unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n. 32 del 25/10/98

Federazione municipale di base di S.Giovanni in Fiore
La rete comunalista cresce.

Dopo Spezzano Albanese e San Lorenzo del Vallo anche San Giovanni in Fiore ha la sua Federazione Municipale di Base

Quando nell'estate del '92 si costituì a Spezzano Albanese la Federazione Municipale di Base - FMB (esperienza federalista libertaria e di base nettamente all'opposto del federalismo secessionista e statolatra della Lega, che in quegli anni iniziava a far furore nel bel mezzo della guerra fra bande politiche istituzionali che si era scatenata nel cuore della cosiddetta prima repubblica all'insegna dell'operazione "mani pulite" anche nota come "tangentopoli"), eravamo senz'altro ben consapevoli di aver dato avvio ad una peculiare esperienza all'interno di quel arcipelago alternativo (centri sociali, sindacalismo di base, strutture territoriali autogestionarie) che in quegli anni andava timidamente ma con convinzione muovendo i suoi primi passi nell'Italia dei famigerati governi tecnici (il primo dei quali fu quello di Amato; governi che avevano il compito di traghettare la società capitalista italiana del "post guerra fredda" verso il neoliberismo dell'allora cosiddetto "nuovo ordine mondiale"); però, forse perché condizionati dal giudizio di quanti, pur guardando con interesse a questo neoesperimento di gradualismo rivoluzionario comunalista, lo ritenevano impraticabile altrove (ci facevano notare: "forse è stato possibile a Spezzano, non solo per la pluridecennale presenza anarchica e libertaria dispiegata nel sociale ma soprattutto grazie alle peculiarità etniche ed alle dimensioni di piccolo centro della comunità italoalbanese), ci siamo più volte soffermati a riflettere nel corso di questi anni sulla possibilità o meno di vedere germogliare altrove quel seme comunalista autogestionario che a Spezzano aveva per l'appunto dato vita alla FMB.

Quando poi quest'estate la FMB andò a costituirsi a San Lorenzo del Vallo, paese confinante con Spezzano A., dove fra l'altro operavano da alcuni anni, anche se individualmente, compagni anarchici e libertari, il contenuto delle riflessioni non cambiava di molto.

Oggi che la FMB si é costituita a San Giovanni In Fiore, grande centro silano, abbastanza distante da Spezzano e non certamente di etnia albanese, dove fra l'altro non si ha notizia, almeno negli ultimi decenni, di una presenza libertaria nel sociale, siamo giunti invece alle seguenti convinzioni: a) il radicamento della presenza libertaria nel tessuto territoriale certamente aiuta lo sviluppo delle esperienze autogestionarie..., anzi ne rappresenta l'humus; b) le origini etniche può darsi che facilitino l'affermarsi di una progettualità alternativa alla cultura dominante di cui vuoi o non vuoi risultano succubi le minoranze; c) le dimensioni di un piccolo centro senz'altro agevolano la comunicazione diretta fra persona e persona; .... ma, evidentemente, tutto ciò non è indispensabile alla praticabilità di un progetto sociale alternativo se gruppi di lavoratori, disoccupati, studenti, cittadini hanno modo di venire a contatto con le iniziative promosse da strutture alternative di già presenti nel territorio comprensoriale, provinciale, ecc. .

Infatti, la costituzione della FMB di San Giovanni in Fiore è avvenuta sabato 10 ottobre, in seguito ad una serie di incontri tenutisi nell'arco del corrente anno tra la FMB di Spezzano Albanese ed un consistente gruppo di studenti, disoccupati, lavoratori e cittadini del centro silano, venuti a conoscenza delle iniziative municipaliste che venivano praticate in altro territorio del cosentino. Nel corso degli incontri il confronto si è soprattutto basato non solo sulle finalità e sull'aspetto organizzativo delle strutture municipaliste di già esistenti, quanto sulle problematiche territoriali (lavoro, disoccupazione, servizi e spazi sociali, ecc.).

Per il prossimo novembre è stata intanto programmata la prima manifestazione pubblica con Conferenza-Dibattito della FMB di S. Giovanni in Fiore: un'iniziativa di confronto con la comunità sul documento programmatico della neonata struttura comunalista, documento che punta soprattutto sulla necessità di affrontare collettivamente i problemi della disoccupazione (piaga endemica della realtà silana sangiovannese, ben messa in luce dalle dure lotte portate avanti negli ultimi anni dagli operai forestali), della precarietà occupazionale e della precarietà o dell'inesistenza di servizi e spazi sociali offerte dalle istituzioni, per collettivamente prospettare attraverso il metodo dell'azione diretta e della democrazia assembleare iniziative di lotta sociale contro la demagogia clientelare dei partiti e sindacati di stato basata su elemosine assistenziali e lavoro nero legalizzato, nonché forme cooperative autogestionarie protese a valorizzare le risorse montane ed artigianali del territorio, ed a promuovere idee e proposte per una gestione collettiva dei servizi pubblici comunitari.

Proseguono intanto i contatti tra le FMB di già costituite e gruppi di lavoratori, disoccupati, studenti di Fagnano Castello (dove nel corso della trascorsa estate, promosso da un collettivo di giovani del luogo, si è di già tenuto un dibattito pubblico in merito, a cui hanno partecipato esponenti delle FMB di Spezzano Albanese e San Lorenzo del vallo) ed altre località calabresi. Simpatie e attenzioni si riversano inoltre sull'attività municipalista e di base del cosentino da ambienti libertari sia dentro che fuori dall'Italia, tanto che fra le FMB di già presenti nel territorio e fra quanti sono con esse sono in contatto si è di già avviato un interessante confronto proteso verso la costituzione della Federazione Municipalista di Base (un momento di confronto collettivo è stato fissato per l'inizio del '99), col fine di offrire uno strumento di coordinamento federalista alle varie FMB ed a tutte quelle individualità e strutture territoriali, provinciali, regionali, e perché no nazionali e internazionali che si riconoscono nella progettualità comunalista autogestionaria e libertaria.

Federazione Municipale di Base di Spezzano Albanese



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org