![]() |
Indice | ![]() |
From | arlan <arlan@indivia.net> |
Date | Sun, 28 Nov 2004 16:49:16 +0100 |
Subject | [Hackmeeting] Progetto di storiografia comunitariahttp://memoria.indivia.net |
Salve amici del computer! in questi giorni abbiamo messo su http://memoria.indivia.net l'altisonante nome in realta' nasconde un progetto molte semplice, e' un wiki (e' facile da usare e c'e' una paginetta che spiega due cosette stupide stupide per gestirlo) e l'idea di fondo e' riuscire a parlare della storia di tutte le esperienze italiane, che hanno animato e che animano tutt'ora, la "controcultura" digitale attraverso le parole di chi queste esperienze le ha vissute in prima persona, attraverso cioe' la testimonianza diretta. il progetto e' strutturato ad albero, c'e' un sommario dal quale partono tutti gli argomenti ed e' tutto completamente editabile. nell'introduzione abbiamo cercato di dare una definizione di quello che potrebbe essere la "controcultura digitale" (niente di piu' difficile). abbiamo pensato di lasciare una definizione aperta e reticolare focalizzando l'attenzione su una caratteristica che sicuramente accomuna tutte le realta' che vorremmo trovassero spazio nel progetto cioe' il libero scambio di saperi e conoscenza. qui sotto trovate l'intro del wiki (insieme alla documentazione e' l'unica parte "statica" del sito :-P). se ve la sentite, aggiungete una voce al sommario e parlate di voi se ve la sentite, fate girare questa mail :-) ----------------------------------- [ Storie e racconti della controcultura digitale italiana ] Progetto di storiografia comunitaria memoria.indivia.net e' un progetto nasce dalla voglia di raccontarsi e vuole essere uno strumento per poter capire e conoscere il passato attraverso le parole e i racconti di chi quel passato l'ha vissuto in prima persona. Da vent'anni a questa parte il cyberspazio italiano e' attraversato da milioni di bit: segnali elettronici che veicolano informazioni e dati. Accanto a questi segnali elettronici si sono sviluppate una miriade di esperienze che hanno fatto del digitale la loro ragion d'essere facendone uso e abuso. Questa reinterpretazione semantica della tecnologia ha sempre camminato su due strade profondamente connesse: da una parte la produzione di infrastrutture autonome e dall'altra la creazione di una informazione e una cultura "altra". Il termine "controcultura" vorrebbe indicare proprio tutto questo insieme di conoscenze, valori, esperienze e software che nasce dalle pratiche di uso critico e cosciente del computer e di cio' che gli sta attorno, al di fuori da particolari logiche di mercato, contro tutti i tentativi di controllo e censura dell'informazione, in funzione di un esteso e incontrollabile scambio dei saperi. memoria.indivia.net vuole raccontare la storia di queste realta' attraverso la voce delle stesse persone che le hanno animate nel corso degli anni, e' un progetto di storiografia comunitaria dove ognuno puo' aggiungere una voce al sommario e raccontare la propria storia: niente di piu', niente di meno. La pubblicazione dei testi e' libera, anonima o personale, individuale o collettiva, e ovviamente tutti i testi sono rilasciati sotto licenza CreativeCommons 2.0. info: memoria(chiocciola)indivia(punto)net -- ------------------------------------------------------------------------------ arlan(at)indivia(dot)net - http://arlan.indivia.net/ iNDivia: http://www.indivia.net - Server vegetale a foglia lunga verde chiaro ------------------------------------------------------------------------------
Attachment:
signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
_______________________________________________ Hackmeeting mailing list Hackmeeting@kyuzz.org https://inventati.org/mailman/listinfo/hackmeeting
![]() |
Indice | ![]() |