[<--] Indice [-->]

From caparossa <caparossa@autistici.org>
Date Mon, 3 Mar 2003 13:01:15 +0100
Subject [hackmeeting] Fwd: [[softwarelibero] APPELLO: creiamo un movimento contro l'EUCD]

----- Forwarded message from Associazione software libero <PR@softwarelibero.it> -----

> Date: Fri, 28 Feb 2003 17:31:55 +0100
> From: Associazione software libero <PR@softwarelibero.it>
> Subject: [softwarelibero] APPELLO: creiamo un movimento contro l'EUCD
> To: Discussioni sul software libero <discussioni@softwarelibero.it>,
> Cc: Associazione software libero <PR@softwarelibero.it>
> 
> 
> La legge sulla European Union  Copyright Directive avanza a grandi passi
> nel parlamento italiano.
> 
> L'associazione software  libero, grazie al lavoro di  Alceste Scalas, ha
> pubblicato  e continua  ad aggiornare  un dettagliato  studio sull'EUCD,
> che ne mette in rilievo i pericoli:
> 		<http://softwarelibero.it/progetti/eucd/>.
> 
> Sulla  lista <discussioni@softwarelibero.it>,  grazie  all'iniziativa di
> Adriano  Sponzilli,  sta prendendo  forma  l'iniziativa  di una  lettera
> aperta alla commissione parlamentare che se ne occupa.
> 
> Ma questo non basta. È necessaria una mobilitazione ampia contro l'EUCD,
> che coinvolga soprattutto le forze politiche, da subito.  
> 
> L'associazione software libero non ha da sola le risorse per organizzare
> e condurre una simile mobilitazione,  serve il contributo di tutti, e in
> fretta, perché il tempo stringe.  Dobbiamo fermare l'EUCD al Senato.
> 
> Ecco un elenco  di attività a supporto di  una campagna di mobilitazione
> contro l'EUCD.   Le attività sono  diverse, e di diverso  impegno.  Quel
> che  serve è  che qualcuno  (singoli, organizzazioni,  gruppi  creati al
> momento) dica: «io mi prendo  la responsabilità di coordinare e condurre
> l'attività X, da oggi».
> 
> a) scrittura di una  breve mozione da firmare, che  occupi una pagina in
>    formato A4  una volta stampata;  il materiale contenuto  nella pagina
>    può essere preso ed eventualmente modificato dal nostro sito;
> b) creazione di una pagina web per raccogliere firme su tale mozione;
> c) creazione di un logo e scrittura  di poche righe HTML per i webmaster
>    che vogliono supportare la campagna;
> d) traduzione in inglese e altre lingue europee della mozione;
> e) richiesta di appoggio alle  organizzazioni europee che si interessano
>    dell'argomento;
> f) diffusione presso le organizzazioni nazionali che ci sono più vicine,
>    con richiesta di appoggio e propaganda;
> g) diffusione  presso  gli organi  di  stampa;  non  semplice invio  del
>    comunicato, ma colloqui personali;
> h) organizzazione  di  una conferenza  che  divulghi  i contenuti  dello
>    studio  sull'EUCD,  promuova  l'informazione  e porti  a  una  tavola
>    rotonda che  permetta il  confronto, possibilmente, anche  con quelli
>    che il recepimento dell'EUCD lo stanno votando;
> i) contattare un editore per creare una pubblicazione con licenza libera
>    sui temi dell'EUCD, magari una  specie di antologia di più autori che
>    vada in libreria nello scaffale attualità/politica, che è frequentato
>    anche da chi non ha mai scritto un messaggio di posta elettronica;
> l) la cosa più importante:  ricerca di appoggi presso contatti politici,
>    possibilmente parlamentari o partiti, che possano ocuparsi della cosa
>    in Senato o in Commissione e bloccare la direttiva;
> z) altre iniziative a piacere a supporto della mozione.
> 
> Siamo tanti: se ognuno fa qualcosa possiamo riuscire ad ottenere molto.

----- End forwarded message -----

-- 
caparossa
"La pratica della felicita' puo' diventare sovversiva se viene
collettivizzata". 				Felix Guattari

Attachment: pgp00000.pgp
Description: PGP signature


[<--] Indice [-->]