From
|
Hiromi <wideocean@katamail.com>
|
Date
|
Sun, 26 Oct 2003 11:42:29 +0100
|
Subject
|
Re: [hackmeeting] Re: ....finalmente....
|
On Sunday 26 October 2003 10:49, Pm10 wrote:
> se frequenti una scuola cattolica si. e' una questione di coerenza coi
> principi. e questo lo dico in linea di massima.
Ma questo non avviene nella scuola cattolica...ma nella scuola pubblica...
> fosse solo una retaggio fascista be' sarebbe certamente piu facile
> la realta' e' che cmq l'italia e la sua cultura hanno una forte base
> cattolica.... che ci piaccia o no, credo che gia rivendicare la laicita'
> dello stato E' un bene oltre che un dovere .imho
Il problema e' che in italia la religione e' vissuta come paura. Altrimenti
non esisterebbero persone che criticano chi non crede con frasi del tipo:
"poi voglio vedere quando morite."
> anche io credo che sia un dovere dello stato laico ricordarsi di essere
> laico.
Non viviamo nella citta' del vaticano. Lo stato DEVE essere laico!
> peccato che poi succeda che quando questi "laici" governanti che abbiamo
> quando votano su questioni di coscienza si ricordino tutti di essera
> cattolicissimi
La religione e' un argomento come un altro per far presa sulla gente stupida e
ingenua che, se famiglia cristiana appoggia piu' o meno apertamente un
partito, gli da il voto.
Per di piu' abbiamo problemi con gli immigrati da ormai piu' di 20anni e non
facciamo niente per favorire l'integrazione di questa gente, che continua a
vivere per lo piu' isolata.
Certo che invece la mafia russa si e' integrata perfettamente.
> imho l'ora di religione sarebbe molto piu' utlie se diventasse storia delle
> religioni, di tutte, considerato che tanto sara' sempre piu normale avere a
> che fare con persone che hanno religioni e quindi usanze, alimentari e non
> diverse dalle nostre.
Questo se ne puo' discutere in storia, non mancano certo gli spunti per farlo.
> e se non iniziano almeno i bambini a entrare nell'ordine di idee che' e'
> normale la differenza.... be' avremo sempre piu stranda da fare...
I bambini accentuano le differenze se non vengono educati diversamente. Potrei
raccontarti un sacco di storie su come si trovano i ragazzini arabi a
scuola...
Ja, mata ne'!
Hiromi
--
to see a world in a grain of sand
and a heaven in a wild flower
hold infinity in the palm of your hand
and eternity in an hour.
William Blake
Silvia - wideocean@katamail.com - "La mente è il luogo in cui viviamo"
_______________________________________________
hackmeeting mailing list
hackmeeting@kyuzz.org
http://lists.kyuzz.org/mailman/listinfo/hackmeeting