unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n. 26 del 13/9/98

Il mistero del Samba

Brasile, samba, meticciato una miscela culturale e una tradizione autentica che si perde nel tempo."

Hermano Vianna (Joao Pessoa) antropologo e studioso di musica popolare, dottore in Antropologia sociale presso il Museo Nazionale di Rio de Janeiro, con questo saggio cerca di mettere le cose in chiaro rimettendo le carte al loro posto," decostuendo il mito del meticciato a partire dalla constatazione della natura fortemente gerarchizzata della società brasiliana: non ci sarebbe bisogno di segregare il meticcio, il mulatto, l'indio o il nero, perché le gerarchie assicurano la superiorità del bianco come gruppo dominante".

L'autore indaga il MITO CARIOCA svelandone il trucco diverso e sempre uguale delle cosiddette "CULTURE AUTENTICHE.

Il samba viene analizzato ed emerge l'artificiosità del suo essere elemento costitutivo di un'identità nazionale.

Intorno agli anni '30 si sviluppa la "caccia" alla "brasilianità" da parte di intellettuali e politici nell'intento di ricavare dalle culture dei gruppi subalterni elementi costitutivi di una cultura brasiliana dominante.

Il Mistero del Samba è un libro contro i luoghi comuni e la costruzione dei miti. "Una vicenda che trascende l'ambito brasiliano e dimostra come l'autenticità sia un concetto ingannevole, funzionale a un ampio progetto di ordine politico."

Hermano Vianna: "Il mistero del Samba": contaminazioni e fantasmi dell'autenticità; Costa & Nolan, lire 24000

Antonio D'Errico



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org