[<--] Indice [-->]

From muld3r0 <muld3r@mufhd0.org>
Date Wed, 6 Aug 2003 12:33:02 +0000
Subject [hackmeeting] Linux conquista la Difesa Usa

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

http://www.ilnuovo.it/nuovo/foglia/0,1007,185527,00.html

Linux conquista la Difesa Usa

Il sistema operativo Linux (nella foto il suo ideatore, Linus Torvalds) in 
collaborazione con Ibm ha ricevuto dal ministero della difesa americano la 
valutazione piu' alta sulla sicurezza delle informazioni

STATI UNITI - Linux, il sistema freeware storico rivale di Microsoft Windows, 
ha vinto una prima battaglia nelle relazioni delle due societa' con la 
pubblica amministrazione americana. Attraverso Ibm - che da anni ha scommesso 
sullo sviluppo del sistema operativo progettato da Linus Torvalds - e dalla 
societa' distributrice SuSe, Linux ha raggiunto il massimo punteggio nella 
certificazione per la sicurezza (direttamente dalla Dipartimento della difesa 
amercano) nella scelta dei software per il governo e le altre amministrazioni 
pubbliche. Come dire: Linux e' il massimo della sicurezza per i nostri 
standard. Si tratta, com'e' facile intuire, di qualcosa di piu' di un 
semplice attestato di stima.

Linux infatti e' gia' usato da molte agenzie governative perche' puo' essere 
installato velocemente ed e' estremamente economico. Ma in ottobre, il 
Dipartimento della Difesa americano, spiega agli users di Linux che se 
avessero voluto continuare ad usarlo nelle  varie agenzie di Stato avrebbero 
dovuto sottoporlo ad una certificazione. Il processo di controllo per la 
sicurezza del sistema voleva capire quanto fosse vulnerabile nei confronti 
del cyber-terrorismo o degli attacchi dagli hackers.

Per avere la certificazione l'IBM ha chiamato direttamente la SuSe, il 
principale distributore di una delle versioni di Linux. Il vice presidente 
della Ibm D'Onofrio ha detto che la sua azienda ha sborsato circa 500.000 
dollari per avere la certificazione da una societa' indipendente tedesca che 
si occupa di sicurezza delle informazioni su computer. Lo standard per 
rientrare nei parametri richiedeva pochi cambiamenti, poiche' e' assodato che 
Linux non soffre di debolezze che permettano l'entrata di hacker nel sistema, 
con la conseguente perdita di informazioni o buchi. Fino ad ora, pochi nella 
community di Linux hanno chiesto la certificazione a causa dei tempi, dei 
costi e degli sforzi richiesti, ha detto Anne Altman, che gestisce un accordo 
di Ibm con il governo federale da 1,6 miliardi di dollari .

Per adesso la valutazione e' stata fatta sul sistema Linux che funziona sui 
computer IBM che usano chips di Intel ed ha ricevuto la certificazione Common 
Criteria, uno standard globale per le caratteristiche di sicurezza e le 
capacita' dei prodotti di information technology.

Le societa' che analizzano il mercato informatico considerano questa 
certificazione importantissima in un mercato competitivo come quello 
americano, perche' nessuno degli altri concorrenti si sarebbe aspettato una 
tale livello di sicurezza per Linux. L' Agenzia del sistema di difesa per le 
informazioni si e' detta soddisfatta dai risultati ottenuti nella verifica. 
La societa' di ricerca International Data Corp. ha spiegato che gli analisti 
dell'industria informatica si aspettano che il mercato di Linux cresca dai 
due miliardi di dollari attuali di giro d'affari a piu' di cinque miliardi 
nel 2006.
- -- 
Use Slackware for intellectual integrity
and GnuPG to fuck the Big-Brother

My gnupg key on my web page:
http://www.autistici.org/muld3r  
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.2.1 (GNU/Linux)

iD8DBQE/MPV+zOuxtpst8XcRAp3LAJ9ywN1Ag+LZ4BWhdzO1RdstC+7cFACghiSq
4BTojwxBm4tGkG+bLKtil+I=
=Qbwr
-----END PGP SIGNATURE-----


_______________________________________________
hackmeeting mailing list
hackmeeting@kyuzz.org
http://lists.kyuzz.org/mailman/listinfo/hackmeeting

[<--] Indice [-->]