unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n. 31 del 18/10/98

cronacAanarchica (brevi dal movimento)

Questo è il primo numero di una rubrica dedicata alle notizie dal movimento anarchico e libertario: invitiamo tutti coloro che svolgono iniziative a spedircene o a telefonarcene una breve cronaca.

Livorno: Anarchia in festa

Dal 24 al 27 settembre si è svolta a Livorno, nel suggestivo spazio della Fortezza Nuova, una festa organizzata dalla Federazione Anarchica Livornese, che nonostante il maltempo ha avuto una buona riuscita.
Scrive Luca Papini nel resoconto inviatoci: "Ciò che più di ogni altra cosa ha rappresentato 'quell'avvenimento straordinario che sveglia dalla sonnolenza abituale' (di cui parla Bakunin) è stato l'afflusso di migliaia di giovani, unito alla partecipazione attiva di un'area di simpatizzanti che ha trovato nella Federazione punto di riferimento e motivo di impegno delle proprie energie. Questi due risultati, affatto scontati in partenza, dimostrano il radicamento degli anarchici federati in città, il loro essere riconosciuti come forza di trasformazione sociale, la positività del loro agire nei movimenti di lotta contro il governo.

In secondo luogo, la Festa ha permesso il ricompattarsi dell'area degli spazi sociali uccisa dallo sgombero del Teatro delle Commedie avvenuta nel 1994 (cfr.UN gennaio '94). E non stiamo parlando affatto di personale politico che dopo quattro anni di sbando vuol utilizzare la federazione per i propri strani giochetti, stiamo parlando di individualità sparpagliate che intendono la militanza come metodo di quotidiana pratica autogestionaria. Si tratta della gioventù livornese più reattiva. Certo disoccupata, costretta al precariato continuo, soggetta a non godere del diritto ad una casa, eppure capace di operare una frattura nel contesto cittadino e agitare le acque della palude sociale proprio alla vigilia delle prossime elezioni amministrative.

Non a caso già giovedì 1 ottobre, nei locali della Federazione, si è riunita la prima assemblea cittadina sul tema: "Prospettive del movimento e spazi sociali". Nel volantino di convocazione è accennata una possibile linea di intervento quando si scrive: è giunta l'ora di aprire la nostra campagna elettorale, fatta di azione diretta, lotta sociale, autogestione.

Tra i dibattiti quello che ha avuto maggiore successo è stato quello sulla riforma Berlinguer. Il nodo del finanziamento alle scuole confessionali, la privatizzazione del sapere e l'attacco feroce al diritto allo studio, sono stai i temi al centro delle riflessioni di D'Errico dell'Unicobas, Romiti di Alternativa Libertaria e Federico del collettivo Zero in Condotta."

Modena: inaugurata la biblioteca libertaria Unidea

Il 26 settembre è stata inaugurata la Biblioteca libertaria Unidea. Nonostante la pioggia incessante un corteo di una novantina di persone ha sfilato per le vie del centro. La giornata si è conclusa con vino, cibo e musica. La biblioteca è aperta martedì, venerdì e sabato dalle 16,30 alle 19,30.
Oltre alla Biblioteca unidea è nato il collettivo anarchico "Gli Agitati".
Ci giunge inoltre la notizia che il procedimento ai danni di Colby per interruzione di Consiglio comunale, offese alla polizia municipale, imbrattamento della divisa di un vigile urbano e del pavimento della sala consigliare è stato archiviato. Ci fa sapere Colby che: "i fatti si riferivano ad una mia incursione in consiglio comunale del maggio '95 - completamente cosparso di colla - per protestare contro le multe per affissione di manifesti che si risolsero in seguito positivamente per me. Mi rimane però aperto il procedimento disciplinare sul lavoro in quanto come dipendente comunale(?!?) non potrei, nemmeno fuori dall'orario di lavoro, avere un comportamento poco decoroso".

Sicilia: assemblea annuale della Federazione Anarchica Siciliana

Il 26 e 27 settembre si è tenuta a Ragusa l'assemblea annuale della Federazione Anarchica Siciliana. In un loro comunicato i compagni ci annunciano che sono state prese le seguenti decisioni: "1) costituire un gruppo di lavoro, esteso a tutti i compagni federati, sul fenomeno della 'globalizzazione'; 2) Nel corso dell'anno verranno attuate due campagne di lotta. Le campagne verteranno sul mondo del lavoro e sull'anticlericalismo; 3) Verranno promossi dalla Federazione dei gruppi di interesse su tematiche specifiche. Vengono provvisoriamente promossi i seguenti gruppi: a) immigrazione; b) amianto; c) sulla storia; d) sull'agricoltura biologica; e) sull'antimilitarismo; 4) Verrà effettuato un campeggio dei compagni della Fas nella prossima estate; 5) vengono lasciate invariate le quote di adesione alla Federazione.

Il nuovo recapito della Federazione è: F.A.S. c/o Biblioteca "Pietro Gori", C.P. 103, 98100 Messina, tel-fax 090 682220.
La Cassa Federale rimane presso Elisabetta Medda, via Nicotera 9, 96017 Noto (SR), ccp 10874964 (specificare per FAS)."
Nel loro comunicato precisano inoltre che data la volontà comune di realizzare un incontro delle realtà anarchiche del Centro Sud nella prossima primavera, anche in previsione della Fiera dell'Autogestione di Spezzano Albanese, hanno deciso di aprire un dibattito sulla questione, invitando i compagni interessati a contattare la FAS o Gino Ancona, CP96, 70032 Bitonto (Bari). A quest'iniziativa aderiscono anche i compagni della Federazione Anarchica G. Pinelli di Spezzano Albanese, CP 7, 87010 Spezzano Albanese (CS), tel 0981-953680/0360-417389, fax 0981 950684, E-mail lido@newtech.it



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org