LA CEDAW DENUNCIA: NESSUN
PAESE HA PIENAMENTE RAGGIUNTO L'UGUAGLIANZA PER LE DONNE
LA
CONVENZIONE CONTRO OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE CONTRO LE DONNE,
ADOTTATA DALL'ONU 25 ANNI FA: UN BILANCIO NEGATIVO
novembre 2004, dal
Feminist Daily News Wire, 18 Ottobre 2004. Traduzione di Elisa
Costantini.
In occasione del venticinquesimo anniversario dall'adozione della convenzione contro ogni forma di discriminazione contro le donne (Convention to Eliminate All Forms of Discrimination Against Women, CEDAW), il comitato dell'ONU responsabile della stessa CEDAW ha annunciato che, in nessun paese nel mondo, nè sulla carta nè nei fatti, è stata raggiunta la piena uguaglianza tra uomini e donne.
Lo "UN news service" riporta le parole del segretario generale in carica Louis Frechette che sostiene che le donne "sono ancora visibilmente sottorappresentate nella vita pubblica", ed inoltre denuncia che tuttora le donne quotidianamente subiscono violenze e molestie sessuali.
Inoltre, durante la tavola rotonda tenuta per celebrare l'anniversario della CEDAW, Frechette ha affermato anche che "la Convenzione rimane il più solido e globale strumento per affermare la vera uguaglianza dei sessi nelle famiglie, nella comunità e nella società intera; uno strumento anche per la libertà da ogni discriminazione sia essa perpetrata dallo stato, da individui, da un'organizzazione o da una compagnia". Il comitato ha anche apprezzato i progressi recentemente fatti da alcuni paesi, tra cui Bangladesh, Lettonia e Angola, per aver reso effettive delle disposizioni per la promozione e lo sviluppo a vantaggio delle donne.
La Convenzione Delle Donne: CEDAW
Il 18 dicembre 1979 le Nazioni Unite adottarono la CEDAW, convenzione contro ogni forma di discriminazione contro le donne. La necessità di una Convenzione delle Donne nacque in seguito alla prima conferenza mondiale sulle donne, tenutasi a Città del Messico nel 1975.
Perché è necessaria una CEDAW?
Prima che l'assemblea generale delle Nazioni Unite adottasse la CEDAW, non esisteva alcuna convenzione che tenesse in considerazione in modo così completo e dettagliato i diritti delle donne in ambito politico, culturale, economico, sociale e domestico. La CEDAW ha sancito diritti per donne in aree geografiche che fino a quel momento non si allineavano a nessuno standard internazionale. La convenzione fornisce una definizione universale di discriminazione contro la donna, in modo che chi discrimina sulla base del sesso non possa più invocare il fatto che non esista una definizione chiara di "discriminazione".
Inoltre la Convenzione riunisce un comitato che periodicamente verifichi i progressi fatti dagli stati che vi hanno aderito.
Nel Settembre del 2003, 172 paesi avevano già ratificato gli accordi, con l'impegno di garantire alle donne eguali diritti in tutti gli aspetti della vita; diritti politici, sociali e legali, oltre che diritto alla salute e all'educazione. Gli Stati Uniti sono tra i 20 paesi che devono ancora retificare il trattato, accompagnandosi a paesi tristemente noti per calpestare puntualmente i diritti delle donne, come l'Iran, il Sudan e la Somalia.