[<--] Indice [-->]

From "aime@debord.ortiche.net" <aime@debord.ortiche.net>
Date Mon, 10 Jul 2006 20:32:25 +0200
Subject [Hackmeeting] proposte per strutturare l'evento

Io avrei delle proposte da fare.

E' vero che l'hm sono 3 giorni di seminari, giochi, feste, dibattiti,  
scambi di idee e apprendimento collettivo,
ma forse quest'anno piu' di altri e' necessario concentrarsi sulla  
realta' stessa dell'evento,
non tanto per capire a che punto siamo, argomento affrontato piu'  
volte in questa lista
decretando spesso la morte della comunita' : )
ma piu' che altro per capire cosa vogliamo che diventi, come vogliamo  
procedere
Mi sembra una realta' che sta mutando, come vogliamo che cambi?
Ho la sensazione che , se si facesse tutto come gli altri anni, con i  
seminari ecc.
e lasciassimo solo all'assemblea plenaria finale il compito di  
confrontarci,
di proporre nuove cose, di ragionare su nuovi metodi e sui mezzi a  
disposizione;
se lasciassimo solo all'assemblea finale il compito
di far partire progetti che resistano un anno
e delle idee che abbiano la forza di risbocciare dopo un anno per   
l'hm 07,
non sarebbe sufficiente.
Ho la sensazione insomma che la plenaria finale non basti a mettere  
in piedi quello che serve.
per cui:

perche' non farne anche una iniziale?
In cui trattare i punti di riflessione venuti fuori al pre-hm di  
Roma, in lista,
e altri possibili punti che ci vengono in mente sul momento.
Una riunione iniziale insomma che parli di come far resistere questa  
realta',
su come vogliamo che diventi
cercando di tirare fuori dei gruppi di lavoro o discussione
che poi possano occuparsi dei diversi aspetti anche durante l'anno,
a seconda di capacita' e interesse personale.
Quello che mi viene in mente e' un' assemblea dalla quale possano  
uscire delle proposte
su cose da fare per mantenere viva e attiva la comunita'
ad esempo:

- chi e come recuperare i post importanti di questa lista dagli archivi,
   in modo che non si perda la memoria
   e non si debbano affrontare troppo spesso le solite discussioni,
   ma si possa rimandare e far riferimento a quelli,
   e in che modo farli uscire, cioe' che farsene dove metterli ecc...

- come riuscire a mantenere o a ricreare le varie realta' di hacklab  
che si stanno perdendo
   e che sono sempre piu' chiuse e sempre meno comunicative verso  
l'esterno

- come gestire la nostra facciata pubblica,
  come sfruttare i mezzi a nostra disposizione per toccare un po' di  
coscienze all'esterno
   ,e non solo, per cambiare un po' la realta' che ci circonda

non so insomma cose di questo tipo, questi vogliono essere degli  
esempi...


E se si riuscisse a fare si potrebbe anche lasciare del tempo,
che so due ore il sabato pomeriggio,
in cui non vengono messi dei seminari, ma si lascia modo
ai diversi gruppi nati dalla plenaria di fare discussione e di  
programmare il lavoro da farsi.

Se davvero uno dei punti che piu' e' problematico e' il non sentire
che questa comunita' ha delle basi comuni
lasciamo in questo hm
piu' spazio fisico e temporale per ritrovarle,
per costruire legami piu' stabili tra le persone che si interessano  
dei vari ambiti.

E' vero che molti vengono solo per seguire i seminari,
pero' sarebbero solo due ore dove al massimo uno se non gli interessa  
proprio si fa i fatti suoi,
ma cosi potremmo anche portare l'attenzione sul fatto che e' un  
evento autorganizzato,
autogestito,
dove nessuno dovrebbe avere un ruolo passivo, ma dove bisognerebbe  
partecipare : )
e dove si puo' partecipare, dove c'e' una politica, dove c'e' una  
comunita che ci lavora

poi bho magari non se ne fa nulla e anche se si fa non ha nessun  
risultato
pero' ci si e' provato :)

aime ;P


_______________________________________________
Hackmeeting mailing list
Hackmeeting@inventati.org
https://www5.autistici.org/mailman/listinfo/hackmeeting

[<--] Indice [-->]