![]() |
Indice | ![]() |
From | odo <odo@micronet.it> |
Date | Wed, 31 Mar 2004 10:22:14 +0000 |
Subject | Re: [hackmeeting] come si quota |
On Wed, Mar 31, 2004 at 11:20:09AM +0200, Vittorio Bertola wrote: > william maddler ha scritto: > >guarda che "non usare le accentate" <> "non usare l'accento" > >se poi ti va bene che le tue mail siano piene di caratteri illegibili... > >saran ben cazzi tuoi... :)))) > > Siccome la tecnologia evolve, c'è sempre un momento in cui si introduce > una nuova feature che non è supportata dalla tecnologia precedente. Per un > po' è bene tener conto del problema, poi però si assume che tutti si siano > aggiornati; altrimenti non avrebbe senso introdurre nuove feature, visto > che non le si dovrebbe mai usare per rispetto a chi non si è ancora > aggiornato. no, lo vedo come un problema di sensibilita' personale piu' che di tecnologia, e la risposta di Maddler, che condivido, ne e' la prova. > Voglio dire, a questo punto dovremmo tutti fare siti Web solo testuali, o > non più larghi di 640 pixel, o senza i colori, o senza usare i frame... O > magari dovremmo ancora usare il gopher :) beh, un sito web con la grafica, coi colori, coi frame (pratica disdicevole ma e' un altro discorso) dovrebbe essere disegnato in modo da essere genericamente accessibile a tutti. Uso molto spesso links, e riesco a navigare in modo adeguato (a mio parere) quasi tutti i siti web tranne quelli realizzati "col culo". Non mi riferisco solo a tecnologie "vecchie" che usiamo ormai in pochi, quanto anche a difficolta' fisiche (es. non vedenti). Ma ci vuole cosi' tanto a prevedere un bottone "skip intro" nelle homepage? Un link, ieri sera, non sono riuscito ad aprirlo ne' con opera, ne' wget-tando, mentre lynx lo ha gestito correttamente aprendo xpdf. La gente si incazza perche' dice che non puo' inviarmi fotografie sul cellulare. Che devo fare, cambiarlo per fare loro un favore? Me ne potrebbero comprare _loro_ uno nuovo, del modello che ritengono adeguato alle _mie_ esigenze? Gopher? il concetto di backwards-compatible indica una serieta' e professionalita', come lo dovrebbero essere le applicazioni delle nuove tecnologie man mano che si evolvono. Msword ha problemi ad aprire files delle sue releases precedenti, mentre ogni successiva generazione di telefonia cellulare consente comunque di chiamarmi a casa sulla rete fissa, dove continuo ad usare un telefono in bachelite Siemens degli anni '40 per alcune ragioni di molto superiore ai Sirio. E' questo tipo di approccio, maturato con gli anni e con l'accettazione ragionata delle differenze, che e' importante; e perche' continuiamo tutti a contrastare la pratica delle mail in html oppure con incredimail e altre simili aberrazioni (il "telegramma cantato" era una provocazione, ma non ci siamo tanto lontani). BTW, peccato che la porta 70 si stia progressivamente richiudendo :-( > Io ho passato anni, nella seconda metà degli anni Novanta, a diffondere la > netiquette e con essa l'uso degli apostrofi, però un paio d'anni fa mi son > detto basta. (Anche se, per abitudine, mi capita relativamente spesso di > usare ancora vocale + apostrofo nelle mail!) Sai bene cio' che intendo, io (e non solo) sono ancora molto legato all'uso dell'apostrofo in vece degli accenti. Ma soprattutto alla grammatica italiana. L'uso di simboli ortografici differenti e convenzionali non m'impedisce di comprendere il senso del testo, mentre le frasi sconclusionate e i refusi dimostrano tutt'altro. > E tra l'altro sottolineo le forti implicazioni *politiche* della scelta di > non usare delle lettere che fanno pienamente parte della propria lingua > solo perchè uno standard americano di quarant'anni fa non le prevedeva... > la cosa mi ricorda un po' quegli americani che si oppongono (apertamente o > passivamente) all'introduzione dei nomi a dominio internazionalizzati, > perchè tanto "chi usa Internet deve sapere l'inglese". Mi spiace di non venire a Genova, perdendomi il tuo seminario sul WSIS; ci saremmo divertiti con questi ragionamenti: ricordi l'anno scorso ;-) odo
Attachment:
pgp00118.pgp
Description: PGP signature
![]() |
Indice | ![]() |