![]() |
Indice | ![]() |
From | Samuele Catusian <samuele@isf-pisa.org> |
Date | Wed, 26 Sep 2007 12:52:30 +0200 |
Subject | [Hackmeeting] Laboratorio autocostruzione antenne @ HackIt? |
Ciao, innanzitutto mi presento: sono un volontario di Ingegneria Senza Frontiere[0], studio a Pisa e lavoro/abito in Toscana, e partecipo alle attivita` di !Rebeldia, in cui siamo coinvolti con ISF-Pisa[1]. Con ISF abbiamo avuto esperienze di progetti di connettivita` Internet in Africa utilizzando tecnologie povere e insegnando l'autocostruzione ai tecnici locali, utilizzando materiali di scarto e tecnologie povere (in ambito di cooperazione internazionale si parla spesso di "tecnologie appropriate"). In particolare, andiamo particolarmente fieri del nostro progetto "guida", il Progetto BoulSat[2], a cui ha partecipato anche un volontario[3] di ISF-Torino con la sua tesi di laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni, facendo un ottimo studio sulla teoria delle cantenne e la realizzabilita` pratica[4]. Abbiamo gia` organizzato laboratori di autocostruzione aperti al pubblico[5], e ci sarebbe piaciuto replicare l'esperienza all'HackIt. Gia` da tempo avevo parlato di questo con i ragazzi dell'AckLab di Pisa, e a luglio mi sono trovato (per caso) all'Underscore (al CSOA Gabrio di Torino) a parlare con Hal, che ci legge in Cc, e che ha gia` organizzato dimostrazioni su tecnologie molto simili nei passati Hackmeeting. Purtroppo dopo pochi giorni sono parito per piu` un mese, rientrando dall'Africa solo pochi giorni fa, e nel vortice di cose da fare non sono riuscito a farmi vivo prima per organizzare un po' la cosa. Noi siamo comunque disponibili ad "arrangiarci" per organizzare la cosa, e` fattibile anche se i tempi sono stretti, e mi sono informato coi ragazzi dell'AckLab Pisa al riguardo. Phasa mi ha esortato piu` volte a scriverlo sul wiki e in lista, purtroppo sono riuscito a farci un giro solo stamani, e a dire la verita` non ho capito molto bene l'iter da fare. Non ho ben chiaro nemmeno se siano rimasti spazi/tempi vuoti che si possono sfruttare per l'evento. In ogni caso, non e` un problema trovare lo spazio: ISF-Pisa ha una stanza al piano terra di !Rebeldia, non e` grandissima, ma se non c'e` alternativa possiamo attrezzarla in poco tempo per ospitare il laboratorio (e non solo, all'occorrenza puo` essere usata anche per altre attivita`, se utile). Insomma, se la cosa vi sembra fattibile e c'e` interesse, basta che mi scriviate due righe, anche in privato, su dove e quando possiamo infilare il laboratorio. Al materiale necessario possiamo pensarci noi, se mai e` il caso di scrivere sul sito che chi e` interessato puo` venire con una latta di Ballantines o di Olio Cuore, per tornare via con un'antenna (dovremmo avere un discreto numero di connettori a disposizione). :) Visto che Federico (il tesista sulle antenne) viene da Torino con altri di ISF e fricchettoni vari, sarebbe meglio programmare la cosa per sabato o domenica, perche' venerdi` non so se riusciranno a raggiungerci in orario utile. Ciao e scusate l'estremo ritardo e la lunghezza. :) [0] http://isf-italia.org/ - pagina MOLTO provvisoria e non esaustiva [1] http://isf-pisa.org/ [2] http://isf-pisa.org/attivita/progetti/burkina/progetto-boulsat [3] http://isf-pisa.org/Members/zichichi1 [4] http://isf-pisa.org/attivita/progetti/burkina/boulsat-project-master-thesis [5] http://isf-pisa.org/novita/2007/gran-successo-a-terra-futura -- Samuele Catusian Ingegneria Senza Frontiere - Pisa http://isf-pisa.org/Members/samuele
Attachment:
signature.asc
Description: Digital signature
_______________________________________________ Hackmeeting mailing list Hackmeeting@inventati.org https://www5.autistici.org/mailman/listinfo/hackmeeting
![]() |
Indice | ![]() |