[<--] Indice [-->]

From DW <dw@mondonerd.com>
Date Sun, 24 Dec 2006 17:26:53 +0100
Subject [Hackmeeting] Rai di tutto di piu'... ma accessibile a tutti?

Ciao a tutti belli e brutti,

come ho piu' volte accennato in lista (spero di non aver esagerato!) il 
mio inizio 2007 hacktivista sara' dedicato a fare le pulci alla Rai 
riguardo l'accessibilita' dei suoi siti.

Ho cosi' pensato di chiedere da queste parti il vostro appoggio. Passo 
quindi a presentarvi il mio piano e le sue necessita' di modo che se 
qualche bucaniere con la benda (quindi ipovedente) ha voglia di unirsi 
alla ciurma potra' farsi una idea :)

Premessa:
io alla RAI c'ho lavorato. So cosa e come lo fanno e sono cosciente del 
fatto che dell'accessibilita' non gliene frega una minchia... Visti i 
soldini di tutti noi che si mangiano per fare pagine web indecenti, 
credo sia una battaglia giusta e doverosa. Inoltre, quale utente 
GNU/Linux sono stufo di avere un servizio a meta'.

Il piano:
FASE UNO
1) studiarsi la legge sull'accessibilita' (che dovrebbe essere questa: 
http://www.pubbliaccesso.gov.it/normative/legge_20040109_n4.htm)
2) stilare un elenco dei siti della RAI (consultando i siti 
istituzionali ed effettuando ricerche)
3) selezionare dei servizi online di validazione WAI online (cercare 
quelli "riconosciuti" in ambito italiano o equivalenti)
4) una volta scelti gli strumenti di validazione creare uno script perl 
che sottoponga ai test l'elenco del 2) e ne crei un report
5) creare una pagina per sottoporre al vaglio siti proposti da utenti 
internet (al fine di ampliare il numero di pagine "controllate")

FASE DUE
1) diffondere i risultati della ricerca sui canali di informazione 
(mettendo in luce tutti i problemi legati alla mancanza di 
accessibilita'. Anche aspetti economici derivati dall'inefficenza dei 
siti...)
2) proteste dirette tramite volantinaggio/picchettaggio/manifestazioni
3) lettere ai Ministri, Presidenti, Re, Papi e tutte le cariche 
istituzionali competenti

FASE TRE
1) monitorare ed espandere la ricerca al fine di verificare l'esito 
della protesta
2) creare report periodici dell'andamento della situazione (per vedere 
se le pagine accessibili aumentano)
3) far sperimentare le pagine meno accessibili a disabili e preparare 
dei documentari o delle testimonianze in proposito

FASE QUATTRO
In base ai risultati ottenuti si procedera con campagne sempre piu' 
forti fino ad arrivare, se i risultati non si riterranno soddisfacenti, 
a net-strike o altre forme di protesta online "aggressive"...

Che ne pensate? Conoscete avvocati o gruppi che possano aiutare a 
decifrare al meglio la legge sull'accessibilita'? Per gli script: 
qualcuno ha materiale per la realizzazione di un "crawler"?

ciao,
un dw "accessibile"

_______________________________________________
Hackmeeting mailing list
Hackmeeting@inventati.org
https://www5.autistici.org/mailman/listinfo/hackmeeting

[<--] Indice [-->]