unlogopiccolo

Da "Umanità Nova" n. 38 del 6/12/98

Elezioni locali
Il sistema di potere e la crisi di legittimità

I dati sull'affluenza alle urne segnalano la sempre più profonda crisi di legittimità che investe la classe dirigente. Il sistema democratico mette a nudo la sua struttura autoritaria che prevede comunque l'unità di comando indipendentemente dal suffragio riscosso. L'introduzione del regolamento elettorale maggioritario ha ulteriormente evidenziato questo carattere autoritario: già nel primo turno le percentuali di affluenza alle urne si confermano vicine al 60% e nel secondo turno di ballottaggio vota meno della metà degli aventi diritto, quindi gli eletti rappresentano nel migliore dei casi il 30% degli elettori ma sempre più spesso i governi locali si formano su mandato di esigue minoranze.

Non saremo certo noi a rivendicare nostalgiche proporzionali, anzi la nostra critica si fa più serrata e la nostra azione più efficace mano a mano che il potere perde il velo della legittimità popolare. Proprio perché le strutture di governo (quelle strutture che pretendono di rappresentare l'interesse generale) sono sempre più isolate dal corpo sociale prende corpo la legittimità dell'azione diretta popolare quale terreno concreto della soluzione ai problemi di tutti e di tutte. Di fronte alla pretesa delle giunte di emanare leggi e regolamenti che vengono fatti rispettare con l'uso delle forze armate dello stato l'azione di contestazione, di insubordinazione, di lotta assume giorno dopo giorno non solo la legittimità dei bisogni proletari che rivendicano cittadinanza nello stato del capitale ma la legittimità del contro potere, della contro società, dell'anti stato.

In questo quadro l'anarchismo é chiamato, ancora una volta, a svolgere il suo ruolo di forza rivoluzionaria capace di oltrepassare lo stato delle cose presenti e disegnare lo spazio dell'utopia nella lotta quotidiana e nella determinazione all'abbattimento del potere.

WS



Contenuti UNa storia in edicola archivio comunicati a-links


Redazione: fat@inrete.it Web: uenne@ecn.org