![]()
Da "Umanità Nova" n. 23 del 28/6/98
Il convegno anticlericale tenutosi a Fano il 20 e 21 giugno 1998 individua nella campagna governativa a favore del finanziamento della scuola privata e conseguentemente confessionale, uno dei terreni fondamentali su cui la Chiesa Cattolica concentra i propri sforzi di riaffermazione egemonica alle soglie del 2000 e all'interno del rilancio clericale legato all'operazione giubileo. La scuola pubblica diviene mercato di scambio: il governo baratta finanziamenti e privilegi al Vaticano con l'appoggio e la legittimazione ideologica che la chiesa dà alla politica antiproletaria dell'Ulivo. I presenti al convegno si impegnano ad appoggiare le iniziative di mobilitazione che il mondo della scuola intraprenderà per contrastare questi piani: - sostenendo attivamente la lotta già avviata in questo senso dalle organizzazioni sindacali di base; - promuovendo specifici spazi di incontro e dibattito finalizzati ad accentuare il carattere di lotta per la libertà e contro l'invadenza clericale, della battaglia sulla scuola.
|