[<--] Indice [-->]

From "Monsieur Legrand" <legrand@ppcnerds.org>
Date Mon, 26 Jan 2004 09:32:44 +0100 (CET)
Subject [hackmeeting] Proposta di seminario

Fatemi sape' se va bene.
Vi abbraccio

---------------------
Titolo:
A.I.@home
(Intelligenza artificiale fatta in casa)

Abstract:
L'Interprete di Linguaggio Naturale (d'ora in avanti ILN) è un sistema
software interamente autoprodotto basato su noti algoritmi di
intelligenza artificiale in grado di processare il linguaggio naturale.
Si basa su un esperimento specificato da Alan M. Turing nel 1950 nel
suo scritto Computing Machinery and Intelligence.
ILN nasce come tentativo di evoluzione del sistema anglofono A.L.I.C.E.
A sua volta, A.L.I.C.E. è una semplice estenzione del vecchio programma
ELIZA, che emulava uno psichiatra. A differenza di ELIZA, A.L.I.C.E. è
riuscito a vincere il premio Loebner, un test di Turing annuale, sia nel
2000 sia nel 2001. In pratica, all'interno di una chat-room, e' stato
scambiata per un chatter umano.
Mentre ELIZA non presenta alcun sistema di apprendimento, A.L.I.C.E. ha
un tale modello, chiamato "supervised learning" perchè una persona,
chiamato botmaster, controlla le conversazioni del robot a crea nuove
entry alle quali il robot risponde.
Con il sistema ILN, che per quanto ci e' noto e' il primo sistema del
genere che interpreta e genera risposte in lingua italiana, si vuole
andare in direzione di un nuovo modello, che chiameremo "unsupervised
learning", interamente automatizzato, che non prevede alcun intervento
umano.
Alcuni ricercatori sostengono che Turing, quando nel 1950 ha predetto
che una macchina avrebbe potuto effettuare il suo test "entro 50 anni",
pensasse ad una macchina generale in grado di imparare, qui per generale
si intende "non dedicata ad uno specifico argomento". Ora che i 50 anni
sono passati, una macchina di questo tipo non esiste ancora ma
A.L.I.C.E. ci si avvicina abbastanza.
Con ILN si vuole realizzare un dispositivo automatico efficiente almeno
quanto A.L.I.C.E., in grado di processare la lingua italiana.
Interamente fatto in casa, senza l'ausilio di grosse risorse hardware,
ed interamente Open Source.
La URL del progetto e' http://iln.ppcnerds.org



-- 
Monsieur Legrand
developer of ILN system http://iln.ppcnerds.org

Il problema non è tanto assicurare la privacy a coloro che la
sollecitano (pochi rispetto al totale della popolazione),
bensì di farla considerare un bene prezioso a coloro che vi hanno
entusiasticamente rinunciato.
_______________________________________________
hackmeeting mailing list
hackmeeting@kyuzz.org
http://lists.kyuzz.org/mailman/listinfo/hackmeeting

[<--] Indice [-->]