Da "Umanità Nova" n. 26 del 13/9/98
Le modificazioni della conflittualità di classe.
Stato, rapporti di proprietà, rapporti di produzione.
L'ideologia, la chiesa, i rapporti interpersonali (le differenziazioni
culturali, razziali, sessuali, ecc.).
L'autogestione, l'autoproduzione, l'impatto delle nuove tecnologie
nell'organizzazione sociale e possibili implicazioni libertarie.
Marginalità sociale e movimenti.
Forme di autorganizzazione su base territoriale, all'interno dei posti di
lavoro, per la riappropriazione sociale, per il federalismo.
Il ruolo dello stato di fronte ai processi di globalizzazione: funzione
disciplinare e regolazione sociale
Il ruolo degli anarchici
Iniziative di lotta (scuola, finanziaria, giubileo, ecc.)
Luogo: Biblioteca Ferrer - Piazza Embriaci 5/13 - Genova
Inizio: Sabato 3 ottobre ore 10
Sistemazione logistica: in pensione (circa 30.000), in case compagni, in sede
(portandosi sacco a pelo).
Come si arriva alla Biblioteca Ferrer:
In auto: Uscire a Genova Ovest - prendere sopraelevata verso il centro
-scendere a Caricamento (zona expo) - parcheggiare in zona Piazza Cavour -
chiedere di salita S.Maria di Castello - percorrerla fino a Piazza Embriaci.
In treno: Per chi arriva a Stazione Brignole prendere linea 12 verso
Caricamento - Scendere a Piazza Cavour e poi come sopra.
Per chi arriva a Stazione Principe prendere un bus verso Caricamento - Salire
in via S.Lorenzo fino alla piazza della cattedrale - Imboccare Via Chiabrera e
percorrerla fino in fondo - Svoltare a destra e imboccare il primo vicoletto
sulla sinistra e si arriva a Piazza Embriaci.
Si prega di comunicare al più presto la soluzione di pernottamento
prescelta.
Pranzo e cena di sabato, pranzo di domenica in sede.
Per contatti: Guido Barroero, tel.010/6983898. E-mail: barroero@concert.
|