![]() |
Indice | ![]() |
From | psicosi448 <delarge@autistici.org> |
Date | Tue, 10 Oct 2006 01:08:21 +0200 |
Subject | Re: [Hackmeeting] Considerazioni su Google, La Fonera e Skype |
* Giovanni Marco Dall'Olio <dalloliogm@fastwebnet.it> [2006-10-10 01:18:23]: > tutti solo google qua dentro? Io mi aspettavo che si parlasse un po' di > ricerche avanzate, di servizi come clusty, answers, iliad, e invece non > si sono sentite altro che un mucchio di stronzate sul fatto che google è > malvagio. oddio, forse un po' di inferenza sul fatto che il titolo del seminario fosse "the dark side of google" non avrebbe fatto male i servizi che hai citato sono sicuramente delle ottime variazioni sul tema "motore di ricerca", ma fondamentalmente le ombre sull'azienda di Larry e Sergey sono rintracciabili allo stesso modo negli altri progetti un servizio di metamotore di ricerca come clusty ad esempio non e' sufficiente ad arginare i problemi di profilazione dell'utenza tipici dei servizi che devono dare delle risposte a delle domande spesso troppo generiche vorrei sottolineare come clusty sia poi un servizio di vivisimo.com che nella sua home page (pulita e user-friendly come google) recita : "The company works with customers to understand their goals and quickly deploy solutions that maximize the business value of information--with an interface users love" tutt'altro che affidabile direi, a parte la oramai funzionale "interface users love" > Perchè iniziare ogni discorso sull'argomento con una frase del tipo > 'google è il miglior motore di ricerca ma' - ci sono milioni di modi per > ottenere informazioni sul web e0 se uno sa cercare bene, il predominio > di un servizio o di un motore non è un problema. un ragazzo, premettendo di voler momentaneamente incarnare la figura dell'avvocato del diavolo, ha rassegnato i lati migliori della corporation google e ci ha effettivamente convinto di come sia "il miglior motore di ricerca" (almeno al livello di utente medio) proprio perche' e' leader nella identificazione dei propri utenti con tutta una serie di servizi gratuiti aggiuntivi (quindi a valore aggiuntissimo per il classico utente medio) tu dici che il predominio di un servizio o di un motore non e' un problema, imho e' una leggerezza e' una scappatoia filosofica quella di dire che un _fatto_ debba essere preso da fonti alternative a quella predominante, proprio perche' Internet non e' una fonte di verita' assoluta una "stronzata" :) detta durante il seminario diceva che oramai si da' per scontato che quello che si riesce a trovare sulla rete (con la ricerca piu' fine sul motore di ricerca piu' imparziale) sia vero questa e' una cosa verissima secondo me, tutti in un modo o nell'altro pensano che la propria ricerca si esaurisca sulla pagina piu' affidabile, che e' sbagliatissimo ! ecco perche' il concetto del motore distribuito basato sulla fiducia mi piace, perche' ti mette di fronte al fatto che stai cmq avendo una informazione di parte (come e' per tutti i motori di ricerca, tutti, quelli scientifici inclusi) se ho interpretato bene il tuo pensiero, secondo te e' sufficiente incrociare fonti diverse magari piu' specializzate di quella di google per ottenere un _fatto_ secondo me e' un grave errore non si puo' fare affidamento su alcun motore di ricerca a meno che non vengano rese pubbliche e verificabili le modalita' con cui sono restituiti i risultati di una ricerca il progetto delirante della comunita' scrivente ippolita sollevera' anche piu' di una perplessita' tecnica, ma sicuramente colpisce nel segno il _vero_ problema, cioe' il _vero_ lato oscuro di google, quello di essere una fonte che subdolamente (senza colpa) ha diffuso il concetto che siccome riesco ad indicizzare tutto allora posso conoscere tutta Internet omettendo il fatto che l'entry point e' tutt'altro che un entry point ma e' un filtro a tutto gli effetti, omettendo inoltre che le prestazioni sorprendenti che raggiunge nella velocita' e nella precisione delle risposte (addirittura si permette di correggerti le domande) sono a scapito di una violazione della privacy dell'utonto medio che cmq se ne frega la soluzione non puo' essere smettere di usare google la soluzione non puo' essere usare e incrociare motori simili a google come, sempre imho, non si puo' solamente lottare per diffondere la cultura della difesa della privacy perche' alla fine si finirebbe per demolire google dalle sue fondamenta e basta quindi secondo me il progetto alternativo di ippolita e' geniale fara' la fine della eolo che non funzionera', come tutte le idee che potrebbero cambiare la vita, ma imho non sono "stronzate" tutto questo per dire don't feed trolls ! e .. tirate su nodi netsukuku come funghi ! delarge
Attachment:
signature.asc
Description: Digital signature
_______________________________________________ Hackmeeting mailing list Hackmeeting@inventati.org https://www5.autistici.org/mailman/listinfo/hackmeeting
![]() |
Indice | ![]() |