LA SERVA SERVE E
ALTRI ASSERVIMENTI
L'AGENDA
DEL COLLETTIVO FEMMINISTA BABA JAGA DI MILANO OFFRE OCCASIONI
DI DIBATTITO SU TEMI SCOTTANTI
DONNE STRANIERE: VECCHIE SERVITÙ E NUOVI ASSERVIMENTI
giovedì 28 giugno e giovedì 5 luglio 2001Il collettivo femminista babajaga propone due incontri di discussione per cercare di mettere a fuoco con altre donne continuità e discontinuità tra il passato coloniale e il presente neoliberista per quanto riguarda le politiche sessuali e lavorative nei confronti delle donne straniere. Imprigionate in ruoli funzionali allo sfruttamento, quali strategie di resistenza queste donne hanno messo e mettono tutt'oggi in atto?
FACCETTA NERA. IL COLONIALISMO ITALIANO IN AFRICA E L'ASSERVIMENTO SESSUALE E LAVORATIVO DELLE DONNE COLONIZZATE
Giovedì 28 giugno, ore 21.00
Già dai primi anni del colonialismo italiano si era andata diffondendo una forma di convivenza tra uomini italiani e donne africane che prende il nome di madamato, dal soprannome dato a queste donne: madame termine dispregiativo che richiama la prostituzione.
Ma quali politiche stavano dietro a queste relazioni?
La canzone Faccetta nera, che ha accompagnato i soldati italiani nella guerra d'Etiopia, è molto significativa della cultura e delle relazioni sessuate dell'epoca, così come lo sono le cartoline che dalle colonie venivano inviate in patria e sulle quali erano raffigurate giovanissime donne africane, talvolta bambine, le cui sensualità e selvaticità avrebbero dovuto generare negli uomini italiani un doppio desiderio di conquista: tanto nei confronti delle terre africane, quanto nei confronti di quei corpi femminili. L'effetto reale di questa strategia sessuale sarà quello di coartare forza-lavoro maschile nelle colonie prefigurando come ulteriore ricompensa per l'opera coloniale il corpo delle donne africane.
Percorso storico e fotografico commentato da Nicoletta PoidimaniLA SERVA SERVE. LE NUOVE FORZATE DEL LAVORO DOMESTICO, DI CRISTINA MORINI (ED. DERIVEAPPRODI, 2001)
Giovedì 5 luglio, ore 21.00
Chi sono le forzate del lavoro domestico? Chi accudisce anziani abbandonati dalle loro famiglie? Chi lava i panni sporchi di casalinghe ossessive? Chi intrattiene i bambini viziati che ormai hanno tutto? Sono le colf, le collaboratrici domestiche, le infermiere, le baby sitter emigrate da paesi lontani e giunte in Italia per cercare di entrare nel dorato mondo del lavoro occidentale. Sono donne straniere, spesso clandestine, che svolgono lavori umili in un ambiente domestico. Spesso sono laureate, hanno viaggiato, parlano varie lingue. Vengono catapultate nelle grandi città italiane, non per questo meno provinciali, diventando ostaggio delle famiglie per cui lavorano.
Le tematiche del libro saranno discusse con Cristina Morini, Kaha Mohamed Aden, Zahra Abdulle, Ainom MaricosCHE COS'E' LA FEMMINILITA'?
Mercoledì 11 luglio 2001, ore 21.00
SE SAPESSI, di Nathalie Signorini e Sabrina Foti (Italia 2000, 25 min.)
Il video presenta una serie di interviste a donne diverse per età e preferenze sessuali e a transessuali sul tema dell'appartenenza, di genere. Senza pretendere di dare una definizione univoca al concetto di femminilità ma confrontando percorsi ed esperienze diverse, tenendo conto di contraddizioni e ambiguità, tutte le intervistate affrontano l'argomento parlando di modelli culturali, di miti femminili, dello sguardo dell'altro, del corpo, del lavoro e di quant'altro le riguardi in quanto donne. Un'occasione per mettere in relazione i nostri vissuti sull1identità di genere.
Saranno presenti le autrici. Segue festa con sound system.Tutte le iniziative si svolgono c/o CSOA Garibaldi, corso Garibaldi 89/B
(entrata da via Cazzaniga), Milano