Da "Umanità Nova" n. 39 del 13/12/98
Dopo la scorpacciata di indirizzi della scorsa puntata, questa volta
cioccuperemo di un unico archivio web, quello del "Mid-Atlantic
Infoshop" all'indirizzo http://burn.ucsd.edu/~mai
L'archivio è stato creato nel gennaio del 1995, quando il termine "web" non era
ancora inflazionato, e viene frequentemente aggiornato sia dal punto di vista
grafico che del materiale raccolto.
Ecco come si presenta: "Anarchia ed anarchismo sul web? Il Mid-Atlantic Infoshop
ha un bel po' di materiale di interesse per gli anarchici, gli antiautoritari ed
i militanti. Metti da oggi stesso un pizzico d'anarchia nella tua vita e impara
perché gli anarchici stanno cercando di creare una società più anarchica. Il
nostro è uno sforzo collettivo. Se vuoi parteciparvi o contribuire con del
materiale, tieniti in contatto!"
Il "Mid-Atlantic" già dalla prima pagina si mostra come una iniziativa ben
articolata e con undeciso interesse per l'anarchia in azione piuttosto che per
quella in pantofole: "Siete un anarchico del Maryland, di Washington DC, del
Delawareo della Pennsylvania? Volete contattarci? Cliccate qui" annuncia un
riquadro mentre altre finestre rimandano alle campagne internazionali per la
liberazione di Leonard Peltier e di Mumia Abu Jamal. Una intera sezione
dell'archivio è dedicata alle news da tutto il mondo ed è possibile anche
accedere aquelle relative al 1997.
L'idea di mettere in primo piano la "notizia della settimana" e le ricorrenze
storiche di interesse per gli anarchici ne fanno una sorta di almanacco
libertario; lo stesso vale per le "pubblicità" che si trovano in fondo pagina
dedicate alle iniziative a favore della libertà di espressione in Rete.
Il numero di temi trattati e quindi di documenti archiviati è decisamente ampio
e vario, per la maggior parte suddiviso tra argomenti specifici, vediamone
qualcuno: la pagina anarco-femminista che contiene una lunga lista di materiali
sia storici che di attualità; la pagina contro il copyright con numerosi
collegamenti a siti specializzati e alcuni articoli originali; un ricordo di
Sacco e Vanzetti nel settantesimo anniversario della loro esecuzione; la pagina
dell'Anarchist Black Cross (la Croce Nera anarchica) in difesa dei prigionieri
politici; una FAQ, vale a dire una serie di "domande e risposte" sull'Anarchia;
ecosì via.
Ognuna delle sezioni principali del sito contiene sia riferimenti ad
altri archivi, anarchici e libertari ma non solo, presenti su Internet e
dedicati ad un particolare tema, sia articoli scritti apposta per le pagine
web.
Ma l'archivio è anche una inesauribile fonte di notizie per gli anarchici che
hanno deciso di utilizzare seriamente Internet e la comunicazione elettronica,
fornendo informazioni quasi sempre aggiornate e precise sui modi attraverso i
quali far circolare le informazioni che ci interessano.
Allo stesso modo è notevole il numero di indirizzi di altri archivi anarchici e
libertari che viene fornito; Internet viene considerata come una TAZ, una
Zona Temporaneamente Autonoma, secondo la definizione di Hakim Bey e
l'Infoshop ne dimostra concretamente il significato mettendo a disposizione una
lista di collegamenti lunghissima, articolata in diciotto diverse sezioni,
alcune delle quali sono ulteriormente suddivise in sottosezioni.
A questo proposito è opportuno ricordare che - talvolta - un indirizzo valido
fino a ieri, improvvisamente smette di funzionare per le ragioni più varie: chi
curava le pagine si è stancato, il computer su cui era l'archivio è fuori uso, o
per mille altre ragioni e quindi in questi casi occorre armarsi di pazienza e
sperare che l'archivio scomparso abbia semplicemente cambiato indirizzo o che
riappaia prima o poi da qualche altra parte.
Tornando al nostro Info-Shop notiamo che la sezione dedicata alle Organizzazioni
è divisa per Continente ed è buon punto di partenza per scoprire quali e quante
organizzazioni anarchiche sono approdate su Internet, ma questo sarà l'argomento
della prossima puntata.
Segnalazioni e commenti vanno indirizzati a uenne@ecn.org
A-chip
|