|
Appello
APPELLO DI UN GRUPPO DI INTELLETTUALI
CONTRO LA RIMOZIONE DELLA LAPIDE A GIUSEPPE PINELLI
IN PIAZZA FONTANA A MILANO
Alcuni giorni fa l'amministrazione di destra del Comune di Milano ha fatto rimuovere la lapide commemorativa che in piazza Fontana ricorda Giuseppe Pinelli ucciso innocente nei locali della questura di Milano.
La morte di Giuseppe Pinelli, avvenuta il 15 dicembre 1969, tre giorni dopo la bomba neofascista del 12 dicembre alla Banca dellAgricoltura (diciassette morti e cento feriti), è alla radice della presa di coscienza di molti fra noi che la strage era di Stato, secondo la diagnosi di un libro anticipatore. Quella morte accidentale, come la chiamò una coraggiosa commedia di Dario Fo e Franca Rame, ha aperto a tutti noi una finestra sulla strage, per citare il titolo dellaltrettanto coraggioso libro-inchiesta di Camilla Cederna. È vero che nel 1975 il giudice istruttore Gerardo DAmbrosio, oggi candidato nelle liste del centro-sinistra, chiuse per sempre quella finestra dal punto di vista giudiziario, archiviando come malore la morte in questura di un uomo, che, in stato di fermo illegale dopo settantasette ore di vessazioni e pressioni, era (o era stato) precipitato dalla finestra-balcone di un ufficio affollato di poliziotti; ma la finestra sulla strage spalancata
da quella morte accidentale non si è mai chiusa nelle coscienze democratiche. La lapide di piazza Fontana, posta nel 1977 con la firma gli studenti e i democratici milanesi, rappresenta questa consapevolezza da trentanni, stando sotto gli occhi di tutti e denunciando gli infiniti casi analoghi di giustizia non fatta, di continuità fra lo stato fascista e quello repubblicano, di non attuazione della Costituzione.
Come era prevedibile, nel pieno di una campagna elettorale della destra aggressiva e minacciosa, dopo che a Milano si sono svolte impunemente prima una manifestazione neonazifascista e poi una dominata dai neofascisti, purtroppo con la partecipazione anche di rappresentanti del centrosinistra, ora l'amministrazione del Comune di Milano, dalla decisiva componente neofascista, prosegue nell'insulto alla memoria storica democratica, cercando di cancellarne un elemento essenziale e forse di provocare reazioni che giustifichino risposte repressive. La destra ha paura di perdere le elezioni, e a Milano in particolare teme ciò che ricorda i suoi legami con la strage di Stato; ma conta anche sul fatto che il centrosinistra sta sempre più abdicando alla memoria storica di opposizione.
Chi come noi sente tuttaltro che sorpassato, e anzi oggi ancora più urgente, limpegno intellettuale del pensiero critico come scelta etica e politica, avverte il dovere di ribadire ad alta voce non la verità giudiziaria, che ci è stata negata per sempre, ma quella morale e storica sulla morte di Giuseppe Pinelli ucciso innocente nei locali della questura di Milano. Questa verità (Pasolini scriveva io so chi sono i colpevoli) è parte integrante della verità sulla strage di Stato, punto di passaggio ineludibile e rivelatore della nostra storia recente.
Tutto il centrosinistra, che chiede il nostro voto per porre fine al governo Berlusconi, deve dimostrare anche in questa occasione di meritare tale voto, attraverso un comportamento coerente con la Costituzione, che ha nella memoria storica antifascista il proprio fondamento.
Roberto Signorini, Milano
Carla Albert, Milano
Davide Argnani, Forlì
Isabella Balena, Milano
Dante Bellamio, Milano
Nadia Bruscolini, Rimini
Gabriella Buora, Milano
Barbara Caldarini, Teatridithalia, Sez. ANPI CurielMilano
Daniela Campiotti, Milano
Paola Ceragioli, Milano
Nicoletta Chizzoli, Milano
Ivan Ciceri, Milano
Fernanda Core, Milano
Marina De Meo, Milano
Emilio De Tullio, Milano
Riccardo Di Vincenzo, Milano
Adriano dOttavio, Milano
Daniele Faverzani, Milano
Federico Ferraris, Milano
Gigliola Foschi, Milano
Adriana Guerriero, Milano
Michela Gusmeroli, Treviso
Gianmario Lucini, Piateda (Sondrio)
Claudio Marra, Bologna
Lea Melandri, Milano
Alfredo Montagliani, Milano
Michela Montagner, Teatridithalia, Milano
Roberto Mutti, Milano
Daniele Nozzoli, Milano
Silvia Paoli, Milano
Bianca Pividori, Sez. ANPI Curiel, Milano
Elena Polenghi, Orta San Giulio (Novara)
Nino Romeo, Milano
Riccardo Santangelo, giornalista, Milano
Diana Sartori, Teatridithalia, Milano
Ivano Tajetti, Sez. ANPI Barona, Milano
Elisa Tallone, Milano
Alfredo Tamisari, Milano
Maria Luisa Tornesello, Milano
Franco Vaccari, Modena
Roberto Vanin, Treviso
|
|