IMPEGNI A FAVORE
DELLE DONNE AFGHANE
PROSEGUONO
I LAVORI DEL GRUPPO CONTRO LA GUERRA CHE SI E' COSTITUITO NELL'AMBITO
DEL SEMINARIO DI MILANO DELLA MARCIA MONDIALE
dicembre
2001
Si è riunito martedì 19 (novembre c.a.) il gruppo per la preparazione della campagna contro la guerra. Erano presenti Clara, Angela, Antonia, Gabriella, Rosa e Lidia; mancavano, per problemi familiari, Laura e Serena. Il gruppo fa al coordinamento milanese della Marcia mondiale le seguenti proposte:a) Si propone di utilizzare la Tenda della Pace, come del resto si era già deciso nell'ultima riunione del coordinamento nella sede di Crinali. Il luogo della Tenda sarà Piazza S. Stefano per 20 giorni, a partire dal 30 novembre e le dimensioni ( 5 x 5 ) fanno escludere la possibilità di iniziative interne di un certo respiro. Si propone perciò che la tenda serva per mantenere o riannodare i contatti tra le associazioni e le singole che hanno aderito alla Marcia. Lì, grazie alla vicinanza con la sede del CIPEC, potremo lasciare il materiale sempre e un giorno alla settimana, da decidere in accordo con gli organizzatori, le associazioni e i collettivi presenteranno il loro lavoro con materiale e con spiegazioni sulle iniziative in cui si sono impegnate (video sulle donne afgane e su Emergency, interventi di parlamentari sul recente viaggio in Pakistan, informazioni su RAWA, foto, ecc.)
b) Si è decisodi non decidere sull'iniziativa esterna, prima di aver letto alcuni materiali con attenzione. Si è discusso sulla possibilità di fare nostra una petizione a sostegno delle donne del RAWA e per la partecipazione delle donne alle scelte politiche in Afghanistan. In questo caso l'iniziativa pubblica milanese in preparazione di Porto Alegre 2 potrebbe essere nello stesso tempo un primo momento di bilancio sulla petizione e un discorso sulle conseguenze della guerra sul piano dei diritti e dell'ideologia (immigrate e razzismo).
Comunque ripetiamo la decisione sulla proposta da fare al coordinamento è stata rimandata al prossimo incontro.
Perplessità sull'efficacia di un'ennesima petizione sono state sollevate da Gabriella Grasso nel corso della riunione. Alla fine si è state comunque d'accordo nel ritenere che la petizione può essere uno strumento utile per avvicinare la gente e raccogliere soldi (si propone di aderire alla sottoscrizione delle Donne in Nero). Inoltre le stesse donne del RAWA sembrano ritenere importante, per il loro destino e quello del genere femminile afgano, una pressione sull'opinione pubblica occidentale.c) Si propone al coordinamento di utilizzare la petizione (o un'eventuale altra iniziativa) come mezzo per quel lavoro di informazione di cui avevamo già parlato nel seminario del 28 ottobre.
Si è pensato che sarebbe utile un breve testo comune; ciascun gruppo (o insieme di gruppi e singole) potrebbe poi portare materiali propri nei luoghi in cui scegliere di propagandare l'iniziativa per Porto Alegre 2, di raccogliere firme o di fare quel che si deciderà.d) Il gruppo si rivede giovedì 29 novembre alle ore 20.30 nella sede dell'Università delle donne (Corso di Porta Nuova 32). La riunione è (come sempre) aperta, anzi si invitano caldamente tutte a partecipare, a portare idee, ad approvare o disapprovare, perché si tratterà di una campagna generale e non di un singolo gruppo.
Stiamo preparando un video - intervista alle donne che si sono recate in Pakistan.