CANCELLAZIONE DEL
DEBITO
ILLEGGITTIMO
E GIA' PAGATO PIU' VOLTE SOTTO FORMA DI INTERESSI: LA TRUFFA DEL
G8
febbraio 2001, dal sito internazionale
della Marcia. Traduzione di Laura Foi.
1- TESTO DELLE RICHIESTE:
"Cancellazione del debito dei paesi del terzo mondo, considerando i principi di responsabilità, trasparenza delle informazioni e resoconti".
Noi chiediamo la cancellazione del debito dei 53 paesi più poveri del mondo; sostenendo gli obiettivi della campagna Giubileo 2000 (17 milioni di firme a sostegno, tra le quali quelle di alcune organizzazioni che hanno preso parte agli eventi di Seattle e Washington).
Il debito ammonta a circa 341 bilioni di dollari USA.
Noi chiediamo la cancellazione del debito di tutti i paesi del terzo mondo e dell'est Europa e l'organizzazione di un sistema di controllo che assicuri che questi soldi vengano impiegati per l'eliminazione della povertà e per promuovere lo stato di benessere delle persone più colpite dai programmi di aggiustamento strutturale, che sono principalmente le donne e i bambini.
2- SINTESI DELLA SITUAZIONE ATTUALE
2.1 Informazioni generali
Il 1970 segnò l'inizio dell'indebitamento dei paesi del terzo mondo.
L'aumento del prezzo del petrolio generò enormi disponibilità di denaro liquido, specialmente nelle banche USA ed europee, dove le élite dei paesi produttori di petrolio depositarono i loro soldi.
I paesi del terzo mondo sembrarono essere uno sbocco ideale per questo denaro; le banche emisero così prestiti senza controllare a chi andavano, per quale scopo e quali fossero le condizioni di recupero.
Gli anni '80 testimoni dell'esplosione della crisi del debito.
Dopo il salto dei tassi di interesse dal 6,7% al 20,22% e la simultanea caduta dei prezzi di alcune materie prime nell'agosto '82, il Messico annuncia di non essere in grado di onorare il suo impegno di rimborsare i creditori stranieri. Altri paesi del sud erano pronti a dichiarare altrettanto. Il sistema finanziario internazionale fu destabilizzato. La crisi del debito estero del Terzo Mondo esplode sulla scena.
Gli anni '90 sono quelli della gestione del debito
Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e in misura minore la Banca Mondiale, sono le istituzioni internazionali incaricate, per conto dei creditori del Nord, di ottenere il pagamento del debito estero da parte dei paesi del Sud.
Il FMI organizza i Programmi di Aggiustamento Strutturale (PAS). Questi programmi avrebbero dovuto permettere ai paesi indebitati di procurarsi il denaro necessario per pagare i propri debiti.2.2 L'illegittimità del debito. Origini e impatto.
Le popolazioni del Sud non furono consultate quando il debito fu contratto; tutti i paesi dell'America Latina e alcuni dell'Africa erano governati da dittature militari. Le popolazioni non trassero beneficio dalle risorse derivate dal prestito.
Per esempio nei paesi latinoamericani una percentuale del prestito (30-40%) fu spesa in armi negli anni '80. La fortuna personale di alcuni dittatori (di Haiti, delle Filippine, dell'ex Zaire) equivale al totale del debito pubblico del loro paese.
Alcune spese di prestigio (come palazzi, strade che portano al villaggio del presidente,...) sono state rese pubbliche, ma in generale non si conosce quale fu l'uso reale del prestito. Un fatto reale é che per lo sviluppo ne è stato destinato solo una piccola parte.Questi debiti sono illegittimi e ingiusti; è la popolazione che deve ripagare a discapito della propria educazione, salute, ambiente e della sua stessa vita.
Solo gli interessi del debito costano ai paesi indebitati 250000 dollari USA al minuto!
Nel 1996 l'Africa sub sahariana (600 milioni di persone, il 10% della popolazione mondiale, 1% degli investimenti mondiali) pagò 14.5 bilioni di dollari USA di interessi, cioè 18000 dollari al minuto. Cioè circa la stessa quantità di denaro che ricevette nello stesso anno come aiuto pubblico allo sviluppo (14 bilioni di dollari USA).
Come Susan Georges (presidente dell'osservatorio sulla mondializzazione) noi crediamo che "non c'é una ragione economica per non cancellare il debito dei paesi del sud, la ragione é politica. I debiti permettono ai paesi creditori del Nord di controllare politicamente i paesi del Sud." Il debito é uno degli strumenti che i paesi del Nord usano per esercitare il dominio sui paesi del Sud e per sfruttarli.Alla fine del '99 ci fu il meeting mondiale del FMI e della Banca Mondiale a Washington; le rappresentanze delle istituzioni finanziarie parlarono della possibilità per alcuni paesi di sostituire i Programmi di Aggiustamento Strutturale con Indicazioni Strategiche per la Riduzione della Povertà.
