[<--] Indice [-->]

From odo <odo@micronet.it>
Date Mon, 22 Mar 2004 17:25:07 +0000
Subject Re: [hackmeeting] varie

On Mon, Mar 22, 2004 at 04:57:48PM +0100, $witch wrote:
> william maddler wrote:
> >>>divieto categorico invece per giornali/televisioni et simili...
> >>Be, insomma, non sarei cosė categorico... Messa cosė sembra che
> >>l'Hack.it sia una setta segreta...
> >no... ma le telecamere di tg e compagnia bella non entrano... viste le 
> >quintalate di merda che puntualmente spalano...

> non e' questo il punto, signori.
> SE vengo registrato parto anche dal presupposto che l' uso che verra' 
> fatto di tale materiale esuli del mio controllo.
> e, se sono sufficientemente paranoico, che tale uso sia il PEGGIORE 
> possibile.

si, l'uso e' certamente il peggiore. Per esempio, e senza celare i
volti, possiamo ricordare StudioAperto ed altri tg, Penorama e 
settimanali simili, eccetera. Filmati che, negli archivi di 
Lucignolo o l'Alieno o chissadove possono risaltar fuori alla 
prossima occasione, con didascalia o commento voce certamente
fuori luogo.

> SE il PEGGIORE uso di tale materiale sia "merda virtuale" direi che ci 
> puo' stare .

No, li autorizzi implicitamente ad usare la tua faccia e quello che
dicono loro. E' sbagliato. Per cui, eventualmente, conviene fare
le interviste all'esterno, in strada, con uno sfondo cittadino o 
comunque neutro cosi' c'e' meno interesse a riutilizzare certe
immagini decontestualizzandole, come sarebbe per una zoomata su 
tavolate di smanettoni. Inoltre, l'intervista fatta all'esterno
dei locali consente di dissociare le dichiarazioni del singolo
dal pensiero collettivo, cosa che vorrebbero ficcarci in bocca
(salvo i montaggi video con l'audio dell'intervista).

> ELSE : l' uso e' legittimo/etico (con quello che ciascuno reputa con 
> tali termini) ed allora non c'e' problema.
> 
> insomma : se ti riprende X (non giornalista! e solo x odo) e poi lo 
> manda via FTP al suo amico Y che "strimma" a  ...... Z .......  TGFede ?
> che differenza fa'? hai tenuto fuori il giornalista, ma lo SCOPO lo 
> manchi ugualmente.

I filmati prodotti da Candida TV e simili vengono accuratamente
rieditati e ricontrollati per evitare situazioni infelici (ricordate
il tg-montecarlo che intervistava radiocybernet a milano?)

> personalmente non ho remore, mi adeguero' sicuramente allo standard HM, 
> sia esso di massima pubblicita' o di "solo i presenti".

Una buona policy sarebbe che il giornalista prende appunti sul
suo taccuino (organizzate qualcuno che sappia relazionarsi con 
la stampa, come le altre volte), e prima di fotografare chiede se
non c'e' problema per i presenti, nel caso questi si spostano
per qualche istante.

Per questa ragione, $witch, suggerivo la registrazione solo audio.
Si tratta di buona documentazione (ok, in funzione dei contenuti
del seminario) che puo' circolare senza troppi problemi in quanto
il legame e' solo con l'evento ed un nick (qualsiasi).

A proposito, vista la richiesta di Alieno, qualcuno ha online
il seminario di un sedicente FuSyS a Catania su tcp/ip? E quello
sulla crittografia? 

> quali?, non fare il qualunquista che 'mucchia tutto.
> anche tra questi ci sara' differenza tra l' uno e l' altro.
> perche' non dovrebbero esserci professionisti competenti anche tra i 
> giornalisti?

perche' ce n'e' almeno uno (beh, per esperienza diretta, piu' d'uno)
che fa lo stronzo. Sono quasi tutti brutta gente, quelli affidabili
si conoscono bene personalmente.

odo

Attachment: pgp00063.pgp
Description: PGP signature


[<--] Indice [-->]