OTTOBRE: LA MARCIA MOBILITA IL MONDO INTERO
GLI APPUNTAMENTI CONCLUSIVI DELLA MARCIA, NOTIZIE DAL COORDINAMENTO INTERNAZIONALE


ottobre 2000

 

Appuntamenti internazionali

Domenica 15 ottobre una delegazione internazionale della Marcia Mondiale delle Donne realizzerà la tappa della Marcia degli Stati Uniti organizzata dal NOW - National Organisation for Women.
Venute dal Monzambico, dalla Svizzera, dall'India, dal Perù, dal Canada, dalla Romania, dalle Filippine, dal Messico, le donne marceranno per esigere misure concrete da parte delle istituzioni internazionali e dagli Stati membri, per:
- eliminare la povertà e assicurare una distribuzione equa dele ricchezze mondiali tra i ricchi e i poveri, gli uomini e le donne;
- eliminare la violenza contro le donne e assicurare l'uguaglianza tra le donne e gli uomini.
Lunedì 16 ottobre la Marcia delle Donne presenterà nuovamente queste richieste in occasione di un incontro con il Presidente della Banca Mondiale, Sig. James D. Wolfensohn, e con il Direttore Esecutivo del Fondo Monetario Internazionale, Sig. Horst Köhler.
Il 17 ottobre, le donne sfileranno nelle strade di New York. Alle 9 del mattino le biciclette, trasportando le petizioni che le donne del mondo intero hanno fatto firmare in appoggio alle rivendicazioni, partiranno dal Bronx e attraverseranno tutta New York per dirigersi al puinto di concentramento della Marcia, nella piazza Dag Hammerskjold. Le accoglieranno circa 10.000 partecipanti della Marcia, armate di slogans, di canzoni, e vestite con abiti colorati
Nel frattempo, una delegazione di 200 donne del mondo si riunirà con il Segretario Generale dell'ONU, Kofi Annan, dalle 13:30 fino alle 15:00.
Dopo questo incontro, tutte le donne si ritroveranno a Central Park per uno spettacolo: i discorsi si alterneranno a danze e canzoni, si esibirà il coro Harlem Gospel e artisti del Ghana, della Persia, della Francia, del Messico e di popolazioni indie.

Nel mondo

Durante la settimana precedente il 17 ottobre, sono state segnalate al coordinamento internazionale le seguenti iniziative.
Il 10 ottobre, in Spagna le donne della Galizia faranno uno sciopero del lavoro domestico; in Lussemburgo, le donne manifesteranno davanti alla Camera dei Deputati e consegneranno le rivendicazioni della Marcia Mondiale a vari ministri. In Pachistan, si svolgerà una conferenza nazionale sulla violenza contro le donne e la povertà.
L'11 ottobre in Laos si svolgeranno varie attività destinate a richiamare l'attenzione sulla violenza contro le donne, tra cui un seminario sul tema del genere nella società del Laos, manifestazioni teatrali e attività sportive.
Il 12 ottobre, in Ecuador e in Guatemala saranno realizzate delle marce. In India ci sarà un concentramento nazionale a Nuova Delhi. La marcia sfilerà di fronte agli uffici del Fondo Monetario Internazionale, della Banca Mondiale e dell'ONU.
Il 13 ottobre in Francia il "Salone del libro della Piuma Nera" organizzato dal 13 al 15 ottobre, invita le rappresentanti della Marcia a far udire la propria voce. In Svizzera le donne organizzeranno un concentramento nazionale a Basilea.
Il 14 ottobre in Belgio a Bruxelles avrà luogo la grande manifestazione europea, che prevede animazioni culturali, laboratori, dibattiti e un festival di musica. In Quebec (Canada) le donne convergeranno a Montreal per un grande concentramento o parteciperanno alle manifestazioni organizzate in ogni regione.
In El Salvador e in Ecuador, la mobilitazione comincerà la settimana anteriore al 17 ottobre.
Il 15 ottobre si realizzeranno le marce nazionali in Perù, in Burundi (in coincidenza con la Giornata della Donna Rurale), in Canada, a Hong Kong dove le donne asiatiche migranti depositeranno quadri di fronte all'Ufficio esecutivo del HKSAR e distribuiranno migliaia di rose di carta sulle quali avranno scritto le loro rivendicazioni.
In Australia, in seguito a una iniziativa del Queensland Domestic Violence Services Network, il 15 ottobre si attende l'arrivo a Brisbania dell'autobus virtuale che, dal giorno della sua partenza il 15 settembre, ha via via imbarcato, lungo il suo cammino, migliaia di donne che si sono unite in questo modo alla Marcia Mondiale.
Il 16 ottobre in Guinea le donne si riuniranno nella capitale davanti all'ONU. Inoltre si svolgeranno marce nelle regioni.
Il 17 ottobre, facendo eco al concentramento di New York, si svolgeranno marce in vari paesi: in Costa di Marfil, in Giamaica, in Giappone, in Martinica, in Congo, in Messico, In Australia sono stati programmati numerosi incontri, nei posti di lavoro, nelle scuole, nelle comunità. In Bolivia, in Brasile, in Canada, si svolgeranno incontri con i Deputati e le donne consegneranno le rivendicazioni al Parlamento in ogni regione del Paese. In Bangladesh, un grande concentramento avrà luogo di fronte agli uffici dell'ONU e della Banca Mondiale a Dhaka. Le manifestanti formeranno una catena umana per protestare contro la violenza. In Guinea le donne consegneranno un Libro Bianco al Presidente. Nelle Filippine si svolgeranno manifestazioni e dibattiti. In Ruanda ci saranno concentramenti di donne nei villaggi e le donne presenteranno le loro rivendicazioni ai rappresentanti del governo. Nel Regno Unito le donne organizzeranno una veglia. A Saint-Denis de la Reunión, una marcia seguita da testimonianze, si dirigerà verso la lapide commemorativa delle vittime della miseria. Nella Isla Rodrigues si svolgeranno alcuni eventi culturali seguiti da una manifestazione. In Germania, vari gruppi si riuniranno a Karlsruhe. In Islanda, il 17 ottobre si commemorerà il 25° anniversario dello sciopero delle donne in questo paese. In Nuova Caledonia, la Marcia si dirigerà a Nouméa dopo avere fatto "correre la voce delle donne" in tutte le provincie.
Il 20 ottobre in Corea del Sud, le donne svolgono una Marcia nell'ambito del Foro dei Popoli, organizzato per reagire al vertice dei governi dell'Asia e dell'Europa.