![]() |
Indice | ![]() |
From | crash <crash@freaknet.org> |
Date | Thu, 28 Jul 2005 17:31:13 +0200 |
Subject | Re: [Hackmeeting] Freaknet.org - Lettera aperta al Presidente dellaRepubblica |
Elettrico writes: [cut] >> cui in analoghe occasioni ha sbarrato il passo a norme divergenti dai >> fondamenti del nostro Ordinamento democratico, Le chiediamo di non >> avallare questo provvedimento anticostituzionale. > tipo? > senza polemica, ma quali norme avrebbe sbarrato? ha solo fatto > modificare la legge sulle tv, approvandola poi non troppo modificata, > che io sappia. da: http://www.cittadinolex.kataweb.it/article_view.jsp?idArt=29615&idCat=54 Articolo 7. Integrazione della disciplina amministrativa degli esercizi pubblici di telefonia e internet 1. A decorrere dal quindicesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto e fino al 31 dicembre 2007, chiunque intende aprire un pubblico esercizio o un circolo privato di qualsiasi specie la cui esclusiva o prevalente attività consista nel mettere a disposizione del pubblico, dei clienti o dei soci apparecchi terminali utilizzabili per le comunicazioni, anche telematiche, oppure in cui siano installati più di tre apparecchi terminali, deve chiederne la licenza al questore. La licenza non è richiesta nel caso di sola installazione di telefoni pubblici a pagamento, abilitati esclusivamente alla telefonia vocale. 2. Per coloro che già esercitano le attività di cui al comma 1, la licenza deve essere richiesta entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto. 3. La licenza si intende rilasciata trascorsi sessanta giorni dall'inoltro della domanda. Si applicano in quanto compatibili le disposizioni dei capi III e IV del titolo I e del capo II del titolo III del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, nonchè le disposizioni vigenti in materia di sorvegliabilità dei locali adibiti a pubblici esercizi. Restano ferme le disposizioni di cui al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259. 4. Con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro delle comunicazioni e con il Ministro per l'innovazione e le tecnologie, sentito il Garante per la protezione dei dati personali, da adottarsi entro quindici giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sono stabilite le misure che il titolare o il gestore di un esercizio in cui si svolgono le attività di cui al comma 1 è tenuto ad osservare per il monitoraggio delle operazioni dell'utente e per l'archiviazione dei relativi dati, anche in deroga a quanto previsto dal comma 1 dell'articolo 122 e dal comma 3 dell'articolo 123 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, nonchè le misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici riportati su un documento di identità dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate per comunicazioni telematiche ovvero punti di accesso ad Internet utilizzando tecnologia senza fili. 5. Fatte salve le modalità di accesso ai dati previste dal codice di procedura penale e dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, il controllo sull'osservanza del decreto di cui al comma 3 e l'accesso ai relativi dati sono effettuati dall'organo del Ministero dell'interno preposto ai servizi di polizia postale e delle comunicazioni. riguardi -- Crash --- FreakNet Media/Hinezumi/Poetry (hack)lab @: crash (at) freaknet.org / (at) autistici.org W3: www.freaknet.org - www.hinezumilabs.org / ~crash GPG key on keyservers ][ GPG Key ID: (0x)06BA60BC [ b o u r n e a g a i n . j p ]
Attachment:
pgp00075.pgp
Description: PGP signature
_______________________________________________ Hackmeeting mailing list Hackmeeting@inventati.org https://inventati.org/mailman/listinfo/hackmeeting
![]() |
Indice | ![]() |