ALTRI MODELLI-URUPIA

una comune libertaria nel salento

 

Il progetto “Urupia” nasce all’inizio degli anni novanta dall’incontro tra un gruppo di salentini, all’epoca quasi tutti redattori della rivista “Senzapatria”, e alcune persone di origine tedesca  “militanti” della sinistra radicale in Germania.

Nelle intenzioni delle “comunarde” che diedero vita al progetto, la Comune avrebbe dovuto rappresentare la realizzazione pratica di una utopia libertaria: cioè di raggiungere un alto livello di autosufficienza economica, di libertà politica, e di solidarietà sociale attraverso il lavoro e l’agire collettivo, eliminando ogni forma di gerarchia, sia quelle determinate dalla proprietà  che quelle legate al sesso,sia quelle fisiche che intellettuali…

Urupia vuole essere la massima negazione delle leggi del mercato, del privilegio del profitto…

Il progetto decolla nel 1995 con l’acquito di alcuni fabbricati rurali e di circa 24 ettari di terreno nelle campagne di Francavilla Fontana: suoi principi fondamentali sono, soprattutto, l’assenza della proprietà privata e il principio del consenso, ossia l’unanimità delle decisioni. Infatti una vera uguaglianza tra gli uomini non è realizzabile se non c’è una uguaglianza economica…

Il lavoro nei campi, la cura dell’orto, il pascolo per le mucche, la lavorazione del pane, la trasformazione dei prodotti della terra (olio,vino e marmellate…) ma anche le assemblee scandiscono le giornate delle “comunarde”ed impostano il nostro

    stile di vita e le nostre scelte: sulla cura dei figli, sull’uso dell’auto, sui nostri consumi e sulle risose del pianeta, sulle guerre, sulle repressioni politiche ed economiche …Impianti solari per la produzione di acqua calda  ed un impianto di fitodepurazione per le acque di scarico che rende praticamente riutilizzabile l’acqua realizza ,in parte, l’obiettivo di un’autosufficienza energetica…

Urupia potrebbe essere vista come un crocevia di esperienze ed idee, una piccola rappresentazione di una personale ricerca di quel mondo migliore, più libero e giusto, nel quale sarebbe ora che cominciassimo a vivere.

Per contatti: Tel.0831.890.855 * e.mail urupia@libero.it  

Se decidete una vostra visita annunciate in anticipo il vostro arrivo.

 

sommario rukola 3