![]() Da "Umanità Nova" n.9 del 14 marzo 1999 Cordoba - Argentina: 1- 4 aprile 1999. Incontro anarchicoIn Sud America l'anarchismo è di casa. Non solo da un punto di vista storico (qui lo sviluppo dei movimenti operai e popolari coincide necessariamente con l'anarchismo), ma anche nell'attualità. E' una sensazione molto netta che si ricava viaggiando da queste parti. Innumerevoli giornali, riviste, libri, fanno bella mostra di sé in ampie sedi piene di incontri e relazioni umane. Diverse generazioni militanti si incrociano contaminandosi nel virus libertario. E se sono lontani i tempi nei quali l'azione anarchica condizionava gli assetti di potere (come in Europa d'altronde) permane la passione e la convinzione che solo un'incessante critica antiautoritaria può impedire che la deriva statalista possa arrivare a conclusione. Tra le iniziative in corso di realizzazione, tra Argentina ed Uruguay, ve ne sono alcune delle quali siamo venuti a conoscenza parlando con compagne e compagni del luogo. L'intervista che segue é stata realizzata con un organizzatore dell'incontro che si terrà a Cordoba nei primi giorni di aprile. Ci puoi fare un po' di storia di questo incontro e dello spirito che lo anima? E' da 15 anni, con il ritorno della cosiddetta democrazia, che ogni anno realizziamo questi incontri approfittando di un fine settimana lungo, e scegliendo sempre dei luoghi a rotazione in accordo con le iniziative dei gruppi. In questi incontri gruppi ed individui compartecipano esperienze e prospettive di lotta per conquistare spazi di libertà in uno spirito di riflessione critica reciproca . Cerchiamo di giungere unitariamente a delle conclusioni lasciando da parte le posizioni non coincidenti. Tutto ciò ci ha reso movimento con una visione ideologica comune con possibilità, però, di un'applicazione sociale molteplice. Per l'incontro del '99 avete qualche intenzione particolare? Quest'anno cerchiamo di incorporare nella nostra prospettiva regionale, il punto di vista di compagni di altre latitudini e realtà sociali. Lo facciamo convinti che occorre arricchirsi dell'apporto di differenti posizioni anarchiche di fronte alla diversità delle situazioni sociali. Anche come un modo di rivalorizzare l'internazionalismo, caratteristico dell'anarchismo, nel contesto dell'attuale scenario della globalizzazione. In qualunque posto dove stiamo, noi anarchici cerchiamo di creare e ampliare spazi di libertà, siano essi individuali, sociali o di gruppo. In questa ricerca incessante, che non é solo patrimonio del movimento anarchico, ci scontriamo, lottiamo e distruggiamo schemi di dominazione sociale, che se pur globalizzati sono a loro volta specifici di ciascun ambito. Pensiamo sia necessario contare su spazi dove parlare, esporre, discutere, e questo incontro pretende essere uno di questi spazi, per armarci con maggiore e migliore teoria, con maggiore e migliore politica per dare alimento al nostro attivismo. In concreto quali saranno le proposte di lavoro in discussione? Avendo l'obiettivo di facilitare il processo di discussione e la elaborazione di conclusioni, consideriamo sia necessario centrare la tematica dell'incontro su un solo tema: meccanismi di dominio/meccanismi di libertà. La metodologia del lavoro che proponiamo é la seguente: esposizione della militanza che ciascun gruppo o individuo realizza, le sue ragioni, gli obiettivi e con quale prospettiva e, necessariamente, quali difficoltà e quali strutture di dominio sociale incontra nella sua lotta. Il tema proposto che sarà valutato dell'Assemblea dei partecipanti all'incontro, ha l'obiettivo di orientare le discussioni ai fini pratici di ottenere il maggior grado di elaborazione nelle conclusioni comprendendo tanto le coincidenze quanto le dissidenze possibili sulle forme concrete delle attività anarchiche. Cosa pensate di ottenere con questa discussione sui meccanismi di dominio/meccanismi di libertà? Pretendiamo analizzare la scelta militante di quanti, da una prospettiva anarchica, intendono sviluppare alternative di libertà sociale. Che i gruppi e i compagni, attraverso le loro esposizioni, spieghino perché vedono la loro attività come un'alternativa valida e come un apporto significativo all'ambiente sociale, alla teoria politica, a loro stessi. Da un altro lato analizzare con quali difficoltà si misurano, quali sono i meccanismi di dominazione da vincere con questa pratica libertaria, l'efficacia relativa di ciascuno dei meccanismi affrontati ed utilizzati, siano quelli della dominazione, siano quelli della lotta per la libertà. Come si fa a partecipare all'incontro? Gli interessati che hanno possibilità di partecipare possono inviare la loro adesione prima del 20.2.1999. L'incontro si terrà a Cordoba in un posto da confermare. Le condizioni di alloggio e la spesa saranno comunicate al ricevimento dell'adesione. Per comunicare con il gruppo organizzatore si può scrivere a: Mariano Ceballos, 2867 El Trebol, CP 5010, CORDOBA, Rep. Argentina. Email: granco@usa.net. a cura dell'IFA
|