unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n. 30 del 11/10/98

Il papa in Croazia

Confermando la piaggeria dei media nei confronti dei potenti grande rilievo e "buona stampa" é stata riservata alla visita papale in Croazia. Quello che i giornali si sono dimenticati di sottolineare (se non fra le righe) é il senso ed il contesto nella quale la missione diplomatica, economica, militare e finanziaria di JP2 si é svolta.

Il governo di Tudjman é un fantoccio nelle mani del Vaticano che ne ha orchestrato la politica di ascesa al potere, ne ha finanziato l'armamento e la guerra (con 400 miliardi di marchi), ne garantisce sul piano internazionale la "indipendenza".

La beatificazione del cardinal Stepinac avvenuta a Zagabria, capitale dello Stato Croato, segna l'imprimatur vaticano sull'establishment ed é contemporaneamente riconoscimento per i servizi resi e monito per le politiche future: non solo filo-nazismo ed anticomunismo ma, soprattutto nello scacchiere moderno, intransigente ed integrale obbedienza alla chiesa di Roma in una regione dove ortodossi, protestanti e mussulmani ambiscono a ricoprire il medesimo ruolo.

Non poteva mancare come in ogni missione papale il risvolto finanziario ben esplicitato nelle dichiarazioni di Navarro Valls (esponente dell'Opus Dei e portavoce vaticano) e dello stesso JP2 che invocano dalla comunità internazionale "generosa solidarietà" per chiudere la fase postbellica e intimano al governo di Zagabria " ... la democrazia ha un alto prezzo; la moneta con cui pagarla é coniata del nobile metallo dell'onestà, della ragionevolezza, del rispetto del prossimo, dello spirito di sacrificio ... ". Traduzione in italiano: vi abbiamo dato fior di quattrini per andare al governo, vi abbiamo fato dare, dai governi amici, montagne di denaro e di armi, ora non pretenderete di non pagare i debiti e gli interessi soprattutto a noi, eventualmente ci girerete gli aiuti internazionali che con zelo vi stiamo procurando. Pecunia non olent.

W.S.



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org