:42 +0200
Subject [HaCkmEeTiNg] [newsletter@gsmworld.it: GSMWORLD.it - Newsletter 31 agosto 2002]

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

contiene un paio di vaccate, ma in sostanza mi pare un articolo carino.

> * GSM PIU' SICURO CON IL NUOVO ALGORITMO A5/3
> 
> Dopo  diversi  anni  di  lavoro  lo  Europ?s  Telecommunications  Standards
> Institute (ETSI)  ha rilasciato  il nuovo  algoritmo di  crittografia, noto
> come  A5/3,  in   grado  di  fornire   una  pi?  elevata   sicurezza  delle
> comunicazioni che  avvengono sulle  reti mobili  in standard  GSM. Il nuovo
> algoritmo,   fra  i   pi?  sofisticati   mai  adottati   nel  mondo   delle
> telecomunicazioni,  dovrebbe  garantire  una  maggiore  protezione   contro
> eventuali tentativi di intercettazione e decodifica delle informazioni  che
> passano attraverso le reti GSM.
> 
> Le attuali reti GSM sono protette dall'algoritmo A5, sviluppato nel lontano
> 1987 e  dai suoi  successori A5/1  e A5/2.  Da allora  il clima  attorno ai
> problemi della crittografia e della sicurezza ? molto cambiato ed era ormai
> tempo di rinnovarlo per continuare  ad assicurare alta sicurezza alle  rete
> radiomobili GSM.  A tal  proposito vi  invitiamo a  visitare la  sezione di
> GSMWORLD.it dedicata alla sicurezza GSM:
> http://www.gsmworld.it/frame.asp?url=crack_and_spy.htm
> 
> dove abbiamo riportato anche una versione didattica proprio  dell'algoritmo
> A5 standard e dell'algoritmo A5/1:
> http://www.gsmworld.it/frame.asp?url=crack_and_spy_a5.htm
> http://www.gsmworld.it/frame.asp?url=crack_and_spy_a51.htm
> 
> L'algoritmo  ?  stato  sviluppato  congiuntamente  dalle  associazioni  GSM
> Association Security Group e 3GPP (3rd Generation Partnership Project). Pu?
> essere utilizzato anche nelle reti GPRS,  dove prender? il nome di GEA3,  e
> in  quelle HSCSD  e EDGE.  A5/3 offre,  in particolare,  la protezione  dei
> segnali in maniera tale da  offrire un'adeguata protezione per i  numeri di
> telefono, per le chiamate in voce e per tutti i dati generati dall'utente e
> che vengono immessi nella rete.
> 
> A5/3  ?  basato   sull'algoritmo  di  Kasumi,   che  a  sua   volta  deriva
> dall'algoritmo MISTY, messo  a punto da  Mitsubishi. Le specifiche  di A5/3
> sono pubbliche e si  potranno scaricare dal sito  del 3GPP a partire  dalla
> fine del 2002, contrariamente a quelle del suo predecessore A5 che non sono
> mai state rilasciate pubblicamente, anche se in rete se ne trovavano alcune
> versioni "non ufficiali".
> 
> Michael Walker, presidente del gruppo SA3 del 3GPP e appartenente al gruppo
> Vodafone, ha dichiarato  che "A5/3 ?  un potente algoritmo  di crittografia
> per il GSM,  ben progettato e  realizzato, tanto da  poter essere divulgato
> senza alcun timore".

- -- 
pbm - "Yes tonight the computers all lie dreaming
       About corporate suits and a typewriter army screaming"
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.0.7 (GNU/Linux)

iD8DBQE9cKCtWy5xL+LuXvARAtkBAJ9/vB4SkEWGU8Y9LvWGOtR2DrBoHgCg0pEx
e/0S3br1KGgLndF0HL7U0Ns=
=DlRk
-----END PGP SIGNATURE-----
---
To unsubscribe from this list: send the line "unsubscribe hackmeeting" in
the body of a message to majordomo@kyuzz.org

[<--] Indice [-->]