[<--] Indice [-->]

From T_Bazz <t_bazz@ecn.org>
Date Sun, 30 Jan 2005 18:05:50 +0100
Subject [Hackmeeting] Hack.it.art - nuovi eventi a Berlino

Hack.it.art - Hacktivism in the Context of Art and Media in Italy
14 gennaio - 27 febbraio 2005
Panel e Workshop: 5-6-8 febbraio 2005
Kunstraum Kreuzberg/Bethanien | Mariannenplatz 2, 1o997 Berlino | Germania
<www.kunstraumkreuzberg.de> - <www.ecn.org/aha>
In partnership con Transmediale/Club Transmediale

Panels e Workshop
**************************************************
1. Panel: Hacking the Body
2. Panel: Hacktivism: Was tun/Che fare?
3. Workshop: Hacking TV, How to build a Telestreet
**************************************************

1. Panel: Hacking the Body - 6 febbraio 2005
Il panel 'Hacking the Body' si interroga sul significato del 
cyberfemminismo oggi, piu' di dieci anni dalla sua nascita concettuale, 
attraverso l'analisi di progetti che giocano con l'idea di corporeita', 
identita' e sessualita'. Nel 1991, cavalcando l'onda utopistica che 
vedeva la tecnologia fonte di nuovi scenari sperimentativi e superamento 
di costrizioni di genere, un gruppo di ragazze australiane scrisse 
l'ormai celebre testo 'A Cyberfeminist Manifesto for the 21st Century'. 
Scritto dando omaggio a Donna Haraway, questo gruppo comincio' a giocare 
con il concetto di cyberfemminismo fondando la mini-corporation VNS 
Matrix. Il virus cyberfemminista dilago' in Europa e America, combinando 
uso radicale del corpo, fiducia nella tecnologia come fonte di 
superamento di dualismi di genere, ironia e attivismo politico. Dopo 
dieci anni di pratiche individuali e collettive, qual e' il significato 
che il cyberfemminismo assume attualmente? Correlando la tematica 
all'exhibition 'hack.it.art - Hacktivism in the Context of Art and Media 
in Italy' in che modo e' possibile essere radicali applicando l'idea di 
hacking a concetti come identita', corporeita' e sessualita'? 
Attualmente si respira una nuova ondata di espressione radicale del 
corpo attarverso l'uso indipendente della pornografia, che si manifesta 
nella critica dei rapporti di potere e nella sperimentazione sessuale 
identitaria che esula da dicotomie rigide (uomo/donna, gay/etero). 
Un'ondata che non e' solo un'utopia teorica, ma qualcosa di pratico, che 
va a intaccare dinamiche di mercato, politica e strategie di 
comunicazione in rete e non.
E' forse questo il territorio piu' fertile per un nuovo virus che porta 
le utopie cyberfemministe nel suo codice genetico?

Panel 'Hacking the Body': 6 febbraio, 4.00 pm
Prima sessione (4.00-5.30 pm)
- Cornelia Sollfrank, Old Boys Network <www.obn.org> (Amburgo, D)
- Agnese Trocchi, Candida TV <www.candidatv.tv> (Roma IT)
- dibattito con il pubblico
Proiezione video (5.30 pm)
- "Bio Doll's Baby" di Franca Formenti <www.francaformenti3.org> 
(Varese, IT), introdotto da Dahlia Schweitzer <www.thisisdahlia.com> 
(New York USA/Berlino, D)  con l'interazione del virus synusi@ di 
Casaluce - Geiger (Vienna, AU/Italia)
seconda sessione (6.00-7.30 pm)
- Diana McCarty, Bootlab (<www.bootlab.org>  Berlino, D)
- Betty, Sexyshock (<www.ecn.org/sexyshock> Bologna, IT)
Discussione con il pubblico
- Moderatrice: Tatiana Bazzichelli, AHA (<www.ecn.org/aha> Roma, 
IT/Berlino, D)

**************************************************

2. Panel: Hacktivism: Was tun/Che fare? - 8 febbraio 2005
Il panel vuole rispondere alla domanda: 'Qual e' lo stato 
dell'hacktivism oggi in Italia?' Quali sono le differenze-relazioni con 
il concetto di hacktivism in uno scenario internazionale (in particolare 
per la citta' di Berlino)?
Attraverso il panel 'Hacktivism: Was tun/Che fare?' teorici e artisti 
del settore, discuteranno sul concetto di hacktivism e sugli sviluppi di 
questo dopo venti anni di riflessioni e sperimentazioni in Italia. In 
questa fase politico-culturale italiana, che non sembra lasciare molto 
margine allo sviluppo di forme di espressione e informazione libera, 
appare quanto mai importante e necessario riflettere su queste 
tematiche. Mentre all'estero si organizzano rassegne sul software libero 
supportate pienamente a livello istituzionale e commerciale (vedi 
l'evento Wizards of OS a Berlino nel giugno 2003, vedi la storia di 
successo della Free Software Foundation e della licenza Creative Commons 
in USA), in Italia si e' ancora in una fase in cui si deve lottare 
unicamente per affermare l'idea che puo' esistere un modello produttivo 
di informazione e espressione indipendente. Gli hacker sono ancora 
additati come 'pirati' e un sistema operativo non proprietario come 
GNU/Linux e' accessibile a pochi, pur essendo free. Dopo venti anni, 
passata la prima fase utopistica, e' ancora possibile parlare di 
hacktivism in uno scenario in cui la rete e' dominata da interessi 
commerciali di grandi gruppi? Che prospettive si delineano per coloro 
che lottano per un modello alternativo e indipendente di informazione e 
espressione artistica in rete? La net-community esiste ancora nei 
termini relazionali comunitari che hanno animato la prima fase di 
costruzione della rete?

Panel 'Hacktivism: Was tun/Che fare?', 8 febbraio 2005, 7.00 pm.
- Prima sessione (7.00 pm):
- Sebastian Lütgert, Textz.com <www.textz.com> (Berlino, D)
- Tommaso Tozzi, Hacker Art <www.hackerart.org> (Firenze, IT)
- Seconda sessione (8.00 pm):
- Susanne Schmidt, <www.informationsfreiheiten.de> (Berlino, D)
- Asbesto, Freaknet Medialab <www.freaknet.org> (Catania, IT)
- Dibattito con il pubblico (9.00 pm)
- Moderatore: Alessandro Ludovico, Neural <www.neural.it> (Bari, IT)

**************************************************

3. Workshop on 'Hacking TV, How to build a Telestreet' - 5/6 febbraio 2005
Durante il workshop si analizzera' il fenomeno telestreet 
<www.telestreet.it> e verranno date le istruzioni per costruire una TV 
di quartiere.

5 febbraio 2005 (2.00-6.00 pm)/ 6 febbraio (12.00 am-3.30 pm).
- Agnese Trocchi, Candida TV <www.candidatv.tv> (Roma, IT)
- Federico Bucalossi, Nothuman <www.nothuman.net> (Firenze, IT)
- Alexandra Weltz, filmmaker (Berlino, D)
-- 



           8/|\   ---------------------------------------------
          /c_"/   T_Bazz
         //_/\__  web site: http://www.ecn.org/aha
           /  \   mailing-list: https://www.ecn.org/wws/arc/aha
          /____\  e-mail: t_bazz@ecn.org
            /|    ---------------------------------------------
_______________________________________________
Hackmeeting mailing list
Hackmeeting@kyuzz.org
https://inventati.org/mailman/listinfo/hackmeeting

[<--] Indice [-->]