[<--] Indice [-->]

From caparossa <caparossa@autistici.org>
Date Thu, 22 Mar 2007 13:32:33 +0100
Subject Re: [Hackmeeting] Prestito per indymedia

Ore giovedì 22 marzo 2007, ameba00x ha scritto:
> Anche l'anno scorso si pensava che hackmeeting non andava fatto e poi
> invece alla fine dopo che s'e' fatto tutti a sborrare uno sull'altro
> per come era venuto bene.

per come sono costruiti ed organizzati, non penso si possano confrontare 
indy e hackit.

> Sicuramente indymedia italia non se la passa bene come cmq altri
> progetti che invece hackmeeting ha finanziato proprio dopo hackit06 a
> parma, tipo ecn, no?. (non me ne vogliate se vi offendete del
> paragone)

come è stato detto da altri, è alla fine di hackit che si decide dove 
eventualmente mettere parte dei soldi avanzati.
poi si può anche decidere di farlo prima, durante, sopra o sotto, non è 
questo il punto:

facciamolo se pensiamo che ha senso farlo.

e non mi pare che sia cosa per tanti.

> io ancora (da cojone?) penso che indymedia sia una risorsa
> importante, una rete mondiale unita da pochi, "semplici" valori che
> non e' stata assolutamente sfruttata come si deve, ne abbiamo visto
> delle potenzialità ma non siamo stati capaci di sviscerare veramente
> tutto quello che sarebbe potuto diventare.

indymedia (come tanti altri soggetti) è una risorsa che in passato è 
stata molto importante, e che oggi lo è _potenzialmente_.
non penso che su questo qualcuno abbia posto dubbi.
ma...

> In italia perche' l'autoreferenzialità regna e il metodo del consenso
> viene usato come veto in discussioni infinite, per colpa della
> partecipazione aperta che porta al luddismo, per mancanza di
> sperimentazioni  e cambiamenti tecnici che l'hanno lasciata al 1999.

... il motivo per cui oggi indymedia sia alle cozze, per quanto possa 
essere interessante come discussione, è irrilevante per il discorso da 
cui s'è partiti:

se ed eventualmente perché finanziare il server di indymedia.

come è stato detto da altri, se indy non è in grado di tirare su manco 
800 e passa euri per mettere su un server da qualche parte, allora il 
problema non sono quei soldi, ma qualcosa più di base.

a mio modestissimo modo di vedere sta cosa, fin che non viene risolto 
questo nodo, non vedo il motivo di dare soldi a indy, visto che, per 
me, non si capisce manco cosa dovrebbe essere, e tanto meno se mai lo 
sarà.

> Pensare che indymedia non sia parte di hackmeeting e' da orbi ed
> ignoranti dell'evoluzione negli anni novanta dell'hacktivism.

indy e hackit si sono intersecati, dal 2000 ad oggi, ma sono percorsi 
diversi.
in alcuni momenti, bologna 2002, il 75% di chi materialmente tirò su 
hackit era anche dentro indy. ma nel periodo 1998 - 2000 era tutt'altra 
cosa; e già da genova nel 2004 non era più così, e tanto meno negli 
anni successivi.

magari abbiamo analisi diverse dell'evoluzione dell'hacktivism negli 
anni 00 (che negli anni 90 indymedia in italia manco esisteva...), ma 
non per questo ti do dell'orbo o dell'ignorante... :)

-- 
"E se mi prendono?"
"Ti hanno già preso, coglione.
E se ti liberi?"
http://www.crimethinc.com
_______________________________________________
Hackmeeting mailing list
Hackmeeting@inventati.org
https://www5.autistici.org/mailman/listinfo/hackmeeting

[<--] Indice [-->]