La Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Pavia, su iniziativa del Ministero per le Pari Opportunità e in collaborazione con la Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione, attiva per l'anno 2005, un percorso formativo per promuovere la partecipazione femminile alla politica attiva e favorire l'accesso delle donne ai ruoli decisionali pubblici.
Il corso "Donne politica e istituzioni" fornisce un insieme di strumenti pratici e teorici che permetteranno alle partecipanti di migliorare la conoscenza delle istituzioni politiche a livello europeo, nazionale e locale, comprendere i meccanismi che ostacolano l'accesso delle donne alle sedi decisionali politiche e pubbliche, acquisire le strategie per il riequilibrio della rappresentanza ed efficaci tecniche di
comunicazione.
Il corso è gratuito ed aperto a tutte le donne in possesso di diploma di scuola media superiore, fino ad un massimo di 100 partecipanti. Per facilitare la partecipazione delle donne lavoratrici le lezioni si svolgeranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina.
Le lezioni saranno tenute da docenti delle Facoltà di Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia e Commercio e da esperti del settore.
Ulteriori dettagli e la modulistica per le iscrizioni sono disponibili sul sito dell'Università di Pavia www.unipv.it/ricerca/studi_gen/CORSO.html o su quello del Ministero Pari Opportunità www.pariopportunita.gov.it/percorsiformativi
Per altre informazioni scrivete a studidigenere@unipv.it
Le lezioni si svolgeranno nellAula Magna del Collegio del Maino, Via Luino 4 a Pavia
PROGRAMMA
I Modulo Le donne nei processi decisionali politici-Prospettiva storico sociale
Venerdì 30 settembre 2005 Salvatore Veca- Genere e cittadinanza (ore 14-16)
Marina Tesoro- La conquista del suffragio (ore 16-18)
Sabato 1 ottobre 2005 Marita Rampazi-I tempi delle donne (ore 9-11)
II Modulo Le istituzioni politiche economiche e sociali dellUnione Europea
Sabato 1 ottobre 2005 Maria Antonietta Confalonieri- Le istituzioni dellUnione Europea (ore 11-13)
Venerdì 7 ottobre 2005 Maria Antonietta Confalonieri- Modalità di formazione delle politiche dellUnione Europea (ore14-16)Approcci nelle politiche di parità
Mariella Magnani- Leuropeizzazione delle politiche di parità sul lavoro (ore 16-18)
Sabato 8 ottobre 2005 Maria Antonietta Confalonieri- Sistemi di welfare e disuguaglianze di genere nei paesi della UE (ore 9-11)
Enrica Chiappero- "Donne e sviluppo: il dibattito e il ruolo degli organismi internazionali" (ore 11-13)
Venerdì 14 ottobre 2005 Cristina Campiglio- Diritto Internazionale e diritti delle donne (ore 14- 16)
III Modulo - Organizzazione e funzionamento delle istituzioni parlamentari e governative
Venerdì 14 ottobre 2005 Ernesto Bettinelli - Costituzione e eguaglianza di genere (ore 16-18)
Sabato 15 ottobre 2005 Giacomo Sani- Sistemi elettorali e livelli di governo in Italia (ore 9-11)
Elena Gennusa- Meccanismi di riequilibrio della rappresentanza: le quote in Italia ed Europa (ore 11-13)
Venerdì 21 ottobre 2005 Cristina Barbieri- Il Governo (ore 14-16)
Giovanni Cordini- Il processo legislativo (ore 16-18)
Sabato 22 ottobre 2005 Cristina Barbieri- Il Parlamento (ore 9- 11)
Franco Osculati- Il processo di bilancio (ore 11-13)
Venerdì 28 ottobre 2005 Fabio Rugge- Lamministrazione centrale dello Stato (ore 14-16)
Mariella Magnani- Pari opportunità e azioni positive nelle pubbliche amministrazioni (ore 16-18)
IV Modulo - Le autonomie degli enti territoriali
Venerdì 4 novembre 2005 Giovanni Cordini- Lordinamento regionale e le competenze delle regioni (ore 14- 16)
Flavio Spalla- La provincia (ore 16-18)
Sabato 5 novembre 2005 Flavio Spalla- Il comune (ore 9 - 11)
Ilaria Madama- Politiche sociali e livelli di governo (ore 11- 13)
V Modulo - Il sistema dei partiti in Italia: unanalisi comparata
Venerdì 11 novembre 2005 Francesco Battegazzorre- I sistemi di partito( ore 14- 16)
Maria Antonietta Confalonieri- Modelli di partito, reclutamento della leadership politica e disuguaglianze di genere (ore 16- 18)
Sabato 12 novembre 2005 Diana de Vigili- Le trasformazioni del sistema partitico in Italia (ore 9- 11)
Guido Legnante- Tipi di partecipazione politica e modalità della partecipazione politica femminile( ore 11- 13)
VI Modulo - Dinamiche e tecniche della comunicazione in pubblico
Venerdì 18 novembre 2005 Isabella Alberici- La comunicazione in pubblico (ore 14- 16)
Aspetti socio- psicologici
Sabato 19 novembre 2005 Isabella Alberici- La comunicazione politica via internet. Aspetti socio-psicologici (ore 9 - 11)
Aula didattica della Facoltà di Scienze Politiche Elena Vecchia- Le caratteristiche tecniche di un sito personale efficace (ore 11- 13)