I dirigenti di queste istituzioni si dichiararono "preoccupati per l'aumento della povertà e l'estensione della corruzione in molti paesi indebitati". Invece di attribuire la responsabilità di questi fenomeni alla logica imposta ai Paesi del Sud e dell'est, logica che sta dietro ai Programmi di Aggiustamento Strutturale, colpevolizzano i governi e i capi di stato dei Paesi indebitati. Questi programmi spiegano in gran misura l'aumento drastico della povertà e riposano su una logica propria dei Paesi creditori.
Secondo l'ex direttore del FMI Michel Camdessous, quello che è urgente è la liberalizzazione, non la cancellazione del debito: "E' necessario aprire i mercati e eliminare gli ostacoli, come vuole l'Organizzazione Mondiale del Commercio".2.3 Le risposte del G8 e delle istituzioni finanziarie internazionali alla campagna Giubileo 2000
Il giorno prima dell'inizio del summit del G8 a Colonia si sapeva che l'indomani 17 milioni di firme avrebbero chiesto la cancellazione del debito per i 53 paesi più poveri. Cosi, il 18 giugno 1999 seguendo un progetto presentato qualche tempo prima dalla Banca Mondiale e dal FMI, i capi di stato annunciarono la cancellazione del 90 % del debito dei 41 paesi maggiormente indebitati.
Questo debito ammonta a 210 mila milioni di dollari.2.4 Risultati dopo 10 mesi: aprile 2000
Il debito estinto, non quello cancellato, dalle misure prese dal G8 concerne solo il 22% del debito totale dei paesi maggiormente indebitati mentre la petizione firmata da 17 milioni di persone chiede la cancellazione totale del debito dei paesi maggiormente indebitati..
Ecco i risultati concreti dopo dieci mesi di campagna:
- la proposta di riduzione del 3% del totale del debito estero (2000 bilioni di dollari) dei paesi indebitati;
- dei 41 paesi maggiormente indebitati, ora solo 36 sono considerati tali (per il programma di cancellazione del 22% del debito) Il totale del debito di questi 36 paesi ammonta a 130 bilioni di dollari.Riguardo ai 36 paesi in questione:
- 3 hanno testimoniato che il loro debito si é ridotto del 35%: Bolivia, Uganda e Mauritania; il 65% che rimane da rimborsare continua a provocare un costante aumento dell'indebitamento.
-10 stanno negoziando per essere considerati "adatti" al programma;
- per i 23 paesi rimanenti, l'annullamento effettivo del loro debito estero richiederà anni o non sarà mai portato a termine a causa delle "condizioni" imposte, cioè a causa della stretta applicazione dei Programmi di Aggiustamento Strutturale per tre anni consecutivi. L'applicazione di questi ultimi crea la necessità di crediti ogni volta maggiori, i quali impoveriscono sempre più la popolazione.
3 ALCUNI DATI
DEBITO TOTALE DEL TERZO MONDO IN BILIONI DI DOLLARI
Tra il 1980 e il 1997 questi paesi HANNO PAGATO ai loro creditori più di 2900 mila milioni di dollari in interessi e capitali.
1980 1988 1989 1990 1997 575$ 1284$ 1290$ 1319$ 2000$ Africa sub sahariana
Il Programma Di Sviluppo Delle Nazioni Unite (UNDP) stima che il governo dell'Africa sub sahariana ha pagato ai creditori del Nord quattro volte quello che ha investito per la salute della popolazione.Messico
Nel 1982 il debito estero raggiunse i 95 bilioni di dollari. Tra il 1982 e il 1988 il messico rimborsò 100 bilioni di dollari cioè 5 bilioni in più del capitale ricevuto in prestito. Nonostante ciò il debito nel 1988 era di 112 bilioni di dollari.Colombia
Nel 1982 il debito estero era di 10.5 bilioni di dollari, tra il 1982 e il 1988 restituì 14 bilioni di dollari. Nonostante ciò il suo debito nel 1988 era di 16.5 bilioni di dollari; il debito della Colombia aumentò del 55% dal 1982.CONFRONTO TRA SPESE PER LA SALUTE E PER GLI INTERESSI DEL DEBITO
IN MILIONI DI DOLLARI
PAESI SPESE SANITARIE 1990 TOTALE SPESE PER INTERESSI DEL DEBITO 1990 Nigeria 960 3375 Kenya 375 720 Costa d'Avorio 334 720 Zambia 117 586
4- AZIONI SUGGERITE
I coordinamenti nazionali nei paesi del Nord possono chiedere ai loro governi:
- che cancellino tutto il debito pubblico dovuto dai paesi del Sud
- che facciano pressione sul G8 perchè accetti di cancellare tutto il debito dei paesi del Sud
- che facciano pressione sul FMI e sulla Banca Mondiale per cancellare tutto il debito dei paesi del SudI coordinamenti nazionali nei paesi del Sud possono chiedere ai loro governi:
- che nessun nuovo accordo di prestito sia attuato senza prima averlo reso pubblico e discusso con i movimenti sociali.
- che non sia usato denaro per restituire il debito ma si discuta e decida con le organizzazioni civili e più specificatamente con i coordinamenti nazionali aderenti alla Marcia Mondiale delle Donne.
- che compiano un'azione di confisca e rimpatrio dei capitali esportati